Mimesis -festival dialetti
Mimesis -festival dialetti
Eventi e cultura

ll Festival dei Dialetti al teatro Mimesis ha incantato ancora nella sua quarta serata

Il prossimo appuntamento venerdì 15 dicembre

Mancano 5 minuti all'inizio della serata. Il direttore di palco dà il "Chi è di scena!" e, all'apertura del sipario, il Dialetto, tra gli applausi del pubblico, prende vita.
Questo l'inizio di una quarta serata teatrale, presso il Teatro MIMESIS, di Trani; nel "Festival dei Dialetti di Puglia e delle Lingue locali", sapientemente organizzato dall'Associazione "L'EBANISTA" e dal suo Presidente Giuseppe Laurora, con la regia di Marco Pilone e la direzione artistica di Nicola Ambrosino.
I video di un nobile e conosciuto Poeta molfettese quale Domenico Salvatore Amato; la nuova e fresca drammaturgia poetica dialettale barese di Michele Aprile.
La delicatezza e l'eleganza dei ricordi poetici della prof.ssa Dina Ferorelli, da Bitetto.
La tradizione e la divulgazione di un conosciutissimo Autore e Poeta, quale Giuseppe Surico, da Laterza ed infine la trascinante, divertente, tecnica affabulazione attoriale di Emanuele Zambetta, da Bari, hanno letteralmente sorpreso e divertito il pubblico presente.
Zambetta un "Autore ingabbiato" come lo ha definito l'attento conduttore della serata Giuseppe Curci
, che nella sua espressiva recitazione, declama versi in precise forme metriche, suscitando risate e riflessioni.
Il gradimento del pubblico al termine della 4° serata lo si leggeva sui loro volti.
Si richiudeva il sipario...per riaprirsi il giorno Venerdì 15 dicembre p.v. con un autentico "One Man Show". Gigi De Santis, da Bari e la sua allegra, scoppiettante tradizione attoriale, per trascorrere un sereno Natale con il Dialetto nel Cuore.
Prenotate fin d'ora e non disdettate all'ultimo minuto...per rispetto ai tanti appassionati cultori del Dialetto, che vorrebbero venire in un Teatro sempre pieno…
  • Teatro Mimesis
Altri contenuti a tema
"Il Tango delle Morgane" al Teatro Mimesis di Trani l'omaggio alle donne ed al teatro "Il Tango delle Morgane" al Teatro Mimesis di Trani l'omaggio alle donne ed al teatro L'associazione Marluna nel saggio teatrale di fine anno in un testo ispirato al libro "Morgana" di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri
«La Divina Commedia» letta da Claudio Rocco in scena al Mimesis di Trani «La Divina Commedia» letta da Claudio Rocco in scena al Mimesis di Trani Martedì 25 marzo ad ingresso libero
Christian di Filippo e Marcello Spinetta protagonisti al Teatro Mimesis di Trani Christian di Filippo e Marcello Spinetta protagonisti al Teatro Mimesis di Trani Conlusa con successo la tre giorni di rappresentazioni de "La Tecnica della Mummia"
Al Teatro Mimesis  di Trani in scena: «La tecnica della mummia - difensore d'ufficio» Al Teatro Mimesis di Trani in scena: «La tecnica della mummia - difensore d'ufficio» Christian di Filippo e Marcello Spinetta dall'11 al 13 marzo
Proiezione del docufilm al Teatro Mimesis di Trani “Filumena Marturano e l’autonomia differenziata” Proiezione del docufilm al Teatro Mimesis di Trani “Filumena Marturano e l’autonomia differenziata” Domenica 02 marzo ore 17:30 incontro con Teodosio Saluzzi ed il regista Gianni Maragno
«Storia nera della Uno bianca»: a Trani fa centro il teatro divulgativo del Mimesis «Storia nera della Uno bianca»: a Trani fa centro il teatro divulgativo del Mimesis In scena il criminologo Antonio Diurno e le sue "Cattive divise" drammatizzate da Adelmo Monachese
Al Mimesis la "Storia nera della Uno bianca": i profili della banda più cruenta d'Italia Al Mimesis la "Storia nera della Uno bianca": i profili della banda più cruenta d'Italia Sabato 08 febbraio il criminologo Antonio Diurno interpreta un'opera di teatro divulgativo scritta da Adelmo Monachese
“Oltre la memoria: le vittime invisibili” al Mimesis di Trani il dolore e il coraggio di un discendente di una guardiana nazista “Oltre la memoria: le vittime invisibili” al Mimesis di Trani il dolore e il coraggio di un discendente di una guardiana nazista Il teatro tranese ha ospitato uno spettacolo travolgente e commovente, protagonisti Renzo Samaritani e Stefania De Toma
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.