La Conchiglia
La Conchiglia
Speciale

“La Conchiglia”: un pezzo di storia di Bisceglie rinato grazie a un progetto sostenibile

L’intervento imprenditoriale di Nicola Pertuso e della società Sea&Sun srl

Un progetto green e sostenibile, realizzato su iniziativa della società di privati Sea&Sun srl, che ha permesso la riapertura dello storico lido "La Conchiglia" di Bisceglie. Non si tratta di un caso isolato, ma di un importante intervento di recupero ambientale della zona costiera del comune di Bisceglie, che si è confermata anche quest'anno "Bandiera Blu". Tra i fautori del progetto c'è l'imprenditore pugliese dei pubblici esercizi, del turismo e dell'intrattenimento, Nicola Pertuso, membro del direttivo nazionale FIPE-Confcommercio e consigliere della Camera di Commercio di Bari.

Pertuso, già in passato, è stato protagonista assieme ai suoi soci di un'altra operazione similare, quella che concerne il recupero dell'Oasi Naturale di Torre Calderina, quel tratto di mare che si trova tra i comuni di Molfetta e Bisceglie.

«La nostra mission è stata il recupero e la rinaturalizzazione di un tratto di costa sino a ieri degradato sia sotto il profilo sia ambientale sia sociale – afferma l'imprenditore - ma sarà anche quella di provare a migliorare l'accoglienza dello stabilimento balneare, per ospiti e turisti esigenti che soggiorneranno in un comune che si fregia della "bandiera blu" e che deve poter erogare servizi di eccellenza che qualifichino ulteriormente Bisceglie come città turistica nel futuro».

Il comune biscegliese, tra le eccellenze italiane per la bellezza del litorale e la qualità delle dotazioni e dei servizi offerti, ha un ulteriore fiore all'occhiello: il recupero illuminato di un sito che in passato ha fatto la storia del bien vivre della cittadina adriatica. L'elegante struttura rinasce proprio davanti a uno specchio di mare all'imbocco del porto, sul rudere del vecchio stabilimento balneare.

La storia del lido

Il 23 luglio 1939

La rinascita del lido "La Conchiglia" è un passo importante per Bisceglie, dal momento che questo luogo ha origine negli anni '30, quando il suo nome era la "Terrazza a mare" dello stabilimento balneare di Adriano Paternostro. In particolare, secondo una ricostruzione delle cronache dell'epoca, la sera del 23 luglio nel lontano 1939 molti visitatori accorsero dai paesi limitrofi per vivere una serata magica, immersi nella bellezza di questa location. Del resto, quella del '39 fu l'ultima estate prima dell'ingresso dell'Italia nel secondo conflitto mondiale, che ha posto fine, tra le altre cose, a queste serate indimenticabili. In quegli anni il lido, purtroppo, si trasformò nel luogo dove si svolgevano le esercitazioni a fuoco dei carri armati alleati.

Il dopoguerra e la ripresa

Nell'estate del 1948 lo stabilimento balneare viene riaperto al pubblico, inaugurato a giugno con il nome di "Conchiglia Adriatica" alla presenza di Umberto Paternostro, l'indimenticato sindaco della città, al quale è dedicato il lungomare di Bisceglie. I primi veglioni estivi vedono l'elezione di Miss Bisceglie e di Miss Sorriso, davanti ad una qualificata giuria di notabili e personalità. Le orchestre jazz si alternano con gli ensemble dei ritmi in voga.

Il boom economico

L'inaugurazione del rinnovato stabilimento, nella data del 15 giugno del 1958, apre una nuova stagione indimenticabile delle estati biscegliesi. Il lido accoglie feste nuziali e cresime, ricevimenti e serate danzanti, con i concorsi di bellezza, la musica e la pista di ballo, in una struttura pensata anche per la ristorazione. Nel pieno degli anni '60 il lido biscegliese è un punto di ritrovo di grande prestigio, al pari di alcuni locali storici italiani. Tra gli anni '60 ai '70 si esibiscono numerosi artisti tra questi Wilma Goich, Peppino Gagliardi, il Clan di Celentano.

Gli anni della "cementificazione selvaggia"

A seguito di un'opera di cementificazione selvaggia, il lido sito sulla litoranea biscegliese viene lasciato in uno stato di degrado e di abbandono.

Il progetto di Pertuso e della Sea&Sun

Decisiva, quindi, l'abilità imprenditoriale di Nicola Pertuso e dei suoi soci della Sea&Sun srl, grazie a cui "La Conchiglia" ha oggi una nuova dimensione, che unisce i comfort alla sostenibilità.
Si tratta di una precisa visione del management, in grado di garantire al comune di Bisceglie il recupero di un pezzo di storia della città all'insegna del claim "Senti che mare".
3 fotoLa Conchiglia
La ConchigliaLa ConchigliaLa Conchiglia
  • Mare
Altri contenuti a tema
Mare e disabilità: rinnovato protocollo tra Comune, Asl e Anmi Mare e disabilità: rinnovato protocollo tra Comune, Asl e Anmi Per l'accesso e l'accompagnamento alle attività e agli sport del mare a favore di bambini e ragazzi
A Trani due strutture balneari offrono servizi per famiglie di persone con autismo A Trani due strutture balneari offrono servizi per famiglie di persone con autismo Le info per farne richiesta
Bisceglie e Margherita "Bandiere Blu": niente da fare per Trani Bisceglie e Margherita "Bandiere Blu": niente da fare per Trani Lima (FdI): "Eppure volevano...ripartire dal mare"; Di Leo (Lega): "Povera Trani!"
6 La Guardia Costiera di Trani sequestra 11,5 kg di datteri di mare La Guardia Costiera di Trani sequestra 11,5 kg di datteri di mare I militari hanno sorpreso due soggetti che avevano appena  sbarcato il prodotto ittico rinveniente dalla pesca illegale
Trani, la gara delle barche a vela e quei delfini sulla linea di partenza Trani, la gara delle barche a vela e quei delfini sulla linea di partenza Un piccolo branco ha salutato il via della terza giornata dell Trofeo Yacht Italia, come un omaggio legato a san Nicola il Pellegrino
Stop alla pesca dei ricci in Puglia per tre anni: la decisione del Consiglio Regionale Stop alla pesca dei ricci in Puglia per tre anni: la decisione del Consiglio Regionale Il fermo necessario alla ricostituzione della risorsa nel nostro mare territoriale
Ripulita un'altra porzione di lungomare da Gli Amici del Mare Ripulita un'altra porzione di lungomare da Gli Amici del Mare Decine di buste ricolme di rifiuti raccolti in poche ore
Niente slitta:  Babbi e Mamme Natale a Trani tutti in sup! Niente slitta: Babbi e Mamme Natale a Trani tutti in sup! Questo Natale dal clima estivo sta appassionando sempre di più a questa disciplina sportiva
© 2001-2023 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.