Nuova cava dei veleni
Nuova cava dei veleni
Ambiente

Cava Monacelle, Legambiente: «Paghiamo l'assenza della politica»

Per l'associazione il problema riguarderebbe anche altri siti

»All'inizio erano solo telefonate di cittadini e piccoli fumi, un odore forte in periferia che sembrava il"solito" incendio di rifiuti a cui oramai ci s è abituati. Poi il fumo è continuato e insieme a cittadini, sono arrivati la Procura, l'amministrazione comunale e l'arpa che parla di una presenza nel terreno di "olio minerale il cui profilo è sovrapponibile a quello di gasolio misto a olio lubrificante e quantità di metalli e di PCB superiori alle CSC dei suoli ad uso industriale e commerciale".

Il custode giudiziario, ha nominato un esperto in problematiche ambientali quale consulente tecnico per condurre un prelievo rappresentativo di gas dagli effluvi gassosi e di verificarne la composizione chimica, di predisporre un piano di indagine preliminare e ha consigliato urgentemente di eseguire un monitoraggio costituito da indagini geofisiche, non invasive, di tipo geoelettrico e georadar, con tecnica tomografica, al fine di esplorare il sottosuolo e quanto ivi eventualmente presente. Nel frattempo è arrivata la tv e Striscia la Notizia, che si sa è l unica fonte di notizie e di verità purtroppo e mette tutti davanti alla realtà.

Questa è la situazione della Cava Monacelle. Trani però ha circa 500 cave dismesse, abbandonate, che probabilmente non fumano ma rischiano la stessa fine e subiscono l abbandono di rifiuti, cave che vengono vendute e acquistate, tutto alla luce del giorno ma di cui nessuno sta parlando. Forse il fumo negli occhi serve per non farci vedere quello che sta accadendo davvero? La città di Trani riceverà un risarcimento economico perché costituita parte civile nel processo Black Land, 300mila tonnellate di rifiuti speciali provenienti dal Casertano e sotterrati nelle province di Foggia, Benevento e Potenza. Terreni agricoli avvelenati con oggetti in plastica, tubi di gomma e materiali edili di scarto. Rifiuti sotterrati a 'sandwich': strati di spazzatura e terreno. Pile di rifiuti fino a 12 metri di altezza erano stati trovati anche grazie alle dichiarazioni di Schiavone. Si parla di materiale illecito depositato in cave abbandonate di Trani.

Non sarà questo il vero disastro ambientale? Un mercato di rifiuti illeciti che arriva in città, senza controlli, abbandonato nelle cave? Chi sono i proprietari di queste cave? Da dove vengono? Noi paghiamo le conseguenze non solo dei mancati controlli ma soprattutto l'assenza di una politica che imponga adeguate fideiussioni all'atto di apertura delle cave e di una maggiore tassazione sul materiale estratto.

Il timore è che la situazione di Cava Monacelle sia solo rappresentativa di un problema ben più vasto e che anche altri siti, non soggetti alle auspicabili indagini, possano un giorno iniziare a fumare e inquinare il nostro già martoriato territorio. A noi cittadini il compito di restare informati e consapevoli di ciò che accade, perché non sia solo l'emergenza a farci scendere in piazza ma l'urgenza di dire basta e occuparci in prima persona della nostra salute e del nostro sconsiderato ma pur sempre amato territorio.

- Legambiente Trani
  • Legambiente
Altri contenuti a tema
Solidale e interculturale, il 27 Agosto in piazza Mazzini si festeggia il valore della diversità Solidale e interculturale, il 27 Agosto in piazza Mazzini si festeggia il valore della diversità Procedono intanto le attività del progetto di lotta agli sprechi alimentari e attivazione sociale “Solidarity Coin”
Spiagge e fondali puliti di Legambiente, ecco il contributo della Baldassarre Spiagge e fondali puliti di Legambiente, ecco il contributo della Baldassarre Protagonista la classe prima H nell'area protetta di Boccadoro
Spiagge e Fondali Puliti: sabato e domenica clean-up presso la spiaggia della Vasca di Boccadoro Spiagge e Fondali Puliti: sabato e domenica clean-up presso la spiaggia della Vasca di Boccadoro L'iniziativa di Legambiente in collaborazione con scuole associazioni cittadine
Legambiente e la capitozzatura, una pratica ormai sconsigliata Legambiente e la capitozzatura, una pratica ormai sconsigliata Se n'è parlato ieri con l'arboricoltore Robottini
Pnnr per la transizione Verde, Trani pronta a ricevere 2,5 milioni Pnnr per la transizione Verde, Trani pronta a ricevere 2,5 milioni Legambiente: «Il miglior risultato rispetto a tutti i comuni limitrofi»
Un tavolo per la pace a Trani, dialogo partecipato nell'ex ospedaletto Un tavolo per la pace a Trani, dialogo partecipato nell'ex ospedaletto L'iniziativa di Legambiente aperta a tutte le associazioni
La parte finale di Via Nigrò diventa zona pedonale grazie ad ArkadiHuB e Legambiente La parte finale di Via Nigrò diventa zona pedonale grazie ad ArkadiHuB e Legambiente «Il prototipo di una modalità di rigenerazione dei luoghi ecosostenibile»
Corsaro Fest, Legambiente: «Nessuna censura dalla Asl per il festival metal» Corsaro Fest, Legambiente: «Nessuna censura dalla Asl per il festival metal» Le precisazioni dei promotori di Scuola Corsara
© 2001-2023 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.