Sacconi dell'immondizia
Sacconi dell'immondizia
Ambiente

Ripuliscono la litoranea del Castello dai rifiuti: "impresa" di tre cittadini

Un episodio di virtuosismo civico che rischia di essere vanificato

Un monumento alla storia, ma anche al degrado e all'inciviltà. Le aree che circondano il Castello di Trani, voluto dall'imperatore Federico II in persona, sono il regno incontrastato dei rifiuti. Succede nel tratto di battigia tra il maniero e la Cattedrale romanica, ma anche nel fossato del castello, simile a una ennesima discarica a cielo aperto. Erba incolta, bottiglie, vetri, carte e resti di rifiuti che qualche incivile ha pensato bene di dare alle fiamme.

Percorrendo la riva immediatamente accanto alle mura del Castello, ci si imbatte, così, nei rifiuti più disparati. Insomma, un vero e proprio teatro dell'orrore, a pochi metri dalla "regina del Romanico pugliese" (ovvero la Cattedrale) e il castello in cui, secondo la tradizione, si sarebbero sposati re Manfredi (figlio prediletto di Federico II) ed Elena d'Epiro.

Ieri mattina, tre cittadini tranesi, di fronte l'inerzia dell'Amministrazione, hanno deciso di rimboccarsi le maniche e darsi da fare. E così hanno ripulito l'intera litoranea: ben quindici i sacchi dell'immondizia riempiti. A fine intervento i volenterosi cittadini hanno chiamato l'Amiu per il ritiro del pattume raccolto ma dall'altra parte solamente risposte vaghe.

Ora i tre sperano che l'arduo lavoro non venga vanificato. Del resto solo ad inizio estate il tratto di costa era stato interamente ripulito dai volontari: cinque mesi dopo di nuovo tutto come prima.
Rifiuti sul tratto di costa adiacente il Castello Svevo: prima e dopoRifiuti sul tratto di costa adiacente il Castello Svevo: prima e dopoRifiuti sul tratto di costa adiacente il Castello Svevo: prima e dopoRifiuti sul tratto di costa adiacente il Castello Svevo: prima e dopoRifiuti sul tratto di costa adiacente il Castello Svevo: prima e dopoRifiuti sul tratto di costa adiacente il Castello Svevo: prima e dopoRifiuti sul tratto di costa adiacente il Castello Svevo: prima e dopo
  • Castello Svevo
Altri contenuti a tema
Per la notte dei Musei 2023 stasera si potrà visitare il Castello Svevo a solo un  euro. Gli orari e gli altri luoghi in Puglia Per la notte dei Musei 2023 stasera si potrà visitare il Castello Svevo a solo un euro. Gli orari e gli altri luoghi in Puglia L'iniziativa del Ministero per incentivare la conoscenza dei monumenti e delle opere d'arte
Castello Svevo, ingresso gratuito il 25 aprile Castello Svevo, ingresso gratuito il 25 aprile Lo rende noto la Direzione regionale Musei Puglia
A "Paese che vai" su Rai 1 questa domenica è di scena Trani con il castello Svevo A "Paese che vai" su Rai 1 questa domenica è di scena Trani con il castello Svevo Nel Maniero la rappresentazione dei protagonisti della vita nel castello al tempo di Federico II e Re Manfredi
Trani città della pietra: al via il festival "Stone Landscapes" Trani città della pietra: al via il festival "Stone Landscapes" Le mostre presentate stamattina saranno visitabili fino al 30 aprile
Architetture e paesaggi di pietra: al Castello Svevo inaugurazione del Festival dell'Architettura Architetture e paesaggi di pietra: al Castello Svevo inaugurazione del Festival dell'Architettura Numerosi gli appuntamenti in programma fino al 30 aprile prossimo
I castelli di Trani, Bari e Castel del Monte sul podio dei luoghi più visitati a Pasqua I castelli di Trani, Bari e Castel del Monte sul podio dei luoghi più visitati a Pasqua Per il castello di Trani seicento visitatori nei tre giorni clou delle feste
Uno "stupor mundi" tra cielo e terra:sul castello di Federico brillano Venere e Giove Uno "stupor mundi" tra cielo e terra:sul castello di Federico brillano Venere e Giove ll porto affollato di turisti e cittadini grazie alle temperature miti ha assistito a questo spettacolo serale
1 "Domenica al museo": domani ingresso gratuito al Castello Svevo "Domenica al museo": domani ingresso gratuito al Castello Svevo L'iniziativa del Ministero dei Beni Culturali per le prime domeniche del mese
© 2001-2023 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.