Tennis
Tennis
Tennis

Guy Forget infortunato, lo sostituisce lo svedese Thomas Enqvist

Il tennista salterà l'appuntamento in "La Grande Sfida Bari"

Accade, talvolta, che sia lo sport a prendersi gioco degli atleti e a sconvolgere l'andamento previsto degli eventi. Ed è quello che è accaduto in "La Grande Sfida Bari". Il tennista francese Guy Forget, infortunatosi in una gara amichevole, nella mattinata di ieri è stato costretto a dover disdire l'appuntamento barese del 19 e 20 novembre al Palaflorio. A sostituirlo, Thomas Enqvist (Stoccolma, 13 marzo 1974), vincitore di 19 titoli, tra cui 3 Master Series. Sin da subito considerato l'unico svedese in grado di ripercorrere le orme di Stefan Edberg e Björn Borg, Enqvist raggiunge il best ranking nel 1999 con il quarto posto nella classifica ATP.

Thomas Enqvist, una delle più grandi promesse del tennis svedese dopo il periodo d'oro di Borg, Wilander ed Edberg, raggiunge la vetta del ranking juniores nel 1991 grazie alle vittorie di Australian Open e Wimbledon e a due finali consecutive di Roland Garros ('90 e '91). Nei primi anni di carriera, l'atleta di Stoccolma non delude e nel 1995 viene nominato 'Most Improved Player' dai suoi stessi colleghi, dopo essere balzato dalla 60esima alla settima posizione delle classifiche ATP. Considerato come uno dei possibili eredi di Bjorg, raccoglie in carriera meno di quanto meritato a causa dei numerosi infortuni: a soli 20 anni è costretto ad un lungo stop per una operazione ad entrambe le ginocchia. Nel 1999 conquista una finale degli Australian Open e 3 di quelli che oggi vengono definiti Masters 1000 (Parigi-Bercy, Cincinnati e Stoccarda) raggiungendo il best ranking con il quarto posto nella classifica ATP. Nella finale del torneo di Basilea 2000, soffia al diciannovenne Roger Federer quello che sarebbe stato il primo trofeo in carriera. Oggi Thomas Enqvist continua a lavorare nel mondo del tennis: dopo aver allenato Fernando Verdasco è stato capitano della squadra svedese di Coppa Davis.
  • Sport
Altri contenuti a tema
Campionato europeo di Off Shore, vince il pluricampione Serafino Barlesi Campionato europeo di Off Shore, vince il pluricampione Serafino Barlesi L'organizzatore Marino Masiero: "Chiederemo alla UIM di ospitare a Trani il Mondiale 2026"
Trionfo tranese alle finali nazionali CSEN: il "Trani - Pontelama" è campione d’Italia Trionfo tranese alle finali nazionali CSEN: il "Trani - Pontelama" è campione d’Italia Due titoli nazionali, un secondo e un terzo posto per le giovanili; premi individuali per Martella, Rana e Calefato
Trani protagonista ai Campionati Italiani di Wushu Sanda a Pescara Trani protagonista ai Campionati Italiani di Wushu Sanda a Pescara La A.S.D. Wushu Kung Fu Trani conquista 11 medaglie tra contatto pieno e light
Sport e infiammazione: un delicato equilibrio tra beneficio e stress Sport e infiammazione: un delicato equilibrio tra beneficio e stress Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Premio nazionale Libertas, riconoscimento per il maestro Sebastiano Mastrulli Premio nazionale Libertas, riconoscimento per il maestro Sebastiano Mastrulli Per il suo impegno sportivo e sociale
La Baldassarre conferma il suo primato in Puglia nell'atletica su pista La Baldassarre conferma il suo primato in Puglia nell'atletica su pista Ecco i risultati ottenuti
Trani Triathlon, lo spettacolo dello sport torna con la VII edizione Trani Triathlon, lo spettacolo dello sport torna con la VII edizione Cresce l'attesa per la due giorni del 24 e 25 maggio
Secondo torneo di calcio balilla umano: una giornata inclusiva Secondo torneo di calcio balilla umano: una giornata inclusiva Un giorno dedicato all’inclusione e alla condivisione, con un’attenzione particolare per le mamme
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.