Palazzo Beltrani
Palazzo Beltrani
Eventi e cultura

Un week end con l’artista, Pietro Capogrosso pronto a guidare i visitatori alla scoperta della sua personale “Doppiorizzonte”

Un cicerone d’eccezione per l’esposizione a Palazzo delle Arti Beltrani a Trani

Un week end con l'artista. Accade a Palazzo delle Arti Beltrani a Trani (BT), già sede della Pinacoteca Ivo Scaringi e centro culturale polifunzionale della città. Una occasione unica. Il prossimo fine settimana sarà possibile visitare la personale "Doppiorizzonte" del pittore Pietro Capogrosso, inaugurata lo scorso 4 dicembre, con un cicerone d'eccezione. Lo stesso artista guiderà infatti i visitatori in un viaggio immersivo nelle sue opere sabato 18 e domenica 19 dicembre, dalle ore 11.00 alle ore 13.00, e dalle ore 16.00 alle ore 18.00. Sarà possibile prenotarsi per la visita ad un massimo di 20 persone a gruppo al seguente link.

L'esposizione, organizzata dall'Associazione Delle Arti in collaborazione con il Palazzo delle Arti Beltrani con il patrocinio della città di Trani e dell'Accademia delle Belle Arti di Roma, presenta una serie di dipinti recenti e inediti, eseguiti nel corso del 2020, prima e durante la pandemia, integrata da una selezione di tele che testimoniano un'esperienza di nuova pittura che sin dagli anni '90 ha suscitato l'attenzione della critica in Italia e all'estero.

Capogrosso (nato a Trani nel 1967) vive ora a Barcellona ed è titolare di cattedra di Disegno presso l'Accademia di Belle Arti di Roma. Da Milano, dove ha vissuto sino al 2015 prima studiando e poi insegnando all'Accademia di Brera, si è affermato con un percorso di mostre e di ricerche anche con soggiorni in Corea del Sud e a Mosca. Nel testo per il catalogo di "Doppiorizzonte", realizzato col sostegno dell'Accademia di Roma (De Luca Editori), il curatore della mostra Pietro Marino delinea tutti i passaggi storici tra la figurazione e l'astrazione che hanno condotto l'artista a inventare un mondo di immagini - come lui stesso le definisce - sempre più «diafane, immateriali, rarefatte, monocrome». Ma sempre nutrite dai ricordi della sua infanzia e dalla luce della sua terra. È questo il "doppio orizzonte" che segna il ritorno di Capogrosso nella sua città natale, con una mostra molto attesa dopo diversi rinvii dovuti alle restrizioni imposte dalle norme anticontagio.

La mostra sarà visitabile sino al 30 gennaio 2022 tutti i giorni, dal martedì alla domenica, ad esclusione del lunedì, dalle ore 10:00 alle 18:00.

Per l'ingresso è fortemente consigliata la prenotazione al seguente link. Oppure telefonando al numero 0883500044 o mandando una email a info@palazzodelleartibeltrani.it. È necessario inoltre essere in possesso del Green pass come da attuale normativa anti-Covid in vigore. È possibile acquistare i biglietti direttamente presso il botteghino del Palazzo delle Arti Beltrani. Ingressi: 8,00 euro ticket intero; 5,00 euro ticket ridotto over 65, docenti, minori, studenti, associazioni convenzionate. Nel biglietto di ingresso è inclusa la visita alle collezioni della Pinacoteca Ivo Scaringi.
  • Palazzo Beltrani
Altri contenuti a tema
A Palazzo Beltrani si celebra la poesia con Cosimo Damiano Damato A Palazzo Beltrani si celebra la poesia con Cosimo Damiano Damato Lo scrittore ha parlato della sua corrispondenza d'amorosi sensi con Alda Merini
La Rete Nazionale delle Culture si presenta in Puglia La Rete Nazionale delle Culture si presenta in Puglia Un incontro a Palazzo Beltrani per associazioni e operatori culturali
A Palazzo Beltrani la presentazione del libro Estinti Saluti A Palazzo Beltrani la presentazione del libro Estinti Saluti Racconto collettivo dei meccanismi e dei canali che utilizza la pubblicità per suscitare il bisogno di possedere beni di consumo
Ancora pochi giorni per visitare L'arte della memoria a Palazzo Beltrani Ancora pochi giorni per visitare L'arte della memoria a Palazzo Beltrani Fino al 28 febbraio la bi-personale di Arkadiusz Sędek e Antonio Russo Galante per non dimenticare l’orrore della Shoah
Giornata della Memoria, Cosimo Damiano Damato ed Erica Mou a Palazzo Beltrani Giornata della Memoria, Cosimo Damiano Damato ed Erica Mou a Palazzo Beltrani Mercoledì 1° febbraio 2023 un intenso e coinvolgente spettacolo teatrale-musicale
“L’Arte della Memoria. Mai più. Fiamme e fuoco”, la mostra per non dimenticare l’orrore della Shoah “L’Arte della Memoria. Mai più. Fiamme e fuoco”, la mostra per non dimenticare l’orrore della Shoah Fino al 28 febbraio la bi-personale di Arkadiusz Sędek e Antonio Russo Galante
A Palazzo delle Arti Beltrani una mostra per non dimenticare l’orrore della Shoah A Palazzo delle Arti Beltrani una mostra per non dimenticare l’orrore della Shoah Fino al 28 febbraio la bi-personale di Arkadiusz Sędek e Antonio Russo Galante
Palazzo Beltrani ricorda l’orrore della Shoah con un nutrito calendario di eventi come monito anche per le nuove generazioni Palazzo Beltrani ricorda l’orrore della Shoah con un nutrito calendario di eventi come monito anche per le nuove generazioni Dal 21 gennaio al 28 febbraio una mostra, percorsi guidati per le scuole e uno spettacolo di teatro canzone con Cosimo Damiano Damato ed Erica Mou
© 2001-2023 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.