Attualità
Le luminarie pugliesi un trend per l’arredamento di casa
Dalla celebrazione patronale diventano oggetti di design
Trani - sabato 20 giugno 2020
8.40
Quando si pensa alle luminarie, specie se si proviene da regioni non appartenenti al Meridione italiano, si pensa essenzialmente alla festa più bella dell'anno, ovvero al Natale. E' proprio a Natale, infatti, che è bello sbizzarrirsi con luci e lucine di vario genere, decorando ed adornando case, negozi, locali, strade. Eppure, nelle regioni più meridionali del nostro Bel Paese, e nella fattispecie in Puglia, la luce è segno e simbolo di qualunque momento di festa, non necessariamente legato al periodo natalizio.
Puglia: dove sacro e profano si sposano in un trionfo di luce
Qui, forse più che altrove, vive ancora oggi una religiosità molto forte, che trova massima espressione nella celebrazione delle feste patronali. E cosa c'è di meglio che omaggiare un santo patrono con un tripudio di luce? E' proprio ciò che accade in Terra di Puglia, dove durante tutto l'anno le feste patronali si avvicendano, paese dopo paese, giorno dopo giorno, dando vita ad un ricco ed intenso calendario punteggiato da veri e propri trionfi di luce. Feste durante le quali sacro e profano si fondono indissolubilmente, dove anziani e bambini si ritrovano in piazza con il naso all'insù, intenti ad ammirare lo spettacolo di luce che si dispiega sulle tradizionali paratie luminose, solide e resistenti come palazzi ma esili e delicate come preziosi merletti. Spettacoli talvolta immobili, come tradizione vuole, altre volte, con un piglio più moderno ed al passo coi tempi, animati da fantasiose coreografie luminose a suon di musica.
Dalla strada alle abitazioni di tutto il mondo: la luce oggi è moda
Ed ecco che queste emozioni fatte di sola luce oggi lasciano la strada e, proprio come esili e delicati merletti, entrano in punta di piedi nelle abitazioni, nei negozi, nei bar dei nostri paesi e paesini, anche ben lontano dal tacco d'Italia. La moda della luminaria pugliese valica e trascende la celebrazione patronale e diviene dunque oggetto di design quanto mai modaiolo, capace di accontentare gusti ed inclinazioni, di plasmarsi nelle forme più fantasiose, di accendersi ed accendere gli ambienti nei quali è collocata con colori ora più freddi, ora più caldi. Chi ha trascorso qualche giorno in Puglia ed è rimasto incantato da questa festa a suon di luce e complice le mille risorse offerte dal web, può oggi portarsi a casa un pezzettino di quel ricordo e, perchè no, appenderlo in sala, in camera da letto, sotto un gazebo, in giardino. Ogni luogo è pretesto. Ogni pretesto è festa.
Pochi click e la festa di luce è alla porta di casa
Cedere alla tendenza non è sempre automatico ed ogni scelta dipende naturalmente dai propri gusti personali, dalle proprie inclinazioni e dalle proprie preferenze. Ma quando si parla di luminarie pugliesi cedere è ben facile, ad anzi, si ha decisamente l'imbarazzo della scelta. Acquistare online piccole luminarie salentine sotto forma di oggetti di design da appendere (ed accendere) in casa oggi è possibile grazie al web. Su La Terra di Puglia, negozio online di prodotti pugliesi, è possibile acquistare diverse tipologie di luminarie salentine. Tra le forme più gettonate, il fico d'india, la stella, il fiore, il mezzo fiore, ma anche il pumo pugliese, simbolo di prosperità e foriero di fertilità.
Puglia: dove sacro e profano si sposano in un trionfo di luce
Qui, forse più che altrove, vive ancora oggi una religiosità molto forte, che trova massima espressione nella celebrazione delle feste patronali. E cosa c'è di meglio che omaggiare un santo patrono con un tripudio di luce? E' proprio ciò che accade in Terra di Puglia, dove durante tutto l'anno le feste patronali si avvicendano, paese dopo paese, giorno dopo giorno, dando vita ad un ricco ed intenso calendario punteggiato da veri e propri trionfi di luce. Feste durante le quali sacro e profano si fondono indissolubilmente, dove anziani e bambini si ritrovano in piazza con il naso all'insù, intenti ad ammirare lo spettacolo di luce che si dispiega sulle tradizionali paratie luminose, solide e resistenti come palazzi ma esili e delicate come preziosi merletti. Spettacoli talvolta immobili, come tradizione vuole, altre volte, con un piglio più moderno ed al passo coi tempi, animati da fantasiose coreografie luminose a suon di musica.
Dalla strada alle abitazioni di tutto il mondo: la luce oggi è moda
Ed ecco che queste emozioni fatte di sola luce oggi lasciano la strada e, proprio come esili e delicati merletti, entrano in punta di piedi nelle abitazioni, nei negozi, nei bar dei nostri paesi e paesini, anche ben lontano dal tacco d'Italia. La moda della luminaria pugliese valica e trascende la celebrazione patronale e diviene dunque oggetto di design quanto mai modaiolo, capace di accontentare gusti ed inclinazioni, di plasmarsi nelle forme più fantasiose, di accendersi ed accendere gli ambienti nei quali è collocata con colori ora più freddi, ora più caldi. Chi ha trascorso qualche giorno in Puglia ed è rimasto incantato da questa festa a suon di luce e complice le mille risorse offerte dal web, può oggi portarsi a casa un pezzettino di quel ricordo e, perchè no, appenderlo in sala, in camera da letto, sotto un gazebo, in giardino. Ogni luogo è pretesto. Ogni pretesto è festa.
Pochi click e la festa di luce è alla porta di casa
Cedere alla tendenza non è sempre automatico ed ogni scelta dipende naturalmente dai propri gusti personali, dalle proprie inclinazioni e dalle proprie preferenze. Ma quando si parla di luminarie pugliesi cedere è ben facile, ad anzi, si ha decisamente l'imbarazzo della scelta. Acquistare online piccole luminarie salentine sotto forma di oggetti di design da appendere (ed accendere) in casa oggi è possibile grazie al web. Su La Terra di Puglia, negozio online di prodotti pugliesi, è possibile acquistare diverse tipologie di luminarie salentine. Tra le forme più gettonate, il fico d'india, la stella, il fiore, il mezzo fiore, ma anche il pumo pugliese, simbolo di prosperità e foriero di fertilità.