"Fabbricastorie": al Polo museale lo spettacolo delle ombre
Eventi e cultura

Giovani cineasti crescono, fra pellicole e fumetti: oggi in mostra alla scuola "Baldassarre"

L'arte di raccontare storie attraverso immagini e figure in movimento

A conclusione dei moduli "La scuola a strisce" e "Nuovo Cinema Baldassarre" del Pon "Apprendimento e socialità Azione 10.2.2A - Competenze di base" questo pomeriggio (martedì 5 luglio) alle 18 presso la Sala Teatro della Scuola secondaria di I grado "Gen. Ettore Baldasssarre", si terrà il Gran Galà dei corsi di fumetto e cinema realizzati a scuola.
Nella circostanza sarà possibile assistere all'esposizione di tutti i fumetti ideati e disegnati dai giovani fumettari e alla proiezione del film "Rimanete calmi anche se non siete d'accordo" scritto, diretto, recitato e montato interamente dai giovani cineasti, ovvero i lavori che gli studenti dell'Istituto - dalla classe prima alla classe terza - hanno realizzato con grande partecipazione ed entusiasmo sotto la guida degli esperti esterni Giuseppe del Curatolo e Paolo Bassi e delle docenti tutor Gina Depalo e Olga Miglionico, utilizzando le tecniche suggerite per raccontare le propria storie attraverso questi due linguaggi visivi così affini, non a caso nati nello stesso anno, il 1895. Si assomigliano molto, ma non sono confondibili. E se l'uno prevede abitualmente una fruizione di gruppo, l'altro è perfetto per essere consumato da soli, in pieno relax. Cinema e fumetto condividono prima di tutto la proposta di un racconto per sequenze di immagini, storia e figure in movimento e in più di cento anni si sono scambiati di tutto, dai soggetti alle idee di regia, dagli effetti speciali agli autori, dai personaggi al pubblico. Si guardano di continuo e ogni tanto si saccheggiano, per poi omaggiarsi e fare pace. Prima della TV e di internet sono stati i sovrani assoluti dell'intrattenimento popolare nato nel XX secolo. E anche dopo hanno continuato la loro storia di sodali di successo, reclutando i nuovi mezzi di comunicazione.
In questa mostra, la possibilità di vedere insieme una serie di tavole originali e un prodotto audiovisivo completo realizzati completamente da ragazzi, ci aiuta a riflettere sugli elementi di scambio che le due arti (la settima e la nona) intrattengono da più di un secolo, con frequenza crescente.
Che si proietti in una sala buia o sullo schermo della propria mente per fortuna c'è sempre un nuovo film o un nuovo fumetto che sta per iniziare.
  • Scuola Baldassarre
Altri contenuti a tema
Nella scuola Baldassarre due incontri su sicurezza su internet e cyberbullismo Nella scuola Baldassarre due incontri su sicurezza su internet e cyberbullismo Gli appuntamenti sono per il 25 novembre e il 2 dicembre
Scuola Baldassarre e Progetto Erasmus, la forza di una squadra Scuola Baldassarre e Progetto Erasmus, la forza di una squadra Si preannuncia un'esperienza costruttiva e formativa per i ragazzi
Alla Baldassarre la valorizzazione dell’alto potenziale cognitivo nel sistema scolastico Alla Baldassarre la valorizzazione dell’alto potenziale cognitivo nel sistema scolastico Interessante iniziativa della scuola diretta da Marco Galiano
Scuola Baldassarre: un video  (pluripremiato) che  smuove gli animi contro il bullismo Scuola Baldassarre: un video  (pluripremiato) che  smuove gli animi contro il bullismo Protagoniste le classi guidate dal prof d'italiano Francesco Lerario
Anche quest'anno la Baldassarre fa un carico di mele per combattere la sclerosi multipla Anche quest'anno la Baldassarre fa un carico di mele per combattere la sclerosi multipla I docenti e gli alunni hanno partecipato con entusiasmo all'iniziativa dell'Aism
La scuola Baldassarre approda in Erasmus La scuola Baldassarre approda in Erasmus Un grande obiettivo per la crescita culturale dei ragazzi
1 Progetto "Facciamo acqua da tutte le parti", ottimo piazzamento per la Baldassarre Progetto "Facciamo acqua da tutte le parti", ottimo piazzamento per la Baldassarre Un altro riconoscimento per la scuola di piazza Dante
Tra cinema e "red carpet" per ragazzi, ecco i cortometraggi della Baldassarre Tra cinema e "red carpet" per ragazzi, ecco i cortometraggi della Baldassarre Il Progetto Baldas- Ciak, dall'educazione civica alle riprese: tre lavori di valore
© 2001-2023 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.