Incontro liceo scientifico
Incontro liceo scientifico
Scuola e Lavoro

Gli studenti del liceo scientifico di Trani incontrano i docenti della Scuola d'Ingegneria di Potenza

Un'importante occasione formativa per gli studenti delle classi quinte

Il 16 dicembre, alle ore 10.30, presso la sede del Liceo Vecchi, gli studenti delle sette classi quinte hanno incontrato, per i percorsi relativi alle competenze trasversali e all'orientamento in uscita, docenti della Scuola di Ingegneria dell'Università degli Studi di Potenza: un vero gioiello di prossimità territoriale.

In parte nell'auditorium della Scuola, in parte video collegati dalle aule di appartenenza, nel pieno rispetto delle misure anticovid, gli studenti delle quinte classi hanno incontrato l'ing. Nicola Maria Auciello, professore di scienza delle costruzioni, e l'ing. Beniamino Murgante, professore di pianificazione territoriale dell'UNIBAS – Potenza.

Molto stimolante l'occasione offerta dalla Scuola di ingegneria di Potenza che ha presentato i percorsi di ingegneria come quelli attualmente più performanti per il futuro inserimento professionale dei giovani: l'ingegneria è stata così variamente declinata in sostenibilità ambientale e territoriale, in curvatura aerospaziale o biomedica. Sembrerebbero queste le opportunità da prendere in seria considerazione per la prosecuzione degli studi universitari, in particolare, per studenti che hanno frequentato un liceo ad indirizzo eminentemente scientifico.

Nel corso dell'incontro è altresì emerso che percorsi universitari scientifici, di base teorica ma di risoluzione applicativa, come appunto quelli ingegneristici sono pur sempre sostenuti e strutturati in virtù di una seria preparazione anche di stampo storico-filosofico e, in generale umanistico: ciò che, accanto alla serietà e specificità del percorso fisico-matematico, viene coltivato regolarmente dal Liceo Scientifico Valdemaro Vecchi.

La dirigente scolastica, prof.ssa Angela Tannoia, al termine dell'incontro, dal carattere formativo e informativo, ha ringraziato i docenti intervenuti, i proff. Nicola Maria Auciello e Beniamino Murgante, con i quali, in virtù di un protocollo di intesa di prossima sottoscrizione, saranno avviati interessanti e fecondi rapporti di condivisione progettuale soprattutto relativa ai temi della ecosostenibilità con visite in loco dei laboratori del Campus universitario di Potenza.
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Da Trani a Malmo (Svezia): un ponte per una scuola senza frontiere con la scuola Rocca Bovio Palumbo Da Trani a Malmo (Svezia): un ponte per una scuola senza frontiere con la scuola Rocca Bovio Palumbo Un team guidato dal dirigente, prof. Cassanelli, per confrontarsi su prassi educative, convivenza di culture diverse, scambio di "best practises"
Alla scuola "Calcutta" una rosa in ricordo della maestra Aurelia Dragonetti Alla scuola "Calcutta" una rosa in ricordo della maestra Aurelia Dragonetti Nel giardino del plesso un'aiuola in onore dell'insegnante scomparsa nel 2022
Studenti della Rocca-Bovio-Palumbo in visita al Cern di Ginevra Studenti della Rocca-Bovio-Palumbo in visita al Cern di Ginevra Protagonisti 43 studenti
L'Istituto Cosmai a Siviglia con il progetto Erasmus L'Istituto Cosmai a Siviglia con il progetto Erasmus Una settimana di formazione e confronto con la cultura spagnola
Scuole primarie e secondarie di 1^grado, domande per trasporto disabili fino all'11 settembre Scuole primarie e secondarie di 1^grado, domande per trasporto disabili fino all'11 settembre Tutte le info utili
Immaginiamo insieme il futuro della Scuola: forum del Rotary Immaginiamo insieme il futuro della Scuola: forum del Rotary Un incontro per interrogarsi sulle sfide da affrontare
Erasmus+: gli alunni della  Rocca Bovio-Palumbo tra i laghi della Finlandia Erasmus+: gli alunni della Rocca Bovio-Palumbo tra i laghi della Finlandia I ragazzi stanno vivendo un'esperienza di lavoro collaborativo con i compagni di una classe della Jyskan Koulu di Jyvaskyla
Scuola, l'anno prossimo quasi 5mila alunni in meno tra Bari e Bat. Tagliate 22 classi Scuola, l'anno prossimo quasi 5mila alunni in meno tra Bari e Bat. Tagliate 22 classi Il dato allarmante viene evidenziato dalla UIL Puglia
© 2001-2023 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.