Progetto GAP
Progetto GAP
Speciale

Alessandro Piva con “Vincere facile” racconta il progetto GAP della Asl Bt per il contrasto al gioco d’azzardo patologico

Un cortometraggio per conoscere il servizio gratuito attivo sul territorio

Giuseppe 68 anni, Miriam 25 anni, Angelo 37: in comune hanno il gioco, quello d'azzardo patologico. Hanno vite diverse, hanno aspirazioni diverse ma la ludopatia ha travolto le loro vite fino al giorno in cui hanno deciso di fermare la corsa e rivolgersi al GAP, il servizio per il contrasto al Gioco d'Azzardo Patologico del Dipartimento delle Dipendenze Patologiche della Asl Bt diretto dal dottor Gianfranco Mansi.

"Vincere facile" è uno short movie con la regia di Alessandro Piva in cui le vite e le storie di Giuseppe, Miriam e Angelo prendono vita nell'interpretazione dell'autore e attore Michele Santeramo. Loro, insieme ad altri utenti del servizio GAP della Asl Bt, hanno partecipato a un laboratorio di scrittura creativa con lo stesso Michele Santeramo: si sono raccontati, si sono messi in discussione, hanno condiviso difficoltà paure e aspirazioni. A Santeramo e Piva il compito di dare loro voce in un cortometraggio che ha come obiettivo la condivisione, perché il gioco patologico, che ne siamo consapevoli o meno, riguarda tutti noi.

Il servizio GAP della Asl Bt garantisce la presa in carico del giocatore patologico con un'equipe formata da figure professionali diverse: l'accesso è libero, gratuito e privo di prenotazione. Il servizio GAP si trova in Piazza Umberto I a Barletta (tel 0883.577.205).

Il progetto di comunicazione per il contrato al gioco d'azzardo patologico è stato realizzato dalla Asl Bt in collaborazione con Puglia Culture.

"Vincere facile" di Alessandro Piva

  • Asl Bat
Altri contenuti a tema
Spazio giovani, 800 studenti di Trani e Bisceglie a scuola di educazione sessuale Spazio giovani, 800 studenti di Trani e Bisceglie a scuola di educazione sessuale Concluso con successo il progetto dell'Asl Bat
Minacce al presidente Emiliano, la solidarietà dell'Asl Bat Minacce al presidente Emiliano, la solidarietà dell'Asl Bat Dimatteo: «Ha deciso di schierarsi per la vita e la pace»
Asl Bat protagonista alla Trani Triathlon: prevenzione e salute al centro dell'evento sportivo Asl Bat protagonista alla Trani Triathlon: prevenzione e salute al centro dell'evento sportivo In molti hanno approfittato della presenza dei servizi sanitari per avere informazioni sugli screening
L'Asl Bat premiata a Milano per l'innovazione digitale nella sanità L'Asl Bat premiata a Milano per l'innovazione digitale nella sanità Riconoscimento al Politecnico di Milano per l’iniziativa regionale sostenuta dal PNRR
Trani per i malati invisibili, urge riconoscimento nella Giornata Mondiale della Fibromialgia Trani per i malati invisibili, urge riconoscimento nella Giornata Mondiale della Fibromialgia La tranese Mia Lettini in prima linea per accendere i riflettori sulla battaglia per l'inserimento della patologia nei LEA
Trani e il depotenziamento del PTA: interrogativi e richieste di chiarezza Trani e il depotenziamento del PTA: interrogativi e richieste di chiarezza OIKOS e CODACONS chiedono spiegazioni alla ASL BAT sulla chiusura del laboratorio di analisi e le criticità nel servizio sanitario locale.
ASL BAT, il caso dei mancati buoni pasto ai dipendenti: richiesta di audizione della FIALS ASL BAT, il caso dei mancati buoni pasto ai dipendenti: richiesta di audizione della FIALS La vicenda approda nelle Commissioni regionali: a scrivere è il segretario Mincuzzi
Nuova donazione multiorgano nella Bat: donna dona fegato, cuore, reni e cornee Nuova donazione multiorgano nella Bat: donna dona fegato, cuore, reni e cornee Si tratta di una 61enne di Terlizzi
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.