Amet
Amet
Vita di città

Questione Amet, le precisazioni di Nigretti sul passaggio a mercato libero

Iren la nuova società aggiudicatrice per il territorio di Trani

Occorre chiarire la questione della imminente scadenza dell'elettricità a Trani. L'Amet, dal 1.7.2024, cesserà la vendita dell'energia elettrica a tutti i propri clienti domestici vulnerabili e non.

I cosiddetti clienti vulnerabili, cioè quelli che si trovano in condizioni economicamente svantaggiate (ad esempio percettori di bonus), che versano in gravi condizioni di salute tali da richiedere l'utilizzo di apparecchiature medico-terapeutiche alimentate dall'energia elettrica (oppure presso i quali sono presenti persone in tali condizioni), che sono soggetti con disabilità ai sensi dell'articolo 3 legge 104/92, che hanno un'età superiore ai 75 anni, oggi hanno l'utenza con Amet s.p.a. o meglio con il marchio Servizio Elettrico Trani, e proseguiranno, in continuità, con la nuova società che Amet in questi giorni ne stipulerà il passaggio.

Questa nuova società manterrà ai clienti che vorranno rimanere (senza alcuna specifica richiesta) e non decidano di passare al mercato libero, la stessa tariffa agevolata del mercato tutelato ad oggi erogata.

Mentre per chi ritiene di rientrare nei requisiti di cliente vulnerabile dovrà avanzare domanda di riconoscimento direttamente ad Amet spa con apposita autodichiarazione presente sul sito di Amet s.p.a. la quale, dopo verifica dei requisiti, potrà accedere al mercato tutelato.

Quindi gli attuali clienti vulnerabili, dal 1.7.2024, avranno sempre la possibilità di effettuare il pagamento diretto, oltre che tramite bollettini postali ed altre modalità di pagamento elettronico, presso gli sportelli di Amet presenti sul Lungomare Chiarelli ma con la nuova società.

I cosiddetti clienti non tutelabili, invece, a partire dal 1.7.2024, avranno, così come accaduto per i clienti Amet non domestici passati ad Acea, l'automatico passaggio al Servizio Tutelato Graduale la nuova società aggiudicatrice del territorio di Trani e cioè con la IREN s.p.a..

Tale servizio tutelato Graduale, che è un servizio predisposto da ARERA per accompagnare gli utenti nel passaggio al mercato libero dell'energia elettrica dopo la rimozione della tutela del prezzo (mercato tutelato), avrà durata fino al 31.3.2027, salvo eventuali proroghe, e comporterà la possibilità di avere una tariffa applicata dall'ARERA vantaggiosa così come quella che, oggi, viene applicata agli utenti vulnerabili.

Naturalmente, ogni cliente, vulnerabile o meno, può scegliere in ogni momento di entrare nel mercato libero. E' importante, quindi, avere a mente la scadenza del 30.6.2024 per la scelta dell'operatore della fornitura di energia elettrica che si può così riassumere. Se sei un cliente sul libero mercato, vulnerabile o non vulnerabile, e vuoi continuare a restare sul libero mercato, non devi fare nulla.

Se sei un cliente vulnerabile sul libero mercato e vuoi accedere al servizio di maggior tutela (che per i clienti vulnerabili proseguirà anche oltre il 1° luglio

2024), devi presentare richiesta all'esercente il servizio di maggior tutela e cioè all'AMET. Se non sei già identificato come cliente vulnerabile (cioè la tua condizione di vulnerabilità non deriva dall'età) devi anche inviare all'esercente il servizio di maggior tutela, e cioè all'AMET, il modulo di autocertificazione.

Se sei un cliente non vulnerabile sul libero mercato e vuoi tornare al servizio di Maggior Tutela, puoi farlo fino alla scadenza di quest'ultimo (30 giugno 2024 perché dal 1° luglio 2024 la Maggior Tutela cederà il posto al Servizio a tutele graduali, nel quale i clienti non vulnerabili non potranno entrare).

In tutto questo momento di transizione gli uffici di Amet s.p.a. presteranno la loro assistenza agli utenti e in ogni caso la nuova società erogatrice della fornitura di energia elettrica per i soli vulnerabili resterà sempre negli attuali locali adibiti come sportelli per il pubblico.
  • Amet
Altri contenuti a tema
Amet, Barresi: «Nuovo anno, nuovo pasticcio» Amet, Barresi: «Nuovo anno, nuovo pasticcio» L'ex consigliera si scaglia contro la chiusura non comunicata della municipalizzata
Dimissioni Paradiso, Nigretti: «Le vere ragioni non le conosceremo mai» Dimissioni Paradiso, Nigretti: «Le vere ragioni non le conosceremo mai» «L'AD di Amet è solo un fantoccio nelle mani di chi ha il potere di indicarlo»
1 Futuro incerto e precario per gli ausiliari della sosta a pagamento Amet Futuro incerto e precario per gli ausiliari della sosta a pagamento Amet La nota sindacale di Fit Cisl
Amet, dimissioni Paradiso. Il CdA: «Un fulmine a ciel sereno» Amet, dimissioni Paradiso. Il CdA: «Un fulmine a ciel sereno» «Un enorme dispiacere, proprio nel momento in cui la sinergia del nuovo CdA stava portando a termine un rodaggio decisamente positivo»
Morte di Walter Leggieri, il messaggio di cordoglio del CDA di Amet Morte di Walter Leggieri, il messaggio di cordoglio del CDA di Amet Ricordando l'impegno profuso per i successi dell'azienda
Trasporto locale sicuro e sostenibile, inaugurati i tre nuovi autobus dell'Amet Trasporto locale sicuro e sostenibile, inaugurati i tre nuovi autobus dell'Amet «Così ci prendiamo cura delle nostre città e le manteniamo sicure»
1 A Trani arrivano tre nuovi bus a metano A Trani arrivano tre nuovi bus a metano Finanziati grazie ai fondi Pnrr saranno presentati domani alla presenza di Ciliento e Bottaro
Amet cerca tre tecnici addetti alla rete elettrica a tempo indeterminato Amet cerca tre tecnici addetti alla rete elettrica a tempo indeterminato L'assunzione mediante selezione pubblica
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.