Titto Porcelli
Titto Porcelli
Vita di città

In lutto il basket tranese e piemontese: Titto Porcelli morto improvvisamente. Aveva 56 anni

ll coach era molto amato e apprezzato sia in campo sportivo che fuori

Un nuovo, improvviso lutto colpisce il mondo sportivo - e non solo -di Trani, a pochi giorni dalla scomparsa della campionessa di pallamano Eva Rebol.

Come quest'ultima, Titto Porcelli è morto nel sonno nella notte tra sabato e domenica, probabilmente per un attacco cardiaco. Aveva cinquantasei anni. Porcelli era a Trani per qualche giorno di vacanza, e proprio nella sua città natale è stato strappato all'affetto dei suoi familiari e dei suoi amici.

Le esequie si terranno oggi, alle 16:30, nella chiesa parrocchiale della Madonna del Pozzo, dove la salma giungerà intorno a mezzogiorno.

Affranta non soltanto la comunità cittadina, ma anche in particolare il mondo sportivo con i suoi ex allievi, in quanto aveva gestito per anni il settore del Minibasket giovanile e era poi diventato vice allenatore della Polisportiva Tommaso Assi.

Me lo sgomento e il dolore sono grandi in tutto il panorama del basket piemontese, in particolare canavesano e rivarolese, dove Porcelli ha lasciato un segno indelebile grazie alla sua professionalità e disponibilità: un insegnante giusto, incline al sociale, con uno sguardo sempre attento al prossimo, la persona giusta nel posto giusto".

Titto Porcelli era coach dell'Usac Rivarolo Basket ed era un volto molto noto, amato e apprezzato sia in campo che fuori. A dare la triste notizia è stata proprio la società cestistisca guidata dal presidente Alessandro Castagna, che sulla propria pagina social ha voluto salutare il tecnico.

La notizia si è sparsa in poche ore in tutto il Piemonte pur essendo avvenuta a Trani, e la partecipazione sui social e sui media locali danno la misura di quanto lo sportivo tranese fosse amato per il suo carattere gioviale e generoso, oltre che per le sue straordinarie doti di allenatore, in particolare nel settore giovanile.

"Hai giocato la tua ultima partita con te stesso e te ne sei andato senza salutare nessuno. Tu che davi sempre la mano a tutti, tu che abbracciavi con il calore della terra pugliese.La scuola IS OLIVETTI - Ivrea non sarà più la stessa senza di te, noi non saremo più gli stessi, io non sarò più la stessa. Mi mancherai troppo amico mio, mancherà la tua guida, i tuoi consigli, le chiacchierate di inizio settimana, il raccontare delle nostre passioni sportive, degli affetti e della vita.Sei sempre stato l'amico/collega di tutti, sempre pronto a darsi da fare e risolvere i piccoli e grandi problemi. Chiama Titto Porcelli lui risolve. Già lui aveva la soluzione per tutto...La dolcezza nel saper dire e nel saper fare, amato dagli alunni, amato dai colleghi. Una persona speciale ed io onorata ad averti avuto vicino. Mi mancherai troppo Tittuzzo .......troppo".

Porcelli dal 2017 si era seduto sulla panchina del quintetto biancazzurro, protagonista della serie C Gold piemontese di pallacanestro. Il mister aveva legato il suo nome per diverse stagioni anche alla Pallacanestro Montalto Dora, nonché si era impegnato sempre con la squadra del Rivarolo seguendo il settore giovanile.

Il funerale di Titto avrà luogo avrà luogo oggi nella nella Chiesa della Madonna del Pozzo.
  • Lutto
Altri contenuti a tema
1 Grande dolore per la morte di Gianfranco Chieppa, anima e fondatore della "Casa di Carta" a Trani Grande dolore per la morte di Gianfranco Chieppa, anima e fondatore della "Casa di Carta" a Trani Aveva solo 41 anni; la testimonianza dei suoi amici in una struggente lettera
1 È morto Nicola Nenna, l'infermiere di tanti tranesi: fu assessore e consigliere comunale È morto Nicola Nenna, l'infermiere di tanti tranesi: fu assessore e consigliere comunale "Nicolino", come affettuosamente veniva chiamato, si è spento a 83 anni
3 Si è spento Giacomo Pastore, enologo tranese col cappello d'Alpino Si è spento Giacomo Pastore, enologo tranese col cappello d'Alpino Oggi le esequie nella chiesa della Madonna di Fatima. Aveva 86 anni
È morta Michela Murgia: i suoi giorni a Trani tra Dialoghi,  teatro e...latte macchiato È morta Michela Murgia: i suoi giorni a Trani tra Dialoghi, teatro e...latte macchiato La scrittrice sarda aveva annunciato e condiviso la malattia sui social
È morto Nicola Cassinesi, per tante generazioni di tranesi "Settantotto" È morto Nicola Cassinesi, per tante generazioni di tranesi "Settantotto" Decano dei commercianti tranesi, aveva 93 anni. Il Sindaco: "Perdiamo un pezzo di storia della nostra città"
1 È morto Carlo Ferrante, padre del vicesindaco: fu protagonista della politica locale e regionale degli anni '70 e  '80 È morto Carlo Ferrante, padre del vicesindaco: fu protagonista della politica locale e regionale degli anni '70 e '80 Esponente del Partito Socialdemocratico Italiano, aveva più volte ricoperto ruoli pubblici. Il messaggio di cordoglio Amedeo Bottaro
Si è spenta Anna Cellamare, un'artista "dell'Umanità" Si è spenta Anna Cellamare, un'artista "dell'Umanità" Oggi a Trani il rito funebre. Sapeva declinare i suoi percorsi artistici nell'anima più autentica delle comunità
Scomparsa prematuramente Eva Rebol, campionessa di pallamano Scomparsa prematuramente Eva Rebol, campionessa di pallamano La giocatrice slovena si era trasferita a Trani dopo la carriera sportiva
© 2001-2023 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.