Infermieri
Infermieri
Speciale

Sette ore per cambiare il suo modo di essere un'infermieriera: il racconto di Roberta

L'infermiera tranese per una volta nei panni della paziente lancia un messaggio di umanità

Capacità di porsi nella situazione di un'altra persona o, più esattamente, di comprendere immediatamente i processi psichici dell'altro. L'Enciclopedia Treccani definisce così la parola empatia ma forse a chiarire ancora meglio il suo significato è una giovane infermiera di Trani di nome Roberta. Con il suo racconto su Nurse24.it, è riuscita a lanciare un forte messaggio di solidarietà e umanità e a spiegare quanto sia difficile a volte, ma molto importante, provare a mettersi nei panni degli altri. Nel suo caso, nei panni dei pazienti. Il suo racconto parte da un incidente.

Lo scorso mese di maggio, la gomitata accidentale di una sua paziente le aveva provocato una lieve tumefazione dello zigomo facciale sinistro. La successiva TAC aveva svelato qualcosa in più: una massa di 9 centimetri fronto-parietale nell'emisfero cerebrale destro. È stato questo il punto di partenza del viaggio della giovane infermiera che l'ha condotta in un istituto milanese all'avanguardia. Mi dicono che la situazione è abbastanza complessa. Si passa subito all'anamnesi, ricovero, colloqui con anestesisti e neurochirurghi e infine sala operatoria. Come scrive lei stessa, quello che doveva essere un intervento di "sole" tre ore si è trasformato in un incubo di sette con emorragia cerebrale.

È salva per poco, racconta, ma in rianimazione per fortuna ad attenderla non sono stati solo i tubi ma anche il conforto degli infermieri. È stata la frase di un dottore poi, a farle capire quanto importante fosse l'empatia nel suo lavoro: "Ho visto che cercavi conforto negli occhi dei tuoi colleghi, ora quando tornerai al tuo lavoro, sii tu conforto per gli altri." Da quella notte Roberta non è stata più la stessa e ha cambiato il modo di vivere la sua professione.

Ha imparato a non riversare la sua frustrazione nei pazienti, a non trattarli tutti nello stesso modo e ad essere il conforto che silenziosamente ognuno di loro cerca negli infermieri o nei dottori. Chissà, se tutti la pensassero come Roberta forse le strutture sanitarie sarebbero posti migliori. Empatia è molto più di una parola.
  • Sanità
Altri contenuti a tema
All'incontro pubblico sulla sanità con la consigliera Ciliento anche una delegazione DIAbat All'incontro pubblico sulla sanità con la consigliera Ciliento anche una delegazione DIAbat Ancora tante le criticità sul territorio per i diabetici
La Puglia tra “bellavita e malavita”, le sei province fra le peggiori d’Italia in cui vivere La Puglia tra “bellavita e malavita”, le sei province fra le peggiori d’Italia in cui vivere Lavoro, ambiente, sicurezza e sanità alla base della classifica di ItaliaOggi e Università “La Sapienza” di Roma sulla qualità di vita nelle province italiane
Pnrr Salute, Ciliento e Lopane chiedono di conoscere le ripercussioni sul territorio dei tagli ai fondi imposti dal Governo Pnrr Salute, Ciliento e Lopane chiedono di conoscere le ripercussioni sul territorio dei tagli ai fondi imposti dal Governo Richiesta audizione urgente in III Commissione dell’Assessore alla Sanità Rocco Palese e del Direttore del Dipartimento Salute Vito Montanaro
Terapia del dolore, attivato un ambulatorio nel Pta di Trani Terapia del dolore, attivato un ambulatorio nel Pta di Trani Presenti quattro dirigenti medici e quattro infermieri dedicati
Conferita cittadinanza onoraria dal Comune di Irsina alla dottoressa Maria Coniglio Conferita cittadinanza onoraria dal Comune di Irsina alla dottoressa Maria Coniglio Per l'alto merito professionale e scientifico
Prevenzione alla cecità, se ne parla oggi all'auditorium San Luigi Prevenzione alla cecità, se ne parla oggi all'auditorium San Luigi Il fine è sensibilizzare e informare i cittadini invitandoli ad attuare una corretta routine per prevenire eventuali problematiche visive durante il periodo estivo
Un’app basata su intelligenza artificiale per aiutare i diabetici insulino-trattati Un’app basata su intelligenza artificiale per aiutare i diabetici insulino-trattati Il team guidato dal dottor Antonio Sasso, del Pta di Trani
Undicesima donazione multiorgano nella Bat: 59enne dona fegato, cuore, polmoni e cornee Undicesima donazione multiorgano nella Bat: 59enne dona fegato, cuore, polmoni e cornee Ancora un gesto di grande generosità ad Andria
© 2001-2023 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.