Mini Vigili
Mini Vigili
Scuola e Lavoro

Alla Baldassarre i ragazzi  diventano Mini Vigili e danno l'esempio

Si è concluso un interessante progetto che ha unito pensiero e azione

Pensiero e azione, Istituzioni e utenza (di giovani, nello specifico i ragazzi della Baldassarre), buon esempio ma non solo a parole. Buon esempio ma senza retorica e con atti concreti, come ha sempre auspicato, in occasioni del genere, il Dirigente scolastico Marco Galiano. È una mattina di fine ottobre e alla Baldassarre si chiude il Progetto dei cosiddetti "Mini Vigili". La Polizia Urbana ha guidato i ragazzi in un percorso affascinante che fa raggiungere ai giovani studenti un traguardo importante, per giunta con l'entusiasmo negli occhi e nel cuore: diventare responsabili e consapevoli delle proprie (buone) azioni, che sono frutto di un pensiero di riferimento: in una città di persone civili, le regole vanno rispettate ed in caso contrario devono esserci le adeguate sanzioni. I ragazzi coinvolti nel progetto hanno infatti inflitto multe morali ( da ritenere di pari valore rispetto a quelle vere e proprie perché stigmatizzano una mancanza). Ieri alla Baldassarre sono intervenuti l'assessore alla Polizia municipale Cecilia Di Lernia che ha fortemente voluto questo progetto, e per la Polizia Urbana l'agente Lucio Bartucci, il commissario Mario Paradiso, il Maggiore Nicola Covelli ed il Comandante Leonardo Cuocci.

Il progetto era iniziato nello scorso anno scolastico ed era stato destinato agli alunni ed alunne delle classi prime, oggi seconde, con gli ulteriori obiettivi di formare i giovani alla disciplina ed alla legalità infondendo nei ragazzi il senso del vivere civile, tanto scarso nella nostra città, alla luce dei fatti di cronaca degli ultimi anni. In particolare gli alunni delle classi 2°I, 2°N, 2°D, 2°L e 2°F, guidati dagli agenti della Polizia Locale e dai docenti accompagnatori hanno elevato le multe morali riscontrando le infrazioni al Codice della Strada e alle regole del vivere civile sul territorio, in applicazione delle nozioni teoriche apprese durante gli incontri. Gli incontri sono stati incentrati sull'educazione stradale e sul Codice della Strada, sull'educazione civica e sulla legalità e si sono svolti nello scorso mese di aprile. Gli incontri, di due ore circa ciascuno, hanno trattato le tematiche specifiche dell'educazione stradale e del primo soccorso (tenuta dal Vice Commissario Mario Paradiso e dagli OER di Trani), dell'educazione ambientale (tenuta dal Commissario Superiore Nicola Covelli), della Protezione civile (a cura del Commissario Superiore Miccoli).

Un'esperienza di grande valore che verrà sicuramente ripetuta nella seconda parte dell'attuale anno scolastico. Il cambiamento di Trani, quello vero e non strombazzato in vuoti slogan retorici, passa da questo genere di esperienze.
  • Scuola Baldassarre
Altri contenuti a tema
Scuola Baldassarre, ripristinato l'impianto termico Scuola Baldassarre, ripristinato l'impianto termico Le lezioni riprenderanno il 7 gennaio
BaldasSound Orchestra, la scuola Baldassarre celebra il Natale BaldasSound Orchestra, la scuola Baldassarre celebra il Natale Domani nella chiesa di San Giuseppe con le scuole Beltrani e Petronelli
Lavori all'impianto termico, la scuola Baldassarre resta chiusa dal 14 dicembre e fino al 6 gennaio Lavori all'impianto termico, la scuola Baldassarre resta chiusa dal 14 dicembre e fino al 6 gennaio Lo ha stabilito il sindaco attraverso un'ordinanza
#ioleggoperché, la scuola Baldassarre raddoppia libri e lettori #ioleggoperché, la scuola Baldassarre raddoppia libri e lettori Numeri in aumento rispetto allo scorso anno
(Piccola) Festa del Libro alla Baldassarre tra donazioni e Giustina Rocca (Piccola) Festa del Libro alla Baldassarre tra donazioni e Giustina Rocca Tra #ioleggoperché ed il testo della giurista tranese
Alla Baldassarre è un altro nuovo inizio (per diventare cittadini) Alla Baldassarre è un altro nuovo inizio (per diventare cittadini) Inaugurato ieri l'anno scolastico '24- '25
Concorso sul bullismo alla Baldassarre, ecco i vincitori Concorso sul bullismo alla Baldassarre, ecco i vincitori Pervenuti ben 100 elaborati
Sara Ramires, della 3^P della “Baldassarre” di Trani, è la prima classificata del “Premio Teresa Sarti Strada” Emergency Sara Ramires, della 3^P della “Baldassarre” di Trani, è la prima classificata del “Premio Teresa Sarti Strada” Emergency Alla scuola tranese 800 euro in materiale scolastico
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.