IMG WA
IMG WA
Vita di città

È morto Nicola Nenna, l'infermiere di tanti tranesi: fu assessore e consigliere comunale

"Nicolino", come affettuosamente veniva chiamato, si è spento a 83 anni

"Nicolino. Tanti tranesi lo conoscevano così. Nicola Nenna, infermiere. Nicolino aveva imparato a medicare e curare i pazienti che si recavano allo studiolo del dottor Elifani, dove cominciò a guadagnarsi il pane quasi da bambino. Migliaia e migliaia di tranesi avranno avuto le cure e i consigli di quell'uomo buono d'animo e profondamente altruista che era": le parole commosse di Peppe Notarangelo, genero di Nicola Nenna, deceduto ieri improvvisamente all'età di 83 anni, disegnano la figura di un uomo che per la sua dedizione al prossimo nell'esercizio della professione, una professione preziosa e delicata come quella dell'infermiere, si è fatto amare da generazioni di tranesi.

E i suoi concittadini, in un rapporto di profonda fiducia e stima, l'avevano premiato eleggendolo più volte negli spalti del Consiglio Comunale, nel quale, negli anni novanta, sotto l'amministrazione di Marzio, è stato anche assessore al Bilancio e alla Contabilità, a riprova di un senso di servizio e disponibilità nei confronti della comunità che oltrepassavano i confini della sua attività; professione che però gli aveva consentito sempre, stando a contatto delle famiglie, dei disagi, delle difficoltà, di avere una reale conoscenza dei bisogni della comunità. Ma i suoi incarichi pubblici erano cominciati a livello regionale già negli anni 80 quando era stato nominato componente del comitato di controllo regionale ASL,per la sua professionalità e la sua competenza.

"Era nato in un basso a due passi dalla cattedrale - continua Peppe - e aveva diviso i pochi metri quadrati della casa con otto fratelli e una sorella. Erano anni duri e per Nicola la vita è sempre stata dura, piena di impegno, densa di fatica".

La moglie Miranda, una vita insieme, una coppia unita da un amore fatto di senso della famiglia, del sacrificio, della forza comune nel superare ogni difficoltà, racconta che spesso diceva" ...tutte le scale che ho salito in vita mia basterebbero per arrivare sulla Luna", perché era lui che andava a casa di chi lo chiamava, a tutte le ore del giorno e della notte.
Nicola Nenna era in pensione da tanti anni ma si è fatto maestro per tanti giovani infermieri con consigli non soltanto nel modo di operare su pazienti! ma soprattutto nel modo in cui approcciarsi con umanità, gentilezza, conforto.

Amava la natura e del suo uliveto di cento piante era orgoglioso, così come del piccolo orto che andava a curare insieme alla moglie Miranda nella campagna che era un luogo di lavoro, di quiete, di ritrovo, di famiglia, di amici.

"Ha lavorato tanto Nicolino, -conclude Peppe - si è fatto una famiglia e una vita degna di un uomo vero. Tre figlie meravigliose, Rosanna, Silvia e Danila, che ha fatto studiare e che si distinguono per professionalità e integrità, ognuna nel suo ambito. Tre figlie che gli hanno dato cinque nipoti che erano il vero appagamento della sua esistenza, i suoi idoli, i suoi gioielli. Gli ultimi anni non sono stati facili. La malattia lo ha fatto soffrire e ha piano piano spezzato quella tempra straordinaria, quella forza incredibile che aveva, quella specie di santità che era la sua vita. Quella vita che oggi si è spenta e che lascia un vuoto immenso a questa Città. La sua Trani".

Il funerale di Nicola Nenna sarà celebrato domani, 6 novembre, alle 16:00, nella chiesa di San Giuseppe.
  • Lutto
Altri contenuti a tema
3 Si è spento Giacomo Pastore, enologo tranese col cappello d'Alpino Si è spento Giacomo Pastore, enologo tranese col cappello d'Alpino Oggi le esequie nella chiesa della Madonna di Fatima. Aveva 86 anni
È morta Michela Murgia: i suoi giorni a Trani tra Dialoghi,  teatro e...latte macchiato È morta Michela Murgia: i suoi giorni a Trani tra Dialoghi, teatro e...latte macchiato La scrittrice sarda aveva annunciato e condiviso la malattia sui social
È morto Nicola Cassinesi, per tante generazioni di tranesi "Settantotto" È morto Nicola Cassinesi, per tante generazioni di tranesi "Settantotto" Decano dei commercianti tranesi, aveva 93 anni. Il Sindaco: "Perdiamo un pezzo di storia della nostra città"
1 È morto Carlo Ferrante, padre del vicesindaco: fu protagonista della politica locale e regionale degli anni '70 e  '80 È morto Carlo Ferrante, padre del vicesindaco: fu protagonista della politica locale e regionale degli anni '70 e '80 Esponente del Partito Socialdemocratico Italiano, aveva più volte ricoperto ruoli pubblici. Il messaggio di cordoglio Amedeo Bottaro
Si è spenta Anna Cellamare, un'artista "dell'Umanità" Si è spenta Anna Cellamare, un'artista "dell'Umanità" Oggi a Trani il rito funebre. Sapeva declinare i suoi percorsi artistici nell'anima più autentica delle comunità
In lutto il basket tranese e piemontese: Titto Porcelli morto improvvisamente. Aveva  56 anni In lutto il basket tranese e piemontese: Titto Porcelli morto improvvisamente. Aveva 56 anni ll coach era molto amato e apprezzato sia in campo sportivo che fuori
Scomparsa prematuramente Eva Rebol, campionessa di pallamano Scomparsa prematuramente Eva Rebol, campionessa di pallamano La giocatrice slovena si era trasferita a Trani dopo la carriera sportiva
E' morto Franco De Toma,  addio a un Galantuomo della Città di Trani E' morto Franco De Toma, addio a un Galantuomo della Città di Trani Padre del consigliere Pasquale De Toma, fu a sua volta consigliere comunale nella giunta Tamborrino. Aveva 94 anni
© 2001-2023 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.