Santini a Trani
Santini a Trani
Scuola e Lavoro

Ciak al Liceo Vecchi di Trani per “Avvistamenti”:  il regista Mauro Santini gira un film con gli studenti

La scuola si è trasformata in un vero e proprio set cinematografico

Si è appena conclusa una settimana speciale per il progetto "Avvistamenti", promosso da Canudo Ets, vincitore del bando "Il cinema e l'Audiovisivo a scuola – Progetti di rilevanza territoriale", curato dalla responsabile scientifica Daniela Di Niso e da Antonio Musci, responsabile di progetto.

Con il regista Mauro Santini e Graziano Cammisa, tecnico del suono e sound designer, e con il supporto di Davide Sette, critico cinematografico, il Liceo Scientifico Statale "Valdemaro Vecchi" di Trani si è trasformato in un vero e proprio set cinematografico, grazie alla collaborazione della dirigente prof. Angela Tannoia e della coordinatrice delle attività progettuali prof. Angela Di Nanni.

Sulla scia del film "Le belle estati" - realizzato da Santini con il Liceo Artistico Mengaroni di Pesaro nel 2023 e premiato nei principali festival di cinema italiani - il laboratorio audiovisivo ha coinvolto i ragazzi e le ragazze della 2ª LIQ nella realizzazione di un cortometraggio che documenterà la scoperta e l'appropriazione da parte degli studenti della storia di una figura importantissima della loro città come quella del tipografo-editore Valdemaro Vecchi, a cui la loro scuola è intitolata.

Durante le attività si è indagata la relazione che si instaura tra parola e immagine, tra letteratura e cinema, e si è riflettuto insieme su come trasporre dei testi senza cadere nella rappresentazione e nella finzione e su quali tecniche mettere in atto per condurre giovani senza alcuna esperienza di recitazione a interpretare scritti appartenenti al secolo scorso, facendoli specchiare nel loro quotidiano.

Nel corso dei cinque giorni di residenza e di lavoro collettivo con studentesse e studenti, sulla base di scelte condivise in fase progettuale, tutti hanno avuto un ruolo davanti e dietro la macchina da presa, cimentandosi con la registrazione audio dal vivo e con un tipo di recitazione che non punta alla perfetta dizione e recitazione, quanto invece alla massima sincerità, per far sì che anche le imperfezioni e le inevitabili difficoltà possano entrare nel film come momenti di grande verità.

Il montaggio verrà realizzato a distanza, con momenti di condivisione online. I partecipanti potranno così veder crescere ciò che hanno realizzato nelle varie fasi di realizzazione, fino alla presentazione conclusiva di fine maggio, con l'obiettivo di presentare il film anche in festival e rassegne cinematografiche di rilievo nazionale.

L'associazione Canudo Ets, promotrice del progetto, ringrazia i fantastici studenti che hanno lavorato in questi giorni, i disponibilissimi docenti della scuola tranese, che hanno agevolato le riprese, e la dirigente scolastica, che ha sposato e permesso la realizzazione del progetto.
  • Liceo scientifico
Altri contenuti a tema
"Transizione Energetica e Sviluppo della Mobilità sostenibile", il prof. Vito Giuseppe Monopoli del Poliba al Liceo "V.Vecchi" di Trani "Transizione Energetica e Sviluppo della Mobilità sostenibile", il prof. Vito Giuseppe Monopoli del Poliba al Liceo "V.Vecchi" di Trani "Green Friday" con il Seminario dell'Ordinario del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'Informazione
Ciclo di conferenze per i 50 anni di storia del Liceo Vecchi di Trani Ciclo di conferenze per i 50 anni di storia del Liceo Vecchi di Trani Primo appuntamento in programma domani
1 Liceo scientifico, criticità gravi sollevate dai genitori, la Dirigente: "L'impresa sta lavorando, nessuna chiusura" Liceo scientifico, criticità gravi sollevate dai genitori, la Dirigente: "L'impresa sta lavorando, nessuna chiusura" La situazione sarebbe "sotto controllo", classi direttamente interessate dalle infiltrazioni saranno collocate in Auditorium per visione di film e cineforum
Giornate Fai scuola: laTipoteca Valdemaro Vecchi  a Trani apre al pubblico  dal 18 al 23 novembre Giornate Fai scuola: laTipoteca Valdemaro Vecchi a Trani apre al pubblico dal 18 al 23 novembre Ne Liceo scientifico mobili in piombo e in legno, riviste, ampia dotazione libraria, ricco carteggio con intellettuali del secolo scorso, altro materiale tipografico
Liceo scientifico, il messaggio augurale di inizio anno scolastico della dirigente Tannoia Liceo scientifico, il messaggio augurale di inizio anno scolastico della dirigente Tannoia La dirigente annuncia anche lavori di manutenzione straordinaria
Liceo Vecchi, tre alunni sul podio del Premio Asimov Liceo Vecchi, tre alunni sul podio del Premio Asimov Eccellenti le prove degli studenti tranesi vincitori del prestigioso riconoscimento
Gli studenti al "Vecchi" si riprendono la luna Gli studenti al "Vecchi" si riprendono la luna Grande successo per la performance Dante in Puglia
"La Fisica che ci piace": il prof. Schettini domani al Liceo "Vecchi" "La Fisica che ci piace": il prof. Schettini domani al Liceo "Vecchi" L'incontro con gli studenti è promosso dal Consiglio regionale pugliese
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.