Mostra Magliocca Palazzo Beltrani
Mostra Magliocca Palazzo Beltrani
Eventi e cultura

Nel cuore di Trani la mostra: “Scatti di Scena. Quando l’arte fotografica incontra il palcoscenico”

Arriva a Palazzo Beltrani la mostra del celebre fotografo Cosimo Mirco Magliocca

Palazzo delle Belle Arti Beltrani torna ad essere, ancor una volta, perno dell'arte internazionale ospitando la mostra di un artista che tuttavia è un connazionale, anzi, pugliese doc.

Cosimo Mirco Magliocca, fotografo di scena di fama internazionale, approda nel cuore del centro storico di Trani con la sua mostra fotografica: "Scatti di Scena. Quando l'arte fotografica incontra il palcoscenico".

L'artista barlettano viene a contatto con la sua passione per la fotografia durante l'adolescenza, questo amore per la fotografia lo porta a trasferirsi a Parigi nei primi anni '90, dove trova ispirazione nella Ville Lumière. Diviene fotografo di scena per la Comédie Française e l'Opéra National de Paris, collaborerà poi con il Théâtre du Capitole de Toulouse e il Teatro dell'Opera di Digione, collaborazioni con le quali consolida la sua reputazione come testimone visivo delle arti sceniche.

"Un'emozione indescrivibile lavorare in una città così splendida – racconta, con emozione, l'artista ai nostri microfoni parlando della sua esperienza a Parigi – ho lavorato per 30 anni in Francia, paese con cui continuo a lavorare anche se ora abito a Roma, ma a Parigi continuo a tornare".

Ci spiega poi qual è il reale compito del fotografo di scena e della mostra stessa: "Il fotografo di scena ha un compito: trasmettere l'emozione e raccontare l'ambiente dello spettacolo. Deve dar voglia, tramite la fotografia, allo spettatore di vedere lo spettacolo".

Conclude poi raccontando di alcuni prestigiosi riconoscimenti internazionali: "Ho ricevuto diversi premi internazionali, tra i più impotenti ci sono quelli dell'Accademia delle Belle Arti di San Pietroburgo, dove ho ricevuto un diploma e due laureat per la mia categoria".

Una mostra fatta di immagini che però non si limitano a "mostrare" visivamente il teatro, bensì sono capaci di far immaginare al visitatore le emozioni, gli odori ed i suoni del palco: dall'emozione del sipario che si innalza, alle voci degli attori, dal suono della musica dell'opera, allo scroscio degli applausi che tali rappresentazioni sono capaci di sollevare.

"Palazzo Beltrani e Trani hanno un sapore internazionale. Noi come amministrazione comunale puntiamo a destagionalizzare il turismo. Molti turisti francesi arrivano in questi giorni e ritrovano qui i colori dei loro teatri", così l'Assessore alle Culture della Città di Trani Lucia De Mari, che rimarca l'importanza tanto della città quanto dell'edificio storico che ospita tale evento.

Un vero e proprio viaggio fatto di scatti che, possiamo dire, siano capaci immortalano l'essenza stessa del teatro, dei suoi "dietro le quinte" e delle scenografie di quelle opere che rimarranno per sempre impresse nella storia umana.

La mostra, allestita nel piano nobile del Centro culturale polifunzionale della Città di Trani, aprirà le porte dal 6 settembre al 10 novembre 2024: dal martedì alla domenica, dalle ore 16:00 alle ore 20:00, con ultimo accesso alle ore 19:00.
LE QUINTE LAGO DEI CIGNI Bol oj ballet Fondazione Lirica PetruzzelliRusalka Op ra National du Capitole de Toulouse DSC Avec accentuation Bruit Copie JPGmostra Amostra Bmostra Cmostra Dmostra Emostra Fmostra gmostra Hmostra i
  • Palazzo Beltrani
  • Fotografia
  • Lucia de Mari
  • mostra
Altri contenuti a tema
La Luna delle Fragole incanta Trani: un plenilunio che sembra poesia La Luna delle Fragole incanta Trani: un plenilunio che sembra poesia Lo scatto di Beppe Farano l'ha catturata poco dopo il suo sorgere
Palazzo delle Arti Beltrani, Corte Davide Santorsola torna centro propulsore della nuova stagione artistica 2025 Palazzo delle Arti Beltrani, Corte Davide Santorsola torna centro propulsore della nuova stagione artistica 2025 A Trani la grande musica si accende con “It’s Wonderful”, l’omaggio di Antonio Bucci & l’Insolita Band a Concato, Capossela, Caputo e Conte
Una Notte al Museo tra arte e stelle: astronomia e cultura si sono incontrate in una serata speciale a Trani Una Notte al Museo tra arte e stelle: astronomia e cultura si sono incontrate in una serata speciale a Trani Palazzo delle Arti Beltrani ha accolto il pubblico per una serata straordinaria, in cui astronomia, arte e storia si sono fuse in un’unica esperienza immersiva e coinvolgente
"La Storia di una Storia": un viaggio autentico tra letteratura e vita a Palazzo Beltrani "La Storia di una Storia": un viaggio autentico tra letteratura e vita a Palazzo Beltrani Alberto Cocco ha presentato in prima nazionale un recital letterario sensoriale
Riflettori puntati su "democrazia e riforme" a Trani Riflettori puntati su "democrazia e riforme" a Trani Armando Spataro ha presentato a Palazzo Beltrani “Loro dicono, noi diciamo”
Una Notte al Museo torna a Palazzo Beltrani domenica 1°giugno Una Notte al Museo torna a Palazzo Beltrani domenica 1°giugno Esplorando l'universo tra storia, arte e scienza
Il Belcanto e il Tè: la magia dell’opera lirica interpretata da giovani talenti a Palazzo Beltrani Il Belcanto e il Tè: la magia dell’opera lirica interpretata da giovani talenti a Palazzo Beltrani “Arie Celebri” ha chiuso il suo ciclo di concerti in collaborazione con il Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari
"Arie Celebri" a Palazzo delle Arti Beltrani a Trani "Arie Celebri" a Palazzo delle Arti Beltrani a Trani Venerdì 23 maggio terzo e ultimo imperdibile appuntamento con la rassegna di concerti realizzati in collaborazione con il Conservatorio di Musica “N. Piccinni” di Bari
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.