Bovio Rocca Palumbo
Bovio Rocca Palumbo
Scuola e Lavoro

Emozionante incontro con i genitori di Michele Fazio per la comunità della Scuola Rocca-Bovio-Palumbo

Sono i genitori di Michele, vittima innocente di mafia, colpito a morte durante un agguato la sera del 12 luglio 2001 a Bari Vecchia

Grandissima emozione e profonda riflessione ha suscitato negli studenti e nell'intera comunità scolastica della Rocca-Bovio-Palumbo l'incontro con Pinuccio e Lella Fazio, genitori di Michele, vittima innocente di mafia, colpito a morte durante un agguato la sera del 12 luglio 2001 a Bari Vecchia.
I coniugi Fazio sono stati accompagnati dalle volontarie dell'Ass.ne Libera, Anna Rossi e Antonella Pagano, già guida per le alunne e gli alunni della scuola in un percorso sulla legalità che si è sviluppato nel corso dell'intero anno scolastico, culminato nell'adesione dell'istituto all'Ass.ne Libera contro le Mafie.
La lettura del libro di Francesco Minervini "Il grido e l'impegno", casa editrice Stilo di Bari, ha dato la possibilità alle classi 2A, 2B e 3B di conoscere la storia di Michele. Il testo nasce dalla testimonianza diretta della famiglia e dalla loro tenace volontà di rendere la tragedia che li ha colpiti un esempio di ricerca della verità e di impegno civile. L'incontro del 15 maggio nell'auditorium del plesso Rocca è nato dell'intenzione di ascoltare i protagonisti per cogliere il loro insegnamento ed è stato parte integrante del ciclo di Incontri con l'autore inseriti nelle iniziative de "Il maggio dei libri" del Cepell, Centro per il Libro e la Lettura del Ministero della Cultura.
I ragazzi della scuola avevano letto dunque la storia di Michele, le sue speranze di giovanissimo ragazzo lavoratore cresciuto a Bari Vecchia, sempre pronto a collaborare alle spese di casa e aiutare gli amici, ma sentirla raccontare dalla voce della sua famiglia è stato come essere travolti da un'onda di forza, coraggio e dignità comunque inaspettati. I coniugi Fazio sono impegnati da anni nel diffondere la cultura della legalità attraverso incontri nelle scuole, nelle parrocchie, nelle carceri, non solo per tenere viva la memoria, ma per continuare a tenere desta l'attenzione, soprattutto dei più giovani, su ogni comportamento che possa essere riconducibile ad una mentalità mafiosa e criminale. Il loro instancabile impegno, la semplicità e l'immediatezza delle loro parole, il dolore sopportato con dignità colpiscono la mente e arrivano dritti al cuore di chi decide di ascoltarli. Solo grazie alla loro determinazione il caso di Michele è stato riaperto, dopo che il muro di silenzio e omertà aveva nascosto i colpevoli. Colpevoli che Lella Fazio conosceva bene perché abitanti dello stesso quartiere da sempre - come ha raccontato la stessa madre agli studenti. Ci sono voluti anni per arrivare alla possibilità di ricostruire la verità e vedere condannati gli assassini di un ragazzo di 15 anni che non aveva altra colpa se non quella di abitare nello stesso quartiere dei boss, tra le famiglie più pericolose ed efferate della città. Oggi nel cortile dove si è consumata la tragedia è stato posto un monumento memoriale ed è anche a seguito del tragico epilogo della vita di Michele e all'impegno delle Istituzioni che il quartiere è tornato a vivere e ad essere un luogo sicuro per cittadini e visitatori.
I coniugi Fazio si sono alternati nel rispondere alle domande dei ragazzi su paura, perdono, onestà, attaccamento al lavoro, senso di responsabilità e hanno saputo meritare l'abbraccio sincero delle classi presenti.
Oggi è stato posto un altro piccolo ma importante tassello per la costruzione di una società più consapevole, partecipe e critica.
IMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WA
  • scuola Bovio Rocca Palumbo
Altri contenuti a tema
"Decoriamo…in versi”, un progetto di arte e poesia per l’I.C. “Rocca Bovio Palumbo D’Annunzio" "Decoriamo…in versi”, un progetto di arte e poesia per l’I.C. “Rocca Bovio Palumbo D’Annunzio" Un modo di trasmettere senso civico di appartenenza e per rendere la scuola un luogo ancora più bello e vissuto
Emozione e talento nel Concerto per la Pace del comprensivo B.R.P.D. Emozione e talento nel Concerto per la Pace del comprensivo B.R.P.D. Un esempio fi come la scuola possa essere un faro nella costruzione di una cultura di pace e solidarietà
"Rotaie di Benessere”: a Trani lo sport inclusivo viaggia su due ruote "Rotaie di Benessere”: a Trani lo sport inclusivo viaggia su due ruote Il progetto promosso dall’Associazione Pegaso ha coinvolto gli studenti dell’I.C. R.B.P.D. in un percorso educativo tra ciclismo, empatia e rispetto
Trionfo del Comprensivo B.R.P.D al Premio Nazionale sull’Inclusione a Castel di Sangro Trionfo del Comprensivo B.R.P.D al Premio Nazionale sull’Inclusione a Castel di Sangro Per le classi 2^C e 2^B ha ritirato i premi la studentessa Virginia Vania
Un'esperienza speciale: l’I.C. Rocca-Bovio-Palumbo-D’Annunzio al Cern di Ginevra Un'esperienza speciale: l’I.C. Rocca-Bovio-Palumbo-D’Annunzio al Cern di Ginevra Gli studenti sono scesi a quasi 90 metri di profondità tra acceleratori, nuclei atomici, particelle subnucleari, rilevatori di collisioni, sale di controllo
In Spagna un nuovo  Erasmus+ per l’iC “Rocca-Bovio-Palumbo-D’Annunzio” In Spagna un nuovo Erasmus+ per l’iC “Rocca-Bovio-Palumbo-D’Annunzio” Il progetto “ Two Towns- One Vision”, finalizzato alla realizzazione di una città ideale sulla base dei goals dell'Agenda 2030
Giovani guide del comprensivo R.B.P.D. di Trani alla scoperta di Santa Chiara: un’esperienza tra storia e cittadinanza attiva Giovani guide del comprensivo R.B.P.D. di Trani alla scoperta di Santa Chiara: un’esperienza tra storia e cittadinanza attiva Gli alunni coinvolti nel progetto Fai regionale "Compagni di classe"
"Educare alla Scienza": la Scuola incontra la ricerca al C.N.R. "Educare alla Scienza": la Scuola incontra la ricerca al C.N.R. Protagonisti gli studenti dell’IC “Rocca-Bovio-Palumbo-D’Annunzio” in visita al Consiglio Nazionale delle Ricerche di Bari
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.