Biblioteca
Biblioteca
Vita di città

Lettura e inclusione, tre mesi di iniziative con protagonista la Bovio

Il fine del progetto finanziato è di superare gli usuali confini della biblioteca per aprire le porte della città ai libri

La Città di Trani è risultata vincitrice dell'edizione 2022 del bando "Città che legge" beneficiando di un finanziamento di € 42.620 con il progetto dal titolo "Supererò le correnti gravitazionali: la biblioteca che cura", che ha preso avvio da marzo 2025 e terminerà a maggio 2025.
La biblioteca che cura vuole essere un'esperienza di incontro, di conoscenza e di innovazione, per promuovere l'integrazione e l'inclusione sociale nel rispetto delle diversità e dei bisogni individuali dei singoli cittadini. Il fine di questo progetto è di superare gli usuali confini della biblioteca per aprire le porte della città ai libri, favorendo un accesso gratuito, innovativo e piacevole alla lettura.
Con l'aiuto dei partners di progetto (Casa Circondariale di Trani, Asl Bat, Asd Coreo Academy, APS La Maria del porto, Asd Boaonda, Gift cooperativa di servizi – Scuola di Fundraising di Roma, Imago coop. Sociale, Unitre Trani, La Meridiana, Libreria Miranfù e Sifral s.a.s) si cercherà di attrarre nuovi lettori, portando l'esperienza della lettura in luoghi o contesti inusuali e di implementare e mettere in rete i servizi culturali nelle zone periferiche della città.
Il progetto prevede anche l'istituzione di biblioteche presso la Casa Circondariale di Trani, presso l'ex Ospedaletto di Trani e all'interno di centri sportivi.
Superando le correnti gravitazionali si vuole riaffermare il concetto di diritto alla lettura avendo cura di favorire la creazione di nuove mappe culturali che avvicinino ragazzi, lettori e non lettori ai libri e alla lettura, ridisegnando una nuova mappa ideale della città, che si apre alla comunità
  • Biblioteca di Trani
Altri contenuti a tema
1 Rossella Piccarreta presenta "Carne Sacra" nella biblioteca comunale Rossella Piccarreta presenta "Carne Sacra" nella biblioteca comunale Appuntamento mercoledì pomeriggio
Inaugurata la mostra Wiki Loves Puglia nella biblioteca comunale Inaugurata la mostra Wiki Loves Puglia nella biblioteca comunale Spazio alle foto che offrono visibilità ai beni culturali del territorio
Mobbing: riflessioni tra diritto e società nella Biblioteca “Bovio” di Trani Mobbing: riflessioni tra diritto e società nella Biblioteca “Bovio” di Trani L'evento ha messo a confronto approcci giuridici e sociologici su un fenomeno ancora senza tutela penale
«A difesa degli indifesi» in Biblioteca a Trani  il dibattito sui diritti della terza età «A difesa degli indifesi» in Biblioteca a Trani il dibattito sui diritti della terza età Incontro tematico organizzato dall Città di Trani in collaborazione con l’Università della Terza Età e l'AUSER
La Biblioteca di Trani cura e supera le correnti gravitazionali La Biblioteca di Trani cura e supera le correnti gravitazionali Fino a maggio tantissime attività speciali per il corpo e la mente
Le vittime invisibili, il racconto teatrale oltre la Shoah della storia di Helga Shneider domani in biblioteca Le vittime invisibili, il racconto teatrale oltre la Shoah della storia di Helga Shneider domani in biblioteca Ideato e condotto da Stefania De Toma con Renzo Samaritani Schneider
"La pietà popolare a Trani. Tra culto del Santo Patrono e Confraternite" "La pietà popolare a Trani. Tra culto del Santo Patrono e Confraternite" Incontro tematico in Biblioteca "G.Bovio" il prossimo 05 maggio ore 17:00
Noi in biblioteca con voi, si chiude il primo anno di attività Noi in biblioteca con voi, si chiude il primo anno di attività Al centro il libro e la lettura
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.