Raccolta differeziata porta a porta
Raccolta differeziata porta a porta
Ambiente

Raccolta differenziata: «Quel pessimo 19,1 per cento»

Il comitato Bene Comune: «È un fallimento amministrativo»

Siamo veramente stanchi di dover tornare per l'ennesima volta sulla questione raccolta differenziata, ma non possiamo esimerci dall'esprimere indignazione per l'ultimo dato reso pubblico rispetto ai risultati attualmente raggiunti in questo ambito. Quel pessimo 19,1% di raccolta differenziata a cui oggi siamo ancora fermi dovrebbe bruciare come uno schiaffo in faccia ad un'amministrazione che ha annunciato l'introduzione della raccolta porta a porta tante di quelle volte che ormai non si contano più.

Se le promesse sbandierate durante e dopo la campagna elettorale fossero state mantenute dovremmo aver raggiunto e superato il livello minimo del 65% richiesto dalla legge già da un pezzo, così come hanno ormai fatto praticamente tutti i comuni della Bat e tanti altri della Puglia. Ed invece, a dispetto degli annunci, degli slogan, delle promesse, della delibera di adesione alla strategia rifiuti zero, dell'emergenza ambientale che minaccia la salute della cittadinanza su tanti fronti, della sporcizia che domina le nostre strade stracolme di rifiuti che traboccano dai cassonetti luridi, dell'incombenza dell'ecotassa che continua a gravare sulle nostre tasche per il mancato raggiungimento degli obiettivi minimi di raccolta differenziata prescritti per legge, questa amministrazione ha ancora il coraggio di temporeggiare, di sottrarsi ai suoi doveri di cura e tutela dell'ambiente, della salute pubblica e del decoro urbano.

Dovrebbe essere inutile ribadire ancora l'importanza di ridurre i rifiuti da smaltire in discarica, eppure ci tocca per l'ennesima volta ricordare quanto ciò sia necessario per ridurre l'effetto impattante sull'ambiente e nocivo per la salute, per consentire un enorme risparmio di spesa e per sfruttare il potenziale economico ed occupazionale che una gestione virtuosa del ciclo dei rifiuti comporta. E' veramente avvilente aver visto l'attuale assessore all'ambiente reclamare per anni risultati che oggi lui e l'amministrazione di cui è parte non riescono a raggiungere senza fare un mea culpa, senza un'assunzione di responsabilità, un atto di coscienza e di rispetto verso la cittadinanza.

Chiunque nel ruolo preposto alla tutela dell'ambiente non riuscisse ad ottemperare a quanto prescritto dalla legge in tale ambito sarebbe criticabile, ma a maggior ragione lo è chi ha costruito una carriera politica avanzando le istanze che oggi disattende. In mancanza dunque di un atto che ci aspetteremmo spontaneo siamo noi a chiedere a gran voce le dimissioni dei responsabili di quello che è un grave quanto evidente fallimento amministrativo.

Anna Rossi
Maria Teresa De Vito
Comitato Bene Comune Trani
  • Comune di Trani
  • Amiu Trani
Altri contenuti a tema
Buoni libro 2025/2026: la Regione Puglia apre le domande per la fornitura gratuita dei testi Buoni libro 2025/2026: la Regione Puglia apre le domande per la fornitura gratuita dei testi Scade il prossimo 4 agosto la possibilità di richiedere il beneficio per i libri scolastici delle scuole secondarie
Il Comune di Trani lancia il Bando contro le truffe agli anziani: 21.600 Euro per associazioni del Terzo Settore Il Comune di Trani lancia il Bando contro le truffe agli anziani: 21.600 Euro per associazioni del Terzo Settore L'Amministrazione cerca partner per campagne di prevenzione, informazione e supporto psicologico, finanziate dal Ministero dell'Interno per tutelare la popolazione over 65
Trani in Piazza per la Pace: un coro contro Guerra e Riarmo Trani in Piazza per la Pace: un coro contro Guerra e Riarmo Decine di associazioni e l'Arcivescovo Moscone lanciano un appello per una mobilitazione permanente, richiamando l'Italia all'Articolo 11 della Costituzione e condannando il genocidio a Gaza.
Un'opportunità per le Comunità in Rete: UDICON (Unione per la Difesa dei Consumatori) presenta il Bando Regionale per Infrastrutture Sociali Un'opportunità per le Comunità in Rete: UDICON (Unione per la Difesa dei Consumatori) presenta il Bando Regionale per Infrastrutture Sociali Incontro con la Regione Puglia, ci sarà Ruggiero Mennea delegato al Welfare, per approfondire le modalità di accesso ai finanziamenti e presentare le proposte progettuali
Assistenza scolastica, centrodestra: “Regolamento discriminatorio, va modificato”: proposta la discussione già nel prossimo consiglio comunale Assistenza scolastica, centrodestra: “Regolamento discriminatorio, va modificato”: proposta la discussione già nel prossimo consiglio comunale Protocollata il 28 giugno una proposta di modifica urgente al regolamento per l’accesso al servizio di assistenza specialistica scolastica per alunni con disabilità
Refezione scolastica, le precisazioni del Comune sulle procedure di gara Refezione scolastica, le precisazioni del Comune sulle procedure di gara La replica dopo le osservazioni sollevate sulla gara per l’affidamento del servizio
Allarme a Trani, il Comune tace: il certificato INPS rischia di escludere bambini con disabilità dall'assistenza specialistica scolastica Allarme a Trani, il Comune tace: il certificato INPS rischia di escludere bambini con disabilità dall'assistenza specialistica scolastica Cresce la preoccupazione per il prossimo anno scolastico: richiesta all'Amministrazione Comunale di garantire il supporto ad ogni bambino, senza discriminazioni
A Trani torna il "Piano Emergenza Caldo" per le fasce più deboli della popolazione A Trani torna il "Piano Emergenza Caldo" per le fasce più deboli della popolazione Ecco le iniziative previste
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.