Liceo scientifico, lavori di rifacimento
Liceo scientifico, lavori di rifacimento
Scuola e Lavoro

Anche il Liceo Vecchi celebra la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri

Il 25 marzo una conferenza con illustri docenti

Il Liceo Scientifico "V. Vecchi", per la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, istituita nel 2020 dal Consiglio dei ministri, promuove, in collaborazione con i Comitati della Società Dante Alighieri di Barletta e Trani, una conferenza dal titolo: Poca favilla gran fiamma seconda.

L'evento, che si terrà il 25 marzo 2022, alle ore 16,30, presso l'Auditorium del Liceo Vecchi a Trani, con la possibilità di collegamento anche da remoto, prevede la partecipazione del prof. Giuseppe Lagrasta, presidente del Comitato della Società Dante Alighieri di Barletta - nonché moderatore dell'evento - della prof.ssa Grazia Distaso, presidente del Comitato della Società Dante Alighieri di Trani, delle relatrici, prof.ssa Luigia Cavone, referente regionale ADI-SD Puglia, e della prof.ssa Rita Ceglie ADI-SD Puglia .

Introdurrà i lavori con i saluti di rito, il Dirigente Scolastico del Liceo Vecchi, la prof.ssa Angela Tannoia, generosa promotrice di iniziative, volte alla crescita culturale degli studenti, con particolare attenzione alla figura di Dante Alighieri : a tal proposito si cita il concorso, promosso a livello regionale, dallo stesso Liceo Vecchi, dal titolo Dantiamo tutto l'anno, che, presso le Scuole secondarie pugliesi, ha sortito, nel trascorso anno scolastico, un successo straordinario, del tutto inatteso.

Il centro della riflessione riguarderà l'influenza che Dante esercita sui poeti del Novecento. Il clima culturale del periodo dominato dalle avanguardie storiche, dal Futurismo e dall' Ermetismo non è favorevole all'esule fiorentino, ma la catastrofe del periodo bellico con le sue terribili conseguenze spinge la poesia a concedersi al realismo, rivalutando la grandezza e l'efficacia, sostanziale e formale, della lezione dantesca per un rinnovamento del codice poetico, ormai esangue nel suo riportarsi costantemente al cerchio magico del soggetto lirico.

Le autorevoli relatrici approfondiranno questo ventaglio di ritorni a Dante, enorme e proteiforme, attraverso i componimenti di Clemente Rebora, Mario Luzi, Giuseppe Ungaretti, Eugenio Montale, Marino Moretti, Andrea Zanzotto, Pier Paolo Pasolini ed Edoardo Sanguineti.

Agli intervenuti, fra cui gli studenti delle classi quinte del Liceo Scientifico V.Vecchi, sarà offerta la preziosa occasione per riscoprire, nelle raccolte della maturità di Luzi, la misura della crisi di un'epoca e della sua risoluzione nel nome di Dante; incontreranno Pasolini, perduto nel primo canto dell'Inferno, in una selva selvaggia e oscura e potranno riflettere, attraverso versi intrisi di rinvii e citazioni, più o meno palesi, sul decisivo apporto offerto dal Sommo Poeta alla rinascita della lirica non solo italiana. I grandi letterati del Novecento scarnificano e sminuzzano l'opera dantesca in una nuova tensione e rivisitazione poetica perché non è più tempo di teologie tranquille né di visioni unitarie del mondo.
La poesia oltrepassa i limiti dell'umano e, come sostiene Pascoli, sa trovare nelle cose il loro sorriso e la loro lacrima e sa metterci in comunicazione immediata con il mistero che è la realtà vera dell'essere.

Gli echi della guerra alle porte dell'Europa offrono una particolare valenza culturale all'appuntamento promosso dal Liceo Vecchi perché è sempre un gesto di pace parlare di poesia e della sua capacità di fare memoria della nostra umanità, immersa nel grande ed eterno moto della vita. La Scuola sa rispondere alla guerra solo con la cultura.
  • Liceo scientifico
Altri contenuti a tema
Educazione finanziaria e giovani in un mondo che cambia, tavola rotonda al liceo Vecchi Educazione finanziaria e giovani in un mondo che cambia, tavola rotonda al liceo Vecchi L'evento promosso dal Rotary
Il cammino della memoria fa tappa a Trani Il cammino della memoria fa tappa a Trani Promosso dal Comando Brigata Meccanizzata Pinerolo, in collaborazione con l’USR Puglia.
Comunicazione e Giustizia: al Liceo "Vecchi" il magistrato Francesco Caringella Comunicazione e Giustizia: al Liceo "Vecchi" il magistrato Francesco Caringella Interessante confronto con gli studenti su questi importanti temi
Al liceo scientifico oggi ospite il magistrato Francesco Caringella Al liceo scientifico oggi ospite il magistrato Francesco Caringella Nel corso dell’incontro gli studenti delle classi quinte presenteranno un proprio “project work”
Al liceo Vecchi "A scuola di primo soccorso", progetto dell'Oer Trani Al liceo Vecchi "A scuola di primo soccorso", progetto dell'Oer Trani Fornite nozioni fondamentali a centinaia di studenti
Oggi a Trani la VI edizione "Borsa di Studio Mauro de Benedictis" Oggi a Trani la VI edizione "Borsa di Studio Mauro de Benedictis" La cerimonia nell'auditorium del liceo scientifico
Evento sulla legalità in piazza Duomo, presenti anche alcune classi del Vecchi Evento sulla legalità in piazza Duomo, presenti anche alcune classi del Vecchi Ospite Tina Montinaro, vedova del Caposcorta del Magistrato Giovanni Falcone
Giochi sportivi studenteschi, il Vecchi sale sul podio anche nella fase regionale Giochi sportivi studenteschi, il Vecchi sale sul podio anche nella fase regionale Di assoluto rilievo le performances dei nostri due campioni Melania Muciaccia e Ivan Musicco
© 2001-2023 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.