Scuola e Lavoro

“Piccola grande Italia”. Gemellaggio "mari e monti"

La Scuola Media “Orazio Palumbo” di Trani ha aderito all’iniziativa

La Scuola Media "Orazio Palumbo" di Trani ha aderito all'iniziativa "Piccola grande Italia" promossa dal Circolo di Trani Legambiente che ha recepito la campagna nazionale promossa dalla Legambiente nazionale. Nello specifico la scuola tranese ha recepito le indicazioni fornite dalla "guida alla scoperta dei piccoli comuni" che si propone di rivalutare culturalmente e turisticamente le qualità dei piccoli comuni d'Italia sempre più sottoposti all'esodo delle popolazioni locali, alle emigrazioni dei giovani, al taglio dei servizi essenziali per il fabbisogno dei cittadini.La Scuola media Orazio Palumbo di Trani ha avviato un progetto di gemellaggio con a distanza con la Scuola Media Statale "Biagio Longo" di Laino Borgo in provincia di Cosenza. Questo piccolo centro ricade nell'Appennino lucano e si inserisce in un contesto naturalistico tra i più pregevoli d'Italia poiché si pone sul versante calabrese del massiccio del Pollino.

La prima fase del gemellaggio è consistita in uno scambio epistolare riguardante usi, costumi, tradizioni, esperienze di vita dei due Comuni. L'iniziativa è proseguita con il il viaggio d'istruzione delle classi II B, II C ed alcuni alunni della classe II A effettuato in Calabria, durato quattro giorni, che ha visto gli alunni impegnati in attività ludiche, sportive e di conoscenze dei luoghi. Particolare interesse ha suscitatoo la visita al Canoa Club "LAO POLLINO" dotato di attrezzature che consentono la pratica della canoa e la discesa con gommoni da rafting nelle meravigliose gole scavate dal torrente Lao.

L'amicizia nata fra le scolaresche ha alimentato l'interesse alla conoscenza della nostra Regione per cui in data 22.4.2005 una rappresentanza della Scuola di Laino Borgo ha incontrato la Comunità scolastica della Scuola Media "Orazio Palumbo" che , alla presenza del Sindaco Dott. Giuseppe Tarantini, l'ha accolta con manifestazioni canore e musicali, visita guidata della città e incontri conviviali organizzati da genitori e docenti. L'iniziativa, basata quindi sullo scambio culturale, intende promuovere la promozione turistica necessaria per Trani ed indispensabile per un piccolo comune come Laino Borgo in quanto unica possibilità per ampliare la ricettività turistica e contrastare la lenta agonia e lo spopolamento che, purtroppo, attanaglia numerosissimi paesi dell'Appennino.Francesco Bartucci
Legambiente - Circolo di Trani
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Accesso ai servizi per minori (doposcuola compreso): le famiglie con requisiti possono inoltrare le domande Accesso ai servizi per minori (doposcuola compreso): le famiglie con requisiti possono inoltrare le domande Sulla piattaforma regionale (fino al 10 luglio)
"Assistenza Specialistica Scolastica": la proposta di modifica di Rosa Uva (FI) "Assistenza Specialistica Scolastica": la proposta di modifica di Rosa Uva (FI) Il tema rimane centrale con l'Amministrazione Comunale che vuole tranquillizzare le famiglie e gli addetti ai lavori che spingono invece per le modifiche
È il giorno della Maturità: ecco le tracce della prima prova È il giorno della Maturità: ecco le tracce della prima prova Al via la prima prova per oltre 524mila studenti italiani
Orgoglio per la scuola primaria R.B.P.D.: la 5^C premiata per il miglior elaborato regionale nel concorso nazionale Unesco-Ficlu Orgoglio per la scuola primaria R.B.P.D.: la 5^C premiata per il miglior elaborato regionale nel concorso nazionale Unesco-Ficlu Un progetto sullo sport come strumento di pace, inclusione e diritti umani
Rosa Uva allerta: "Il nuovo regolamento del Comune di Trani esclude molti bambini con disabilità dal sostegno scolastico" Rosa Uva allerta: "Il nuovo regolamento del Comune di Trani esclude molti bambini con disabilità dal sostegno scolastico" Le famiglie di bambini con disabilità a Trani stanno vivendo momenti di grande apprensione e denunciano le restrizioni del regolamento comunale
Straordinario Concerto finale dell’Orchestra dell’I.C. Rbpd nell’Auditorium “Mons. Picchierri” Straordinario Concerto finale dell’Orchestra dell’I.C. Rbpd nell’Auditorium “Mons. Picchierri” Sul palco più di ottanta giovanissimi musicisti: flautisti, violoncellisti, chitarristi e pianisti
Ornella Gelso (FdI): «Lavori alla scuola Collodi mai iniziati» Ornella Gelso (FdI): «Lavori alla scuola Collodi mai iniziati» Per la componente del partito della Meloni si tratta della solita propaganda di centrosinistra
Climate change: un Erasmus speciale in Polonia per il Comprensivo B.R.P.D. Climate change: un Erasmus speciale in Polonia per il Comprensivo B.R.P.D. Il dirigente Cassanelli: "Crescente sostegno a iniziative volte a costruire un dialogo di pace e fratellanza tra i popoli"
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.