Raccontando sotto le stelle
Raccontando sotto le stelle
Eventi e cultura

Raccontando sotto le stelle 2023: il gran finale con lo spettacolo ‘Robin Hood’

Si chiude giovedì prossimo la XVI edizione della rassegna teatrale per famiglie e bambini a Trani

Giovedì 3 agosto sarà il Centro Jobel, in via G. Di Vittorio, 60 a Trani, dalle ore 21,00, il teatro di "Robin Hood, la storia di Roberto di Legno che colpiva sempre nel segno", una co-produzione Teatro Giovani, Teatro Pirata e Armamaxa Teatro. La rassegna teatrale itinerante per bambini e famiglie, organizzata da Marluna Teatro e Libreria Miranfù, con la direzione artistica di Maria Elena Germinario e Vincenzo Covelli, è co-finanziata e patrocinata dall'Assessorato alle Culture della città di Trani. Vincitore del bando triennale per le attività culturali della città, il festival da più di quindici anni educa i più piccoli alla fruizione del teatro; esso rappresenta anche un prezioso riferimento dal punto di vista sociale, perché offre un'opportunità di condivisione tra adulti e bambini, fondata su un progetto artistico e culturale d'eccellenza.

Durante tutta la rassegna, iniziata il 29 giugno, si sono avvicendati spettacoli di teatro d'attore e di teatro di figura (burattini, teatro d'ombre e teatro d'oggetti), mirando ad offrire molteplici stimoli narrativi e visivi, capaci di accontentare target e gusti diversi e di rivestire un compito insostituibile nella formazione di spettatori preparati, consapevoli, che costituiranno il pubblico adulto di domani. L'ultimo spettacolo del 3 agosto, dal fascino antico ma sempre attuale, sarà un brillante esempio di teatro d'attore, adatto ad un pubblico dai sei anni in su.
Robin Hood di Sherwood, il fuorilegge per antonomasia, è forse l'unico personaggio della cultura europea che sia riuscito ad attraversare con perfetta naturalezza tutti i 'media' che si sono succeduti dal Basso Medioevo fino ad oggi: dalla tradizione orale dei mercati e delle fiere fino al villaggio globale della comunicazione televisiva e cinematografica. Ladro, bandito ma gentiluomo, il "miglior arciere d'Inghilterra" diventa, nella tradizione delle ballate popolari, la figura di colui che si ribella alle ingiustizie sociali e alle prepotenze dei dominatori. Brigante e paladino insieme, Robin sta dalla parte dei contadini e dei disperati: "ruba ai ricchi per dare ai poveri". Difensore del popolo oppresso dai potenti, coraggioso furfante che ignora i vincoli del diritto, Robin incarna in sé l'aspirazione universale dell'uomo alla libertà. Le sue gesta incarnano la ricerca e l'affermazione di una dignità umana che riscatti una vita marginale e degradata.
Raccontare la storia di Robin Hood offre, dunque, l'occasione di porgere ai bambini un messaggio semplice ma di valore universale: le regole vanno rispettate ma quando non sono 'giuste' bisogna trovare il coraggio di dire di no!

Con un teatro essenziale e un po' d'altri tempi, fatto di scene povere costruite con materiali semplici, i due attori Giacomo Dimase ed Enrico Desimoni con la regia di Enrico Messina parlano ai bambini con il linguaggio del racconto per riavvicinarli alla dimensione dell'ascolto; evocano la storia di Robin e, come cantastorie da piccolo borgo, la trasformano, la inventano e ci giocano, se la cuciono addosso: "Miei signori date orecchio, se di sangue franco siete, del valente Robin Hood or le imprese ascolterete".

Porta biglietteria: ore 20,30, inizio spettacoli: ore 21,00. Biglietto singolo 5 euro.
Info e prenotazioni: 3473474958 e 3402326032 || www.facebook.com/raccontandosottolestelle
  • Teatro
Altri contenuti a tema
Don Chisciotte secondo il Teatro dei Guitti: giovedì 10 la replica Don Chisciotte secondo il Teatro dei Guitti: giovedì 10 la replica A grande richiesta un nuovo spettacolo; i biglietti già disponibili
Venerdì a teatro: la Compagnia dei teatranti chiude  con "Matrimonio...con sorpresa!" Venerdì a teatro: la Compagnia dei teatranti chiude con "Matrimonio...con sorpresa!" Nell'auditorium di San Magno l'ultima rappresentazione della kermesse
Festival dei Dialetti e delle Lingue locali da urlo Festival dei Dialetti e delle Lingue locali da urlo Pienone per l’evento tenutosi presso il Teatro Mimesis di Trani
Teatro Civico open air di Trani: è di scena il "Trash" Teatro Civico open air di Trani: è di scena il "Trash" Bidoni della spazzatura trovati nel centro della struttura realizzata dal Duc
Tutto pronto per Venerdì a Teatro, si parte il 6 con "I soldi non fanno la felicità" Tutto pronto per Venerdì a Teatro, si parte il 6 con "I soldi non fanno la felicità" La rassegna durerà fino all'1 dicembre
Venerdì a teatro, tutto pronto per la quinta edizione Venerdì a teatro, tutto pronto per la quinta edizione Si parte il 5 ottobre
Una storia lunga 5 anni per la scuola “InarTeatro” di Trani Una storia lunga 5 anni per la scuola “InarTeatro” di Trani Il quinto anno accademico si apre con lezioni gratuite per chi vuole avvicinarsi al mondo del teatro
Il Palazzo d’Occidente, il teatro come mezzo per meditare su una storia vera di cieca violenza Il Palazzo d’Occidente, il teatro come mezzo per meditare su una storia vera di cieca violenza A Palazzo delle Arti Beltrani a Trani la rivisitazione teatrale, con la regia di Antonio Memeo e testo di Michele Santeramo, della storia di Carolina e Luisa Porro, trucidate dalla folla nel 1946 ad Andria
© 2001-2023 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.