scuolabovio
scuolabovio
Scuola e Lavoro

"Si chiamava Michele Fazio...": una storia di dolore e rabbia raccontata agli alunni dell'Istituto "Cosmai"

L'incontro è stato organizzato dall'associazione Libera

"Si chiamava Michele Fazio, la sera del 12 luglio 2021, mentre rientrava a casa nella sua Bari vecchia, perse la vita dopo essere stato colpito accidentalmente in una sparatoria": la storia di Michele Fazio è stata raccontata dal papà Pinuccio ai ragazzi dell'Istituto Sergio Cosmai, nell'auditorium della sede di Trani, in un incontro molto partecipato e sentito dalla giovane platea, organizzato dall'associazione Libera, che ha così incontrato gli studenti del 3^ e 4^ anno dell'indirizzo Moda e Audiovisivo.
All'incontro hanno partecipato Antonella Pagone, Anna Rossi, Francesco Pacini , referenti di Libera Trani, e Michele Gallo Segretario Provinciale Libera Bari.
Sono intervenuti il sig. Pinuccio Fazio, padre di Michele (vittima di mafia) e il dott. Raffaele Di Venosa, Magistrato.
"Si chiamava Michele Fazio…" e così suo padre, Pinuccio Fazio, ha cominciato a raccontare la storia che ha segnato per sempre la vita della sua famiglia. Gli studenti hanno ascoltato con grande attenzione, in un silenzio irreale, le parole semplici e profonde di Pinuccio che sono arrivate dritte al cuore dei ragazzi e di tutti i docenti presenti.
L'incontro si è concluso con alcune domande che i ragazzi hanno rivolto al papà di Michele, di seguito l'intervento del Magistrato Di Venosa che ha affrontato alcune tematiche inerenti la legalità.
L' Istituto Cosmai ringrazia in particolar modo il sig. Pinuccio Fazio per la sua toccante testimonianza, l'Associazione Libera e tutti gli intervenuti all'incontro, oltre al Dirigente Scolastico prof.ssa Maura Iannelli, i professori Francesco L'Erario e Chiara Ragno organizzatori dell'evento.
scuolabovio
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Da Trani a Malmo (Svezia): un ponte per una scuola senza frontiere con la scuola Rocca Bovio Palumbo Da Trani a Malmo (Svezia): un ponte per una scuola senza frontiere con la scuola Rocca Bovio Palumbo Un team guidato dal dirigente, prof. Cassanelli, per confrontarsi su prassi educative, convivenza di culture diverse, scambio di "best practises"
Alla scuola "Calcutta" una rosa in ricordo della maestra Aurelia Dragonetti Alla scuola "Calcutta" una rosa in ricordo della maestra Aurelia Dragonetti Nel giardino del plesso un'aiuola in onore dell'insegnante scomparsa nel 2022
Studenti della Rocca-Bovio-Palumbo in visita al Cern di Ginevra Studenti della Rocca-Bovio-Palumbo in visita al Cern di Ginevra Protagonisti 43 studenti
L'Istituto Cosmai a Siviglia con il progetto Erasmus L'Istituto Cosmai a Siviglia con il progetto Erasmus Una settimana di formazione e confronto con la cultura spagnola
Scuole primarie e secondarie di 1^grado, domande per trasporto disabili fino all'11 settembre Scuole primarie e secondarie di 1^grado, domande per trasporto disabili fino all'11 settembre Tutte le info utili
Immaginiamo insieme il futuro della Scuola: forum del Rotary Immaginiamo insieme il futuro della Scuola: forum del Rotary Un incontro per interrogarsi sulle sfide da affrontare
Erasmus+: gli alunni della  Rocca Bovio-Palumbo tra i laghi della Finlandia Erasmus+: gli alunni della Rocca Bovio-Palumbo tra i laghi della Finlandia I ragazzi stanno vivendo un'esperienza di lavoro collaborativo con i compagni di una classe della Jyskan Koulu di Jyvaskyla
Scuola, l'anno prossimo quasi 5mila alunni in meno tra Bari e Bat. Tagliate 22 classi Scuola, l'anno prossimo quasi 5mila alunni in meno tra Bari e Bat. Tagliate 22 classi Il dato allarmante viene evidenziato dalla UIL Puglia
© 2001-2023 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.