Marilena De Trizio
Marilena De Trizio
Scuola e Lavoro

Scuola Petronelli, l'intervista alla neo preside Marilena De Trizio

Negli ultimi anni ha prestato servizio prima a Terlizzi e poi a Bisceglie

Le parole della dottoressa Marilena De Trizio all'indomani della sua nomina a dirigente scolastico del II circolo didattico "Mons. Petronelli" e dell'inizio dell'anno scolastico.

Preside, lei avuto esperienza in altre scuole prima di questa?
Sì, i miei primi anni sono stata in Veneto; i primi due anni sono stata a San Donà di Piave, in provincia di Venezia, poi sono arrivata in Puglia, sono stata a Terlizzi e a Bisceglie e quest'anno a Trani.

Lei è di origine pugliese?
Sì, sono pugliese di origine, di Molfetta.

Cosa vuole trasmettere ai bambini?
Allora, innanzitutto serenità e benessere; per me la scuola è prima di tutto luogo di benessere, i bambini devono sentirsi accolti, a casa, tranquilli, quindi in un luogo sicuro; e, inoltre, un luogo sicuro anche dal punto di vista degli affetti e degli apprendimenti. Questa è la mia più grande priorità: il benessere, l'highcare. E poi, secondo me, il benessere non deve essere solamente dei bambini ma anche di tutta la comunità scolastica e dei genitori; perché, se si sta bene in un luogo, lo si frequenta più volontieri, si entra col sorriso a scuola. Quando qualcuno non entra col sorriso in luogo significa che non sta bene. Sicuramente questa è la nostra mission.

Nel discorso di benvenuto agli alunni ha parlato di creatività, entusiasmo e fantasia; come declina queste tre componenti della vita?
Secondo me, queste sono tre componenti che non devono mai abbandonare la nostra vita, da quando nasciamo a quando diventiamo adulti, perché – ovviamente – noi, nel corso degli anni, tendiamo sempre a perdere quella vena legata alla creatività, all'entusiasmo, nel compiere anche le piccole cose, che in realtà non ci fanno scoprire il mondo appieno. Se invece noi ci armiamo, e riempiamo le nostre teste e i nostri cuori di creatività e di fantasia e, soprattutto, di entusiasmo in ciò che facciamo, sicuramente riusciremo a portare a termine buone cose. Questo è quello che auguro ai più piccoli: noi dobbiamo diventare esploratori del mondo e per fare questo non dobbiamo mai smettere di incuriosirci, perché è la curiosità che, secondo me, è il motore dello sviluppo e del futuro.

Alla preside vanno gli auguri della redazione di Traniviva per un buon inizio dell'anno scolastico e buon lavoro.
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Anno scolastico '25/'26, a Trani tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico '25/'26, a Trani tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Terminati i corsi di lingua inglese alla scuola Rocca-Bovio-Palumbo-D’Annunzio Terminati i corsi di lingua inglese alla scuola Rocca-Bovio-Palumbo-D’Annunzio Protagonisti gli alunni della scuola primaria e dell'infanzia
Primo laboratorio sulla cultura ebraica a Trani: un approfondimento storico e culturale Primo laboratorio sulla cultura ebraica a Trani: un approfondimento storico e culturale Protagonisti gli studenti dei Licei De Sanctis e Aldo Moro-Cosmai
Mense scolastiche a Trani: olio spacciato per italiano? Il Comune risponde Mense scolastiche a Trani: olio spacciato per italiano? Il Comune risponde La segreteria di Azione: "La risposta ci consola e per il momento soddisfa i nostri dubbi"
Il futuro che vorrei, entra nel vivo il contest rivolto alle scuole Il futuro che vorrei, entra nel vivo il contest rivolto alle scuole Liceo De Sanctis e IISS Cosmai incontrano il sindaco Bottaro e l’assessore Rondinone
Le Nuove Maschere di Trani tra tradizione e creatività: una classe della Primaria del Comprensivo “RBPD” tra i vincitori Le Nuove Maschere di Trani tra tradizione e creatività: una classe della Primaria del Comprensivo “RBPD” tra i vincitori La premiazione del contest creativo rivolto agli alunni delle scuole della città
CPIA BAT "Gino Strada", corsi d formazione anche a Trani CPIA BAT "Gino Strada", corsi d formazione anche a Trani Parte la seconda fase del Progetto “Facciamo Strada” - D.M. 19: aperte le candidature
Olio tedesco spacciato per italiano: Raffaella Merra (Azione) chiede controlli per la mensa scolastica tranese Olio tedesco spacciato per italiano: Raffaella Merra (Azione) chiede controlli per la mensa scolastica tranese "Che L'assessorato alla Pubblica Istruzione approfondisca"
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.