Incontro al Museo Diocesano
Incontro al Museo Diocesano
Eventi e cultura

Da Chicago a Trani: la Diocesi recupera 109 pergamene antiche

Il vescovo Picchierri: «Oggi ci riappropriamo delle radici della nostra cultura»

In un Museo Diocesano completamente restaurato e riaperto al pubblico, il vescovo monsignor Giovan Battista Picchierri è rientrato in possesso di 109 pergamene risalenti al XIV-XVI. Si conclude così una delle fasi dell'indagine seguita del comando Tutela Patrimonio Culturale dei carabinieri di Roma, che hanno fatto luce su un ingente furto di beni archivistici e bibliografici avvenuto tra i primi anni '70 e gli '80, da biblioteche e archivi, ecclesiastici o comunali pugliesi.

«Questa sera gioisco insieme con voi per questo importante avvenimento - ha dichiarato l'arcivescovo -. Questa operazione di recupero ha impegnato tanti soggetti autorevoli: la Sovrintendenza archivistica di Puglia e Basilicata, il Nucleo dei carabinieri per la Tutela al Patrimonio culturale. Come servo di questa Chiesa locale devo ringraziare tutti i protagonisti di questa operazione perché ci hanno consentito di riappropriarci di quelle che sono le radici della nostra cultura. Non si può essere figli del tempo senza la storia, vivremo - ha concluso - nella presunzione più cieca e buia».

«Questa giornata conclude un iter molto lungo, iniziato nel 2007», ha proseguito Maria Carolina Nardella, soprintendente archivistico della Puglia e della Basilicata. «Già l'Fbi aveva capito che quel patrimonio era internazionale, ma soprattutto che lo stesso provenisse dalla Puglia. Sulle pergamene, 109 in totale, è stato effettuato un lungo lavoro. Il recupero è il frutto di un lavoro di sinergia tra le autorità nazionali (Sovrintendenza archeologica di Bari e comando dei carabinieri Nucleo Tutela del Patrimonio culturale di Roma) e internazionali (Fbi di Chicago)».

La parola è poi passata a Michelangela Stefàno, comandante nucleo Tutela Patrimonio culturale dei carabinieri. «I beni culturali ecclesiastici - ha detto l'ufficiale dell'Arma - rappresentano un'enorme parte del patrimonio artistico del nostro Paese. Abbazie, monasteri, cattedrali custodiscono due millenni di storia composta suddivise tra opere pittoriche, scultoree e patrimonio librario. Nasce quindi l'esigenza di tutelare con un sistema congiunto questo ingente patrimonio per ostacolare furti e traffico clandestino internazionale di questi beni. La tutela del patrimonio culturale - ha proseguito - deve essere vissuta come un dovere. Questo reparto dei carabinieri, istituito nel 1969, è proposto per contrastare una tipologia di criminalità che è diversa dal solito, caratterizzata spesso, come in questo caso, da profili di trans nazionalità».

Per ultimo l'intervento di Carla Palma, funzionario della Soprintendenza archivistica della Puglia e della Basilicata. «Sulle pergamene - ha spiegato - è intervenuto lo studio di una professionista specializzata in paleografia, Corina Drago, mentre la Sovrintendenza ha contribuito invece nell'individuare gli archivi di provenienza: tre appartengono alla Curia arcivescovile di Trani, una a quella di Bisceglie, la parte restante appartiene ai numerosi archivi ecclesiastici di Barletta».
Consegna di 109 pergamene alla diocesi: l'incontro al Museo DiocesanoConsegna di 109 pergamene alla diocesi: l'incontro al Museo DiocesanoConsegna di 109 pergamene alla diocesi: l'incontro al Museo DiocesanoConsegna di 109 pergamene alla diocesi: l'incontro al Museo DiocesanoConsegna di 109 pergamene alla diocesi: l'incontro al Museo DiocesanoConsegna di 109 pergamene alla diocesi: l'incontro al Museo DiocesanoConsegna di 109 pergamene alla diocesi: l'incontro al Museo DiocesanoConsegna di 109 pergamene alla diocesi: l'incontro al Museo DiocesanoConsegna di 109 pergamene alla diocesi: l'incontro al Museo DiocesanoConsegna di 109 pergamene alla diocesi: l'incontro al Museo DiocesanoConsegna di 109 pergamene alla diocesi: l'incontro al Museo Diocesano
  • Polo Museale
  • Diocesi di Trani
  • beni culturali
Altri contenuti a tema
Al Polo Museale Riccardo Riccardi con Le impavide del Sud Al Polo Museale Riccardo Riccardi con Le impavide del Sud L'appuntamento sabato pomeriggio
Visita a Ognissanti e al lapidarium del Polo Museale: sabato si replica Visita a Ognissanti e al lapidarium del Polo Museale: sabato si replica La decisione a seguito del grande successo dell'iniziativa il primo novembre
Giornata nazionale delle famiglie al Museo, successo per l'evento organizzato dalla Fondazione Seca Giornata nazionale delle famiglie al Museo, successo per l'evento organizzato dalla Fondazione Seca Bambini con genitori e nonni hanno riempito le sale del Polo Museale Diocesano
Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo al Polo Museale Diocesano di Trani Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo al Polo Museale Diocesano di Trani Previste attività laboratoriali per bambini dai 7 ai 15 anni
"Padre non aver paura di tirare un calcio di rigore...": sacerdoti debuttano con la squadra di calcio dell'Arcidiocesi "Padre non aver paura di tirare un calcio di rigore...": sacerdoti debuttano con la squadra di calcio dell'Arcidiocesi Allenamento in vista della sfida contro l'Opera Don Uva il 16 ottobre
L'augurio per il compleanno di mons. Leonardo D'Ascenzo L'augurio per il compleanno di mons. Leonardo D'Ascenzo Il messaggio a firma di Don Sergio Pellegrini per l'arcivescovo
Nella Pinanoteca Diocesana un incontro dedicato alla pittura dell’artista Cesare Fracanzano Nella Pinanoteca Diocesana un incontro dedicato alla pittura dell’artista Cesare Fracanzano Un'illustrazione storica fornita dal prof. Ruggiero Doronzo
Ferragosto all'insegna della cultura con i luoghi del Polo Museale Ferragosto all'insegna della cultura con i luoghi del Polo Museale Aperture straordinarie oggi e domani
© 2001-2023 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.