Fontana stazione
Fontana stazione
Attualità

100 idee per il territorio, un flash mob in Piazza XX Settembre

L’iniziativa rientra nel calendario di eventi organizzato dall’Ordine degli Architetti della BAT

Piazza 20 settembre, identificata come la piazza della stazione e divenuta da tempo un luogo privo della sua identità potrebbe trasformarsi invece in un vivace punto di aggregazione e vitalità.
La piazza originariamente presente nella zona, in cui erano presente anche delle splendide aiuole, fu cementata per realizzare il parcheggio sotterraneo della Stazione, mai entrato in funzione e chiuso da qualche decennio.

Il flash mob ''100 idee per una piazza'', ideato e organizzato dai componenti della Commissione Cultura dell'ordine degli Architetti della BAT, si terrà domenica mattina a partire dalle ore 11, richiamando l'attenzione su un sito che potrebbe offrire molto di più.

Un'idea frutto del genio artistico degli artisti Bianco e Valente, docenti dell'accademia di Belle arti di Foggia e artisti di fama internazionale, a cura di Giusi Caroppo, poliedrica storica dell'arte, manager culturale e docente dell'Accademia.
Gli artisti hanno ''immaginato un atto performativo realizzato da almeno 100 persone tra architetti, ingegneri, geometri e studenti dell'accademia di belle arti e degli istituti scolasti ad indirizzo artistico
La piazza è il primo punto di approdo di turisti e viaggiatori che fanno tappa nella città con il treno, dunque uno snodo fondamentale quasi come fosse un porto. La sua riqualificazione migliorerebbe notevolmente la percezione, in entrata e in uscita della città.
Altro punto fondamentale è il parcheggio seminterrato, ormai alcova abbandonata, che sembrerebbe aver trovato invece il via libera per la sua fruibilità attraverso l'espletamento della gara di appalto per l'aggiudicazione dei lavori che consentiranno di avere poco meno di 200 posti auto, un beneficio che allieterebbe gli automobilisti sempre più in difficoltà per il reperimento di un parcheggio.
La partecipazione alla mobilitazione è un primo passo significativo per rivitalizzare la piazza, con azioni architettoniche e installazioni, illustrando pubblicamente ipotesi di utilizzo e fruizione alternativa, impedendo l'avanzare dell'incuria e del degrado, che raggiunge l'apice nelle ore notturne.
  • Stazione di Trani
  • architetti
Altri contenuti a tema
Parcheggio della stazione, presto i lavori di messa in sicurezza ed esercizio Parcheggio della stazione, presto i lavori di messa in sicurezza ed esercizio Di Gregorio: «Si tratta di un'opera che finalmente troverà esecuzione nei prossimi giorni»
Operazione "Stazioni Sicure", controlli della Polizia di Stato a Trani Operazione "Stazioni Sicure", controlli della Polizia di Stato a Trani L'intervento è stato effettuato nelle maggiori stazioni ferroviarie di Puglia, Basilicata e Molise
Ancora caos biglietti fuori alla stazione di Trani Ancora caos biglietti fuori alla stazione di Trani Questa mattina momenti di agitazione tra pendolari e autisti
Appalti pubblici e professionisti della progettazione, arch. Resta: «Approccio scientifico e meticoloso» Appalti pubblici e professionisti della progettazione, arch. Resta: «Approccio scientifico e meticoloso» Nuovo evento formativo organizzato a Palazzo Covelli a Trani dall’Ordine degli Architetti PPC della BAT
I professionisti e gli appalti pubblici: se ne discute a Palazzo Covelli con l’Ordine degli Architetti I professionisti e gli appalti pubblici: se ne discute a Palazzo Covelli con l’Ordine degli Architetti Appuntamento a Trani per venerdì 3 novembre alle 16,30. Relatore l’arch. Fiore Resta
Identificato il corpo dell'uomo travolto da un treno a Trani Identificato il corpo dell'uomo travolto da un treno a Trani Si chiama Emiliano Racioppi, di 50 anni
La lezione dell’arch. Carrasquer a Trani: «Riutilizzare il costruito nel rispetto dell’esistente» La lezione dell’arch. Carrasquer a Trani: «Riutilizzare il costruito nel rispetto dell’esistente» Ospite internazionale dell’evento formativo dell’Ordine degli Architetti BAT, Roselli: «Concetti utili per la crescita professionale»
A Palazzo Covelli l’architettura internazionale con Rodrigo Antón Carrasquer dello studio David Chipperfield A Palazzo Covelli l’architettura internazionale con Rodrigo Antón Carrasquer dello studio David Chipperfield Il Presidente arch. Andrea Roselli: «Dopo gli eventi de I Dialoghi di Trani riparte la programmazione dell’ordine»
© 2001-2023 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.