distilleria angelini 2
distilleria angelini 2
Eventi e cultura

L'Angelini diventa un libro, tra arti visive e archeologia industriale

Il volume di Francesco Porcelli ripercorre le suggestioni offerte dai resti della fabbrica

L'Angelini diventa un libro d'arte. A realizzarlo Francesco Porcelli, che i lettori del sito conoscono con lo pseudonimo di Dardo, che ha voluto omaggiare i resti della vecchia fabbrica prima con una mostra, tenutasi a Trani nel 2013, e ora con un volume disponibile al momento solo tramite ordine online.

Al suo lavoro si è interessato anche Piero Boccuzzi, che con le sue parole spiega perfettamente il senso del lavoro: «Francesco Porcelli ha destinato parte della sua più attuale ricerca espressiva allo studio della periferia urbana. La sua azione, partendo da un'analisi che affonda le proprie radici nell'architettura industriale, preferisce, come metodo d'indagine, equiparare alla ricerca visivo-pittorica l'esplorazione della condizione umana. Con l'espressione "archeologia industriale" si intende un procedimento interdisciplinare che analizza le relazioni intercorrenti tra struttura, produzione e forza lavoro al fine di indagare le reali congruenze storiche verificatesi, prendendo in esame il periodo che si sviluppa successivamente alla seconda metà del settecento. Con lo sviluppo e con l'estensione dei centri abitati le fabbriche sono inglobate nel tessuto urbano; le aree industriali si avvicinano a quelle abitate e le periferie diventano più popolose, accessibili e meglio collegate. Gli spazi industriali sorgono in maniera disomogenea e disordinata vicino a monumenti federiciani, a cattedrali medioevali, a ridosso di aree costiere, creando uno squilibrio particolare, molto caotico e poco armonioso, da cui si evince una urbanizzazione selvaggia, per nulla interessata alla salvaguardia dell'operato umano e poco incline al rispetto della natura».

«Sono opere che si distinguono per la precisa intenzione di documentare il proprio territorio, lavori che analizzano la coesistenza tra elementi architettonici risalenti a epoche diverse e costruiti con finalità differenti. La disomogeneità rilevata, pur essendo disordinata e caotica, risulta essere attraente perché comunque in essa è visibile la storia dell'uomo, il suo percorso nel tempo, la traccia che ne attesta il passaggio. I ruderi industriali, alla pari degli edifici più rappresentativi, diventano parti imprescindibili del paesaggio e la loro riqualificazione porta alla luce elementi preziosi per accrescere interesse nei confronti del passato. La riqualificazione degli spazi industriali e naturali parte da un'attenta analisi del territorio circostante, da quelle caratteristiche che rendono omogeneo il territorio e lo restituiscono alla popolazione in una nuova veste; questo è il pensiero che stimola l'artista a realizzare un ciclo in cui hanno eguale dignità lavori a olio, carte trattate a matita e a tempera e incisioni. L'analisi più interessante, quella che dà spazio a più interpretazioni, si sviluppa quando albeggia o all'imbrunire, quando le strutture sono in penombra e creano uno skyline omogeneo e compatto; si possono immaginare nuove soluzioni e nuove strade da percorrere, nuovi orizzonti, convinti che gli errori spesso si tramutano in ulteriori possibilità che il tempo concede; possibilità straordinarie, straordinarie come l'uomo, come il suo cammino sulla terra».
Social Video45 secondiFrancesco Porcelli, "Angelini"
  • Libri
  • Arte
  • Ex distilleria Angelini
Altri contenuti a tema
Franco Cardini presenta "I confini della storia" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Franco Cardini presenta "I confini della storia" alle Vecchie Segherie Mastrototaro L'incontro questa sera a Bisceglie
Il 24 gennaio la Notte Bianca del liceo artistico di Barletta Il 24 gennaio la Notte Bianca del liceo artistico di Barletta Gabriella Genisi, ideatrice di Lolita Lobosco, sarà ospite dell’IISS Léontine e Giuseppe De Nittis
Alle Vecchie Segherie Mastrototaro arriva Maurizio De Giovanni Alle Vecchie Segherie Mastrototaro arriva Maurizio De Giovanni “Volver. Il ritorno del commissario Ricciardi": il 17 gennaio un viaggio tra passato e presente
Si chiude la due giorni del mercatino natalizio alla galleria Belmondo Si chiude la due giorni del mercatino natalizio alla galleria Belmondo Il mercatino natalizio si è chiuso ieri sera con un'accoglienza assolutamente positiva
A Trani la presentazione del libro di Trifone Gargano “Un Paese guasto” A Trani la presentazione del libro di Trifone Gargano “Un Paese guasto” A Hub Porta Nova l'autore, introdotto dalla giornalista Carla Anna Penza
"Anima e cuore": presentato il libro di poesie di Padre Giovanni Nitti "Anima e cuore": presentato il libro di poesie di Padre Giovanni Nitti L'incontro nella chiesa del Carmine: una raccolta di versi per ripercorre la vita del sacerdote
In frantumi l'epigrafe dedicata a Felice Cavallotti. Da tempo erano richieste perizie sullo stato di queste opere nella città In frantumi l'epigrafe dedicata a Felice Cavallotti. Da tempo erano richieste perizie sullo stato di queste opere nella città Fortunatamente nessuno era di passaggio in quel momento
Demolizione Angelini: una seconda villa sul mare “tra martellate ed interruzioni” Demolizione Angelini: una seconda villa sul mare “tra martellate ed interruzioni” Ferrante, (Vicesindaco):” Questioni con la Soprintendenza ci hanno bloccato da metà settembre. Sicuri di ripartire a breve”
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.