Domotica per gli anziani
Domotica per gli anziani
Vita di città

Domotica, contributi per gli anziani per le nuove tecnologie

Gli ultra 65enni potranno vivere più comodi, finanziamenti fino a 6mila euro

L'ufficio di piano del Comune di Trani informa di un'opportunità regionale determinata dai progetti di ambient assisted living (PR.A.A.L.) con la quale si intende dare la possibilità, mediante contributi, a persone di età superiore ai 65 anni, di autodeterminarsi e di poter vivere il più possibile in condizioni di autonomia, avendo la capacità di prendere decisioni riguardanti la propria vita e di svolgere attività di propria scelta.

I beneficiari del progetto possono scegliere di acquisire le tecnologie domotiche per l'allestimento e la fruizione dell'ambiente domestico, avendo l'opportunità di decidere in prima persona l'agire quotidiano che va dalla mobilità all'interno della propria casa a tutte quelle azioni volte a garantire l'autonomia di vita. Le soluzioni tecnologiche nell'ambito della indipendenza e della sicurezza sono riferite alle seguenti due macro aree: Easy and Safe Home Control (sistemi per la gestione semplice e sicura di applicazioni domestiche, come a puro titolo esemplificativo, controllo di luci, porte e controllo per fughe di acqua e gas, o altro) e Daily Activity Monitoring (sistemi per il monitoraggio e controllo della attività quotidiane)

Possono proporre istanza di contributo, fino al prossimo 13 marzo, persone non autosufficienti con età superiore ai 65 anni, che abbiano permanenti limitazioni nella capacità autonoma di movimento ovvero nelle Activity Daily Living, con certificazione di handicap o di invalidità rilasciata ai sensi dell'articolo 3 (comma 3) della legge 104/92, che in ogni caso presentino discrete potenzialità di autonomia e abbiano manifestato in maniera autonoma, anche assistita da altri componenti del nucleo familiare, la volontà di realizzare un personale progetto di vita autonoma e sicura nel contesto domestico grazie alle tecnologie domotiche, per quanto possibile in relazione al grado di non autosufficienza. I requisiti specifici di accesso al contributo sono stabiliti all'articolo 3 dell'avviso pubblico approvato con atto dirigenziale 461 del 12 dicembre 2014 e pubblicato sul bollettino della Regione Puglia numero 6 del 15 gennaio 2015.

Per ciascun PR.A.A.L. è riconosciuto un contributo massimo di 6.000 euro per ciascun destinatario e per il periodo complessivo di durata del progetto. Il contributo non è cumulabile con altri benefici di sostegno al reddito a carattere nazionale e regionale; è, invece, cumulabile con i benefici economici strettamente connessi alla fruizione di servizi socioassistenziali, quali ad esempio i buoni servizio di conciliazione per l'accesso ai servizi a ciclo diurno e alle prestazioni domiciliari sociosanitarie aggiuntive e a domanda individuale. L'ammissione a finanziamento del PR.A.L.L. resta subordinata alla positiva conclusione della istruttoria e alla capienza nella disponibilità finanziaria assegnata con l'avviso pubblico.

Le modalità di presentazione delle istanze da parte dei destinatari potenziali, nonché tutte le procedure connesse al riconoscimento del contributo, sono specificate nell'avviso pubblico. L'istanza deve essere presentata esclusivamente on-line cliccando su "Procedure Telematiche", "PR.A.A.L.". (http://www.sistema.puglia.it/portal/page/portal/SolidarietaSociale/PRAAL) . La compilazione on-line dell'istanza può avvenire fino alle ore 13 del giorno 13 marzo 2015.

Le istanze presentate, previo accertamento del possesso dei requisiti previsti dagli articoli 2 e 3 dell'avviso pubblico, saranno finanziate fino ad esaurimento delle risorse stanziate, in base all'ordine temporale di arrivo. L'immissione della domanda on line non costituisce titolo di ammissione a finanziamento del PR.A.L.L, che resta subordinata alla positiva conclusione della istruttoria e alla capienza nella disponibilità finanziaria assegnata con l'avviso pubblico.

Per l'attività di assistenza e consulenza nella formulazione e redazione dei PR.A.A.L. si può fare riferimento ad uno dei centri ausilii e domotica sociale presenti sul territorio regionale. Per quanto riguarda il nostro territorio il centro di riferimento è il C.A.T.A. (centro per le autonomie e le tecnologie di ausilio per le disabilità), ubicato in una strada privata laterale di piazza Ferdinando II di Borbone, 18 a Bitonto. Per informazioni è possibile contattare il numero 080.3756461 o consultare il sito internet www.personabile.org
  • Anziani
  • Comune di Trani
  • Incentivi e contributi
Altri contenuti a tema
"South Vibes": un fine settimana di Sport, Musica e Sapori al Porto di Trani "South Vibes": un fine settimana di Sport, Musica e Sapori al Porto di Trani L'evento è gratuito per il pubblico e mira a celebrare lo sport, la musica e il buon cibo in un'atmosfera estiva e conviviale
Immobile sul Lungomare C. Colombo di Trani: da bene confiscato a cuore pulsante della comunità: nasce un centro per famiglie e legalità Immobile sul Lungomare C. Colombo di Trani: da bene confiscato a cuore pulsante della comunità: nasce un centro per famiglie e legalità Il Comune di Trani lancia una consultazione pubblica per co-progettare un centro multifunzionale sul Lungomare Colombo, in collaborazione con la Procura, per supportare le famiglie e tutelare i soggetti vulnerabili.
L'Accessibilità avanza: un anno di risultati per l'OCABA, ma a Trani ancora molto c'è da fare L'Accessibilità avanza: un anno di risultati per l'OCABA, ma a Trani ancora molto c'è da fare Dalle nuove rampe in città al litorale inclusivo: l'Osservatorio comunale per l'abbattimento delle barriere architettoniche presenta un bilancio positivo tra programmazione e azioni concrete
Il Parcheggio "a rischio alternato" sotto la SS.16bis: a Trani un caso di competenza e sicurezza Il Parcheggio "a rischio alternato" sotto la SS.16bis: a Trani un caso di competenza e sicurezza Un'area chiusa per caduta calcinacci riapre per pochi giorni, sollevando interrogativi su sicurezza, responsabilità e vivibilità del quartiere tra proteste passate e la futura chiusura del passaggio a livello.
Parte a Trani e Bisceglie la sperimentazione della dote educativa e di comunità Parte a Trani e Bisceglie la sperimentazione della dote educativa e di comunità Pubblicato l’avviso per l’elenco dei collaboratori: oltre 70.000 euro destinati ai servizi per i beneficiari del Reddito di Dignità 2023
Buoni libro 2025/2026: la Regione Puglia apre le domande per la fornitura gratuita dei testi Buoni libro 2025/2026: la Regione Puglia apre le domande per la fornitura gratuita dei testi Scade il prossimo 4 agosto la possibilità di richiedere il beneficio per i libri scolastici delle scuole secondarie
Il Comune di Trani lancia il Bando contro le truffe agli anziani: 21.600 Euro per associazioni del Terzo Settore Il Comune di Trani lancia il Bando contro le truffe agli anziani: 21.600 Euro per associazioni del Terzo Settore L'Amministrazione cerca partner per campagne di prevenzione, informazione e supporto psicologico, finanziate dal Ministero dell'Interno per tutelare la popolazione over 65
Trani in Piazza per la Pace: un coro contro Guerra e Riarmo Trani in Piazza per la Pace: un coro contro Guerra e Riarmo Decine di associazioni e l'Arcivescovo Moscone lanciano un appello per una mobilitazione permanente, richiamando l'Italia all'Articolo 11 della Costituzione e condannando il genocidio a Gaza.
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.