Turismo lento in Puglia
Turismo lento in Puglia
Turismo

Turismo lento in Puglia: cammini, borghi e soggiorni autentici

I dati parlano chiaro: cresce l’interesse per i cammini e le escursioni a piedi

Negli ultimi anni la Puglia ha conquistato un pubblico sempre più ampio di viaggiatori attenti, curiosi e desiderosi di vivere il territorio con lentezza. I dati parlano chiaro: cresce l'interesse per i cammini, le escursioni a piedi tra borghi e natura, le esperienze legate alla riscoperta di paesaggi e tradizioni locali.

Parliamo di un incremento del 48% dei turisti che nel 2024 hanno scelto la Puglia anche per i suoi cammini, rispetto a quelli che lo hanno fatto nell'anno precedente. Il viaggiatore tipo? Non ha fretta, porta con sé scarpe comode, un taccuino, magari una guida, ma soprattutto voglia di incontrare luoghi e persone.

I più numerosi a scegliere questo tipo di vacanza in Puglia sono i Piemontesi, seguiti dai Lombardi. Percorsi come la Via Francigena del Sud, il Cammino Materano, la Ciclovia dell'Acquedotto e il Cammino del Salento stanno attirando non solo appassionati di trekking, ma anche famiglie, coppie e comitive in cerca di una vacanza diversa. Lontana dai ritmi serrati del turismo classico, questa forma di viaggio privilegia il contatto diretto con la natura, i piccoli centri e i sapori autentici della terra.

In questo contesto, la scelta di alloggiare in una casa vacanza diventa parte integrante dell'esperienza. Soggiornare in case e appartamenti vacanze in Puglia consente infatti di vivere i luoghi attraversati in modo autonomo, con maggiore flessibilità negli spostamenti e nei tempi.

Che si tratti di una dimora storica nel cuore di un borgo bianco o di una casetta affacciata sugli uliveti dell'entroterra, l'alloggio diventa il punto di partenza e ritorno ideale dopo una giornata di cammino, con la possibilità di fare la doccia a qualsiasi ora e di partire e rientrare all'alba o a notte fonda senza disturbare nessuno.

Anche la possibilità di gestire i pasti in autonomia, di alternare giornate di trekking a momenti di relax e di vivere spazi raccolti, silenziosi e autentici, rende la casa vacanza una soluzione sempre più apprezzata da chi sceglie il turismo lento. Inoltre, spesso queste abitazioni si trovano proprio lungo i cammini e questo consente una logistica più semplice anche nel caso in cui si scelga di cambiare alloggio ogni notte, avanzando nel proprio cammino.

Viaggiare lentamente in Puglia significa anche rallentare dentro. Respirare con calma, lasciarsi sorprendere da un incontro, da una chiesa sconosciuta, da un forno che profuma di pane. È un invito a esplorare la regione non solo come destinazione, ma come modo di vivere. E chi lo fa, difficilmente se ne dimentica.

ARTICOLO PUBBLIREDAZIONALE
  • Turismo
Altri contenuti a tema
La critica visione di Bottaro per il progetto "Costa Sveva": un futuro da costruire La critica visione di Bottaro per il progetto "Costa Sveva": un futuro da costruire Il dibattito sulla "Destination Management Organization" nella BAT tra le critiche di Amedeo Bottaro e la spinta di Mario Landriscina verso la sinergia pubblico-privato
1 Sette anni di eccellenza: "LuLa Trani - Pane e dessert" conquista ancora i "Tre Pani" del Gambero Rosso Sette anni di eccellenza: "LuLa Trani - Pane e dessert" conquista ancora i "Tre Pani" del Gambero Rosso Il massimo riconoscimento del settore torna per la settima volta all'attività di Luca Lacalamita, Pastry Chef Stellato, che festeggia tra nuovi inizi e incessante ricerca
L'associazione Tranensis organizza "Passeggiando per la nostra città" L'associazione Tranensis organizza "Passeggiando per la nostra città" Due uscite tematiche in programma il 7 e il 28 giugno
In arrivo l’imposta di soggiorno a Trani: convocato incontro con le associazioni di categoria In arrivo l’imposta di soggiorno a Trani: convocato incontro con le associazioni di categoria Venerdì 30 maggio alla Biblioteca Bovio la presentazione della bozza di regolamento
Ristorazione e accoglienza: la ricetta per un turismo sicuro Ristorazione e accoglienza: la ricetta per un turismo sicuro A Trani, nella cornice di "Gallo Ricevimenti sul mare", un approfondito confronto con importanti relatori e rappresentanti delle forze dell'ordine
13 “#TraniFiorisce”: al via un progetto nato dalla passione per la propria città “#TraniFiorisce”: al via un progetto nato dalla passione per la propria città Un progetto nato dalla volontà di tre amici e colleghi con l’intento di valorizzare il centro storico
Turismo di qualità, a Trani un convegno sul tema “Ristorazione e accoglienza" Turismo di qualità, a Trani un convegno sul tema “Ristorazione e accoglienza" Ristorazione e turismo al centro del dibattito il prossimo 6 maggio presso Gallo Ricevimenti sul mare
Barletta, Andria e Trani sul podio del miglior clima d'Italia: Bari al primo posto Barletta, Andria e Trani sul podio del miglior clima d'Italia: Bari al primo posto La classifica delle città con il miglior clima, elaborata dal Sole 24 Ore
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.