Guardia Costiera
Guardia Costiera
Cronaca

La Guardia Costiera di Trani sequestra 11,5 kg di datteri di mare

I militari hanno sorpreso due soggetti che avevano appena  sbarcato il prodotto ittico rinveniente dalla pesca illegale

In data odierna, il personale dell'Ufficio Locale Marittimo di Trani, sotto la direzione della Capitaneria di Porto di Barletta, ha effettuato un sequestro di datteri di mare (Lithophaga Lithophaga) al termine di una mirata attività investigativa che ha portato al sequestro di 11,5 kg di datteri di mare. Da tempo l'Ufficio tranese della Guardia Costiera ha avviato una incisiva attività di contrasto alla pesca ed alla commercializzazione di questo mitile importantissimo per l'ecosistema marino, tanto da essere protetto e tutelato anche da normative internazionali. Difatti, sono ben 6 i sequestri effettuati e 9 le persone denunciate a piede libero alla locale Procura della Repubblica. I militari hanno sorpreso due soggetti che avevano appena sbarcato il prodotto ittico rinveniente dalla pesca illegale, procedendo pertanto al sequestro penale del prodotto e degli attrezzi serviti per la realizzazione dell'illecito penale, deferendo i soggetti all'Autorità Giudiziaria.

Mentre per il prodotto ittico (deperibile) si è provveduto al rigetto in mare previa distruzione innanzi ai trasgressori, gli attrezzi rimangono in custodia giudiziaria presso gli Uffici pe ril successivo smaltimento. La pesca del dattero di mare - vietata in Italia dal 1998 - è molto invasiva, dal momento che per l'estrazione di piccole quantità di questo mollusco è necessario distruggere ampi tratti di fondale roccioso con l'utilizzo di martelli e pinze, compromettendo irreparabilmente l'habitat marino delle zone costiere, considerato che il mollusco si insedia all'interno di rocce calcaree corrodendole con secrezioni acide e la sua crescita è estremamente lenta, tanto da impiegare tra i 15 e 35 anni per raggiungere i 5 cm.

Negli ultimi tempi si è registrato in tutto il Circondario marittimo di Barletta un aumento del fenomeno della vendita illegale di tale prodotto ittico, spesso asservito a giri malavitosi e condotto da soggetti con diversi precedenti penali, anche di altro genere.

Resta alta l'attenzione della Guardia Costiera al contrasto di reati che, non solo portano elevati profitti illeciti (il dattero di mare viene venduto anche a 50€/kg), ma comportano elevatissimi danni all'ecosistema marino con ripercussioni anche sulla pesca di altre specie ittiche, limitandone la riproduzione, nonché sull'intero ciclo ambientale marino.
Corre l'obbligo di segnalare che di tale prodotto ittico è vietato anche il consumo e che tale violazione è perseguibile penalmente.
  • Mare
Altri contenuti a tema
1 È sempre una magia: due splendidi delfini nuotano davanti alla costa di Trani È sempre una magia: due splendidi delfini nuotano davanti alla costa di Trani si tratta di due meravigliosi esemplari di tursiops truncatus, il più idoneo a vivere in cattività
L’estate non finisce: il lido “La Conchiglia” di Bisceglie aperto fino al 17 settembre L’estate non finisce: il lido “La Conchiglia” di Bisceglie aperto fino al 17 settembre La decisione per offrire un servizio completo ai turisti e ai cittadini
Il mare, un futuro da tutelare: il punto a Trani con il geologo Andrea Minutolo Il mare, un futuro da tutelare: il punto a Trani con il geologo Andrea Minutolo Il coordinatore di Legambiente nazionale ha presentato i rilevamenti della storica campagna di Goletta Verde, sottolineando i dati presentati dal neo-pubblicato report Mare Monstrum
"Settimana del Mare": impartita dal Vescovo la "benedizione al mare" ai piedi della Cattedrale "Settimana del Mare": impartita dal Vescovo la "benedizione al mare" ai piedi della Cattedrale La cerimonia nell'ambito delle celebrazioni per i 50 anni dell'Amni di Trani
Settimana del Mare, in villa tra le poesie Settimana del Mare, in villa tra le poesie Emozioni in versi sul palco della cassarmonica
Si apre oggi la Settimana del Mare a Trani Si apre oggi la Settimana del Mare a Trani L'iniziativa fino a domenica 10 ha come soggetto capofila l'Associazionw Marinai d'Italia
Settembre si apre con la settimana del mare Settembre si apre con la settimana del mare Dal 4 al 10 iniziative artistiche, culturali, sportive, di natura ambientale e di approfondimento. Il 7 settembre giornata dedicata al ricordo dell'Ammiraglio Ugo Balducci Riccitelli con il concerto della Fanfara di Taranto
Il Trabucco di Trani nello speciale della tv francese TF1 Il Trabucco di Trani nello speciale della tv francese TF1 Nello speciale dal titolo "Burrata, olive e platessa: il meglio della Puglia", c'era anche Trani
© 2001-2023 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.