Cava di pietra
Cava di pietra
Territorio

Trani, è in arrivo un’altra discarica

La Ekobat ha avviato tutte le procedure. I Verdi chiedono le carte. «Ma il Comune di Trani è a conoscenza di questa iniziativa?»

Dalla lettura del bollettino ufficiale della Regione Puglia numero 138 dell'8 settembre 2011 si scopre che la società Ekobat ha presentato fin dal 12 agosto 2011, presso il settore rifiuti e bonifiche della Provincia Bat, l'istanza di avviso di studio di impatto ambientale propedeutico alla realizzazione e alla gestione di una discarica per rifiuti non pericolosi nel Comune di Trani in contrada Casarossa. Dalla lettura dell'avviso, si evince che il progetto è localizzato in una cava dismessa di calcare con una potenzialità di 3.735.000 metri cubi.

La notizia è commentata con un certo allarme dai consiglieri dei Verdi, Michele Di Gregorio e Franco Laurora: «Ma il Comune di Trani è a conoscenza di questa iniziativa? Se così fosse si creerebbe, nel nostro già martoriato territorio, una nuova cava per rifiuti speciali dopo che l'intera città, in tutte le sue espressioni, ivi comprese quelle politiche che ora l'amministrano, hanno da sempre osteggiato con successo e dispendio di risorse analoga iniziativa avviata dall'Ecoerre».

I Verdi preannunciano di aver predisposto un'istanza di accesso agli atti per visionare il progetto. «Possiamo garantire fin da ora - dicono Di Gregorio e Laurora - che non ci faremo distrarre dalla campagna elettorale in corso badando prima di ogni altra cosa a questo ennesimo regalo che la nostra città si appresta a ricevere. Tuttavia chiediamo che analogo interesse sia manifestato dall'assessorato all'ambiente del Comune di Trani che dovrà tutelare gli interessi di tutti i cittadini e verificare la legittimità di tale iniziativa in modo da garantire la tutela dell'interesse collettivo».
  • Rifiuti
  • Verdi
  • Ekobat
  • Franco Laurora
Altri contenuti a tema
Impianto recupero rifiuti di Trani: la Eco Erre impugna la decisione del Tar Puglia/Bari Impianto recupero rifiuti di Trani: la Eco Erre impugna la decisione del Tar Puglia/Bari Il progetto consiste in un sistema integrato di trattamento per rifiuti speciali non pericolosi
"Questo è un cestino non un cassonetto", campagna di sensibilizzazione di Amiu contro l'abbandono di rifiuti "Questo è un cestino non un cassonetto", campagna di sensibilizzazione di Amiu contro l'abbandono di rifiuti Affissi cartelli di richiamo al necessario corretto utilizzo dei cestini stradali
Lavori all'ex ospedaletto di Trani, interventi per trasformarlo in un "fiore all'occhiello" Lavori all'ex ospedaletto di Trani, interventi per trasformarlo in un "fiore all'occhiello" I rifiuti abbandonati all'esterno presto rimossi
1 Conferimento selvaggio dei rifiuti, 90 verbali elevati Conferimento selvaggio dei rifiuti, 90 verbali elevati L'iniziativa dell'assessore Di Lernia per incastrare gli indisciplinati
18 Mastelli dei rifiuti accanto agli edifici, Ferri: "È una violazione del regolamento urbano" Mastelli dei rifiuti accanto agli edifici, Ferri: "È una violazione del regolamento urbano" Il consigliere di Fratelli d'Italia solleva l'attenzione su quella che appare una palese trasgressione
Centrone: "Dopo un mese le lastre di eternit sono ancora lì" Centrone: "Dopo un mese le lastre di eternit sono ancora lì" ll consigliere pubblica sulla sua pagina Fb un eloquente confronto fotografico
Rifiuti abbandonati sulla Ss16 bis: un gruppo di associazioni scrive alle autorità competenti Rifiuti abbandonati sulla Ss16 bis: un gruppo di associazioni scrive alle autorità competenti Si chiede lo smaltimento per scongiurare il rischio igienico sanitario e l’inquinamento dei siti
Trani "porto pilota": ecco le Ecoisole per la gestione dei rifiuti derivati dalle attività di pesca Trani "porto pilota": ecco le Ecoisole per la gestione dei rifiuti derivati dalle attività di pesca L'iniziaitiva rientra nelle attività del progetto "Appesca"
© 2001-2023 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.