Stele eccidio di Kos
Stele eccidio di Kos
Attualità

Trani ricorda l'eccidio di Kos, scoperta stele commemorativa all'esterno della caserma Lolli Ghetti

La cerimonia questa mattina alla presenza delle istituzioni civili e militari

Questa mattina, all'esterno della caserma Lolli Ghetti di Trani, con lo scoprimento di una stele commemorativa sono stati ricordati coloro che persero la vita nell'eccidio di Kos. Alla cerimonia hanno preso parte istituzioni civili e militari e alcune scolaresche.

Il 3 - 4 ottobre 1943 l'isola di Coo, oggi Kos, fu conquistata in 36 ore dalle truppe tedesche nonostante la sostenuta resistenza contrapposta dalle unità in difesa. La superiorità nemica in armamento, equipaggiamento ed esperienza - maturata nei Balcani e sul fronte orientale - era sostenuta da supremazia aerea; le linee difensive furono sgominate dagli Stukas in picchiata.

I prigionieri, ammassati nel castello di Kos, non vennero considerati prigionieri di guerra, ma traditori e per questo subirono malversazioni di ogni sorta. Gli ufficiali vennero raccolti a Vittorio Egeo, distante dalla città una dozzina di chilometri, sottoposti a interrogatorio e divisi in tre gruppi: quelli che decisero di collaborare, quelli che non avevano preso parte ai combattimenti attivi e, infine, coloro che avevano reagito all'attacco tedesco. Questi ultimi, in 103, avviati a gruppi in un vicino porto di imbarco, lungo il percorso, furono mitragliati e i loro corpi sotterrati in fosse comuni. Dopo un anno si riesumarono 66 corpi che, oggi, sono nel Sacrario di Bari. 37 corpi non furono mai cercati fino al 2015, allorché un gruppo di volontari, recatosi nell'isola, ritrovò una nona fossa comune dalla quale emersero molti reperti materiali e poche ossa umane.

Queste, esaminate all'Università di Trieste, appartenevano a due giovani di 26 anni che ora giacciono in un'urna di marmo di Trani, costruita nei suoi elementi a Locorotondo e trasportati a Kos dove è stata montata nel cimitero cattolico della città.
Stele eccidio di KosStele eccidio di KosStele eccidio di KosStele eccidio di KosStele eccidio di KosStele eccidio di KosStele eccidio di KosStele eccidio di KosStele eccidio di KosStele eccidio di Kos
  • Storia di Trani
Altri contenuti a tema
14 Settant'anni  d'amore: a Trani anniversario di nozze da record Settant'anni d'amore: a Trani anniversario di nozze da record Nunzio Manna e Maria Paradiso si sono sposati il 25 marzo 1953
7 46 anni fa moriva il tranese Claudio Giordano nella tragedia del Monte Serra 46 anni fa moriva il tranese Claudio Giordano nella tragedia del Monte Serra Una storia tragica che non tutti i cittadini conoscono
La Casa del Formaggio a Trani: una storia di Passione e di Delizia La Casa del Formaggio a Trani: una storia di Passione e di Delizia Un'attività che ha la sua forza nella famiglia e nasce da una sfida audace di quasi mezzo secolo fa di Vito Fatone
Arriva "Natale in archivio", la nuova iniziativa di Confesercenti e Duc Arriva "Natale in archivio", la nuova iniziativa di Confesercenti e Duc Agli esercenti distribuite cartoline storiche sulla comunità
In distribuzione per la Città le cartoline del fondo fotografico comunale: un museo diffuso della nostra  memoria In distribuzione per la Città le cartoline del fondo fotografico comunale: un museo diffuso della nostra memoria Iniziativa natalizia per far conoscere l'archivio fotografico comunale appena riorganizzato e continuare ad implementarlo
1 L'associazione Trani Tradizioni nel programma Paese che vai in onda su Rai1 L'associazione Trani Tradizioni nel programma Paese che vai in onda su Rai1 Figuranti e attori alle prese con Le Nozze di Re Manfredi e templari
Venerdì all'Anmi la storia dei marinai tranesi sulla  Regia Corazzata Roma Venerdì all'Anmi la storia dei marinai tranesi sulla Regia Corazzata Roma Una vicenda appassionante della Seconda Guerra Mondiale
1 100 anni dalla nascita di Vincenzo Caruso, sindaco  innamorato di Trani e della sua storia 100 anni dalla nascita di Vincenzo Caruso, sindaco innamorato di Trani e della sua storia Fra le sue opere, la Monumentale Storia di Trani in 6 volumi
© 2001-2023 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.