Homer Simpsons
Homer Simpsons
Speciale

Perché i Simpson sono gialli?

Una nuova pagina della rubrica "Cinema e scienza" di Giuseppe Labianca

I Simpson, la famiglia americana più amata di sempre e tutto il loro mondo è rappresentato da un unico colore: il giallo. Una delle domande che subito ci siamo fatti è stata: "Ma perché i Simpson hanno la pelle gialla?".

So che ve lo siete chiesto e forse con l'aiuto della medicina riusciamo a dare una risposta a questa domanda. Esiste una condizione clinica in cui la cute diviene gialla a causa della deposizione a livello cutaneo e delle sclere oculari di un pigmento chiamato bilirubina, principale prodotto di scarto dei globuli rossi; questa condizione è nota come ittero.

Ci sono diverse cause per le quali si ha un aumento della bilirubina, come malattie ereditarie, tra le più comuni ricordiamo anemia falciforme, carenza dell'enzima glucosio 6-fosfato, sindrome di Gilbert (sintomi più modesti), sindrome di Crigler-Najjar, mentre tra quelle acquisite: mononucleosi, cirrosi, epatiti, anemia emolitica, emolisi immunologica, deficit di vitamina B12, ferro, zolfo, che causano eritropoiesi inefficace. Homer e tutti i suoi amici passano molto tempo a bere alcol da Boe e questa assunzione determina una malattia del fegato definita cirrosi epatica. Il fegato cirrotico non è in grado di eliminare la bilirubina, che ricordiamo è un normale prodotto di scarto dei globuli rossi, e quindi questa è libera di depositarsi nel corpo colorando di giallo la cute. Nel caso invece di Maggie Simpson e dei suoi coetanei, l'ittero è una condizione pressoché normale nei neonati, in quanto il fegato non essendo ancora maturo non riesce a smaltire la quantità di bilirubina.
  • Cinema
Altri contenuti a tema
Cinema a Trani: arriva anche il messaggio di esortazione del nipote del sindaco Cinema a Trani: arriva anche il messaggio di esortazione del nipote del sindaco Testimonianza di una mancanza che si sente anche da fuori
"Il giro del mondo in 80 minuti": colonne sonore stasera al Circolo "Dino Risi" "Il giro del mondo in 80 minuti": colonne sonore stasera al Circolo "Dino Risi" Anche un omaggio al Maestro Ennio Morricone
Riparte il cinema di comunità con il progetto Hub Porta Nova Riparte il cinema di comunità con il progetto Hub Porta Nova Per il mese di ottobre proiezioni ogni giovedì in piazza Mazzini
Antonella Lualdi, con lei va via un'altra diva del cinema italiano. A Trani le origini e un legame profondo Antonella Lualdi, con lei va via un'altra diva del cinema italiano. A Trani le origini e un legame profondo Franco Caffarella ricorda il rapporto della grande attrice con la nostra città
A Bisceglie dal 9 agosto l'iniziativa "I 39 scalini - Cinema sulla scalinata" A Bisceglie dal 9 agosto l'iniziativa "I 39 scalini - Cinema sulla scalinata" La rassegna è promossa da Vecchie Segherie Mastrototaro e da Confcommercio Bisceglie con il patrocinio del Comune
A Bisceglie dal 9 agosto l'iniziativa "I 39 scalini - Cinema sulla scalinata" A Bisceglie dal 9 agosto l'iniziativa "I 39 scalini - Cinema sulla scalinata" La rassegna è promossa da Vecchie Segherie Mastrototaro e da Confcommercio Bisceglie con il patrocinio del Comune
Oggi in piazza Mazzini proiezione del film “Upside Down” e dialogo con l’attore protagonista Oggi in piazza Mazzini proiezione del film “Upside Down” e dialogo con l’attore protagonista Evento collaterale de Il Festival del Giullare
Cinema di Comunità Porta Nova, si parte il 6 luglio con il film "Stranizza d'amuri" Cinema di Comunità Porta Nova, si parte il 6 luglio con il film "Stranizza d'amuri" Il progetto nasce dalla mobilitazione di numerose associazioni
© 2001-2023 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.