IMG WA
IMG WA
Sanità

La legge sull'Oblio Oncologico approvata dalla Camera dei Deputati

Biancolillo (gruppo consiliare "Con"): "Un traguardo importate nella battaglia contro il cancro"

La legge sull'Oblio Oncologico è finalmente stata approvata dalla Camera dei Deputati, rappresentando un importante passo avanti nella battaglia contro il cancro. Questo risultato è stato possibile grazie all'impegno congiunto di numerose associazioni e al sostegno del Magna Grecia Awards, che hanno lanciato una poderosa petizione di firme che ha sconvolto le aule parlamentari.

L'Ambassador Carolina Marconi, una figura autorevole nell'impegno sociale contro il cancro, ha svolto un ruolo fondamentale nella promozione e nel perseguimento di questa causa. Grazie alla sua passione e al suo instancabile lavoro, è stato possibile raggiungere un obiettivo cruciale nella lotta contro questa malattia terribile.

La legge sull'Oblio Oncologico rappresenta un passo avanti significativo nella protezione dei diritti delle persone affette da cancro. Grazie a questa normativa, coloro che hanno superato la malattia avranno la possibilità di rimuovere il proprio nome dai registri delle associazioni oncologiche, rispettando così il loro diritto all'oblio e alla privacy.

Questa legge offre una vera speranza per i malati di cancro e per le loro famiglie. Riconoscere l'importanza di un percorso di guarigione completo, che includa gli aspetti psicologici e sociali, rappresenta un notevole progresso verso la costruzione di una società più empatica e comprensiva. La legge sull'Oblio Oncologico offrirà alle persone colpite da cancro un supporto fondamentale per affrontare le difficoltà che seguono la malattia e per ricostruire una vita piena di felicità.

L'Oblio Oncologico è un concetto giuridico innovativo introdotto da questa legge, che garantirà alle persone affette dalla malattia la possibilità di ricostruire la propria vita dopo la guarigione. È importante riconoscere come il cancro possa ancora rappresentare una stigmatizzazione e un ostacolo alla vita di un individuo, anche dopo la remissione dei sintomi. La legge sull'Oblio Oncologico mira a superare queste barriere, consentendo alle persone di ripartire da zero senza essere costantemente ricordate del loro passato di malattia.

L'approvazione di questa legge rappresenta un segnale di speranza per tutti i malati di cancro e per le loro famiglie. Riconoscere la necessità di considerare i diversi aspetti legati alla guarigione, incluso il supporto psicologico e sociale, è un passo significativo verso una società più empatica e compassionevole. Ora, grazie alla legge sull'Oblio Oncologico, le persone avranno un maggiore sostegno per superare le sfide che seguono la malattia e per iniziare una nuova vita piena di speranza e felicità.

L'approvazione della legge sull'Oblio Oncologico rappresenta un risultato estremamente significativo nella battaglia contro il cancro. È fondamentale continuare a lavorare insieme per garantire che la malattia non sia un ostacolo insormontabile, ma solo un capitolo della vita da superare con il sostegno e la comprensione di tutti.

Il futuro è carico di speranza e progresso, e la legge sull'Oblio Oncologico ne è un tangibile esempio.

Claudio Biancolillo, Consigliere Comunale, Capogruppo lista "CON"
  • Sanità
Altri contenuti a tema
All'incontro pubblico sulla sanità con la consigliera Ciliento anche una delegazione DIAbat All'incontro pubblico sulla sanità con la consigliera Ciliento anche una delegazione DIAbat Ancora tante le criticità sul territorio per i diabetici
La Puglia tra “bellavita e malavita”, le sei province fra le peggiori d’Italia in cui vivere La Puglia tra “bellavita e malavita”, le sei province fra le peggiori d’Italia in cui vivere Lavoro, ambiente, sicurezza e sanità alla base della classifica di ItaliaOggi e Università “La Sapienza” di Roma sulla qualità di vita nelle province italiane
Pnrr Salute, Ciliento e Lopane chiedono di conoscere le ripercussioni sul territorio dei tagli ai fondi imposti dal Governo Pnrr Salute, Ciliento e Lopane chiedono di conoscere le ripercussioni sul territorio dei tagli ai fondi imposti dal Governo Richiesta audizione urgente in III Commissione dell’Assessore alla Sanità Rocco Palese e del Direttore del Dipartimento Salute Vito Montanaro
Terapia del dolore, attivato un ambulatorio nel Pta di Trani Terapia del dolore, attivato un ambulatorio nel Pta di Trani Presenti quattro dirigenti medici e quattro infermieri dedicati
Conferita cittadinanza onoraria dal Comune di Irsina alla dottoressa Maria Coniglio Conferita cittadinanza onoraria dal Comune di Irsina alla dottoressa Maria Coniglio Per l'alto merito professionale e scientifico
Prevenzione alla cecità, se ne parla oggi all'auditorium San Luigi Prevenzione alla cecità, se ne parla oggi all'auditorium San Luigi Il fine è sensibilizzare e informare i cittadini invitandoli ad attuare una corretta routine per prevenire eventuali problematiche visive durante il periodo estivo
Un’app basata su intelligenza artificiale per aiutare i diabetici insulino-trattati Un’app basata su intelligenza artificiale per aiutare i diabetici insulino-trattati Il team guidato dal dottor Antonio Sasso, del Pta di Trani
Undicesima donazione multiorgano nella Bat: 59enne dona fegato, cuore, polmoni e cornee Undicesima donazione multiorgano nella Bat: 59enne dona fegato, cuore, polmoni e cornee Ancora un gesto di grande generosità ad Andria
© 2001-2023 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.