Pietra di Trani
Pietra di Trani
Associazioni

A Trani il convegno "Di Marmo e di Pietra, cammini lapidei attraverso la Puglia"

L'evento dell'Archeoclub il 22 e 23 marzo a Palazzo Beltrani

Si terrà il 22 e 23 marzo 2025 presso il Palazzo delle Arti "Beltrani" a Trani il convegno "Di Marmo e di Pietra, cammini lapidei attraverso la Puglia", organizzato dall'Archeoclub di Trani, sede "Antonio Piccinni". Un evento imperdibile per gli appassionati di storia, archeologia e arte, che esplorerà le tracce lasciate dalla pietra e dal marmo nella regione pugliese, con un focus particolare sui luoghi e le tecniche legate all'estrazione e alla lavorazione di questi materiali nel corso dei secoli.
Il convegno si aprirà sabato 22 marzo, alle 16.30, con i saluti istituzionali da parte del Sindaco di Trani, Amedeo Bottaro, e dell'Assessore alla Cultura Lucia De Mari, insieme al coordinatore del Poli bibliomuseali della Regione Puglia, Luigi De Luca. L'Avv. Innocente Cataldi, presidente della Commissione Nazionale Archeoclub, darà inizio ai lavori, che saranno moderati dalla presidente dell'Archeoclub di Trani, Anna Maria Minutilli.

Il focus del convegno sarà la pietra pugliese ed i percorsi lapidei che hanno interessato in tutti i tempi la Puglia ed i suoi centri di maggiore estrazione Apricena, Trani, Murgia Salento. Dal punto di vista geologico ci sarà una trattazione delle principali pietre pugliesi ed i loro utilizzi, architettonici ed artistici.

L'incontro vuole essere un excursus geologico-geografico ed artistico avente come filo conduttore la pietra nei suoi utilizzi e sfaccettature. Attenzione sarà destinata al paesaggio della pietra a secco, tratto distintivo dei paesaggi rurali mediterranei, annoverato dall'UNESCO (per quanto concerne i muretti a secco) Patrimonio Mondiale dell'Umanità.

Un contributo alla salvaguardia e valorizzazione del patrimonio della pietra per una lettura più attenta del paesaggio rurale pugliese al fine di recuperare i valori storico culturali e favorire un approccio al turismo dell'heritage nel rispetto del capitale naturale e culturale del territorio.
La pietra sarà trattata in modo trasversale: geologico, archeologico, artistico, letterario. Saranno anche analizzate, dal punto di vista geologico, le subregioni pugliesi.

Intagliati nella pietra in Puglia sono i siti Unesco di Castel del Monte, Alberobello e la Via Sacra Langobardorum, di quest'ultima fa parte Monte Sant'Angelo capitale della cultura di Puglia che sorge dalla pietra e la via Appia che si sostanzia in Puglia. Un convegno che vuole essere un imput a valorizzazioni identitarie che promuovino percorsi turistici geologici, archeologici ed artistici alternativi.

I temi trattati dai diversi relatori saranno intesi come significativi catalizzatori di identità e sviluppo per la valorizzazione di un territorio così ricco di questo elemento caratterizzante la pietra in tutte le sue varietà. A corredo del convegno la mostra dell'artista Pino Pascali che avrà come filo conduttore la pietra.

Un progetto ideato dalla presidente dell'Archeoclub sede di Trani Anna Maria Minutilli, con il contributo del MIC, Direzione generale Educazione, ricerca ed istituti culturali, il patrocinio della Regione Puglia, Polo Bibliomuseali, Istituto centrale di restauro, Università di Girona, Templa officina di studi medievali, Associazione Italiana di Public History, Accademia belle Arti di Foggia, Politecnico di Bari, Archeoclub nazionale in partenariato con Assessorato alle culture città di Trani e Palazzo delle Arti Beltrani.

A supporto dell'evento lo sponsor Favaro1 azienda di Zero Branco, provincia di Treviso, di pavimenti per esterni e arredo urbano con una cura per gli ambienti non solo dal punto di vista del design con collaborazioni con rinomati studi di architettura per offrire soluzioni innovative e curate in ogni minimo dettaglio ed una particolare attenzione all'ambiente avendo sposato una green mission per la propria azienda.
  • Palazzo Beltrani
Altri contenuti a tema
Economia circolare per una moda sostenibile in Puglia Economia circolare per una moda sostenibile in Puglia Il 29 aprile evento a Palazzo Beltrani
A Palazzo delle Arti Beltrani il "Jazz and Classical Quartet" il prossimo 27 aprile A Palazzo delle Arti Beltrani il "Jazz and Classical Quartet" il prossimo 27 aprile Note senza confini: un affascinante viaggio tra classico e jazz approda per la nuova stagione artistica
Palazzo delle Arti "Beltrani": le aperture fino al 04 maggio Palazzo delle Arti "Beltrani": le aperture fino al 04 maggio Orari di attività per visite guidate alla Mostra Fotografica "Storie di Puglia" ed alla Pinacoteca "Ivo Scaringi"
“Storie di Puglia. Fotografie di Gianni Berengo Gardin” al Beltrani fino al 30/06/2025 “Storie di Puglia. Fotografie di Gianni Berengo Gardin” al Beltrani fino al 30/06/2025 Monografica curata da Alessia Venditti per 35 scatti d'autore in rigoroso e splendido bianco/nero
La Stagione Artistica di Palazzo Beltrani: da aprile a settembre all'insegna della cultura, musica e arte La Stagione Artistica di Palazzo Beltrani: da aprile a settembre all'insegna della cultura, musica e arte Più di 40 eventi tra mostre, concerti di musica classica e lirica, grande jazz e pop, teatro, cinema sotto le stelle e affascinanti "Notti al Museo"
1 Palazzo delle Arti: un decennio di cultura e crescita ed il Sindaco Bottaro non le manda a dire Palazzo delle Arti: un decennio di cultura e crescita ed il Sindaco Bottaro non le manda a dire L'eredità di una gestione autonoma e prospettica per il futuro di Trani.
"Arie Celebri", iniziato il viaggio musicale all'ora del tè al Palazzo Beltrani a Trani "Arie Celebri", iniziato il viaggio musicale all'ora del tè al Palazzo Beltrani a Trani Dal Conservatorio "N.Piccinni" di Bari, eccellenti esibizioni della "Classe di Canto" del Prof.Antonio Stragapede
A Palazzo Beltrani "Storie di Puglia: fotografie dell'archivio di Gianni Berengo Gardin" A Palazzo Beltrani "Storie di Puglia: fotografie dell'archivio di Gianni Berengo Gardin" Dal 16 aprile l'esposizione a cura di Alessia Venditti
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.