MIMESIS
MIMESIS
Eventi e cultura

ll teatro Mimesis sempre più archivio dei dialetti pugliesi: un'altra serata di grande emozione

il festival Continua a celebrato la nostra identità culturale e linguistica,

Il 23 febbraio si è tenuta al Teatro Mimesis a Trani una serata molto speciale dedicata al Festival dei Dialetti. Questo evento ha offerto al pubblico la meravigliosa opportunità di immergersi nelle tradizioni linguistiche e culturali dei vari dialetti.

La serata è stata caratterizzata da una serie di esibizioni artistiche, durante le quali gli artisti hanno portato in scena poesie in vernacolo nei diversi dialetti.
Condotta dall'ormai padrone del palcoscenico Giuseppe Curci i suoi ospiti sono stati Nicola Ambrosino Franco Carrera Pietro Mastrodonato Demetrio Rigante Rosaria Zonno e con sorpresa Natale di Leo…

Il Festival dei Dialetti di Puglia e delle lingue locali al Teatro Mimesis è stato un evento che ha celebrato la nostra identità culturale e linguistica, promuovendo la consapevolezza e il rispetto per la diversità linguistica del nostro paese.
L'evento ha come direttore artistico Nicola Ambrosino ottimizzazione Giuseppe Laurora organizzazione Associazione L'EBANISTA playwriting Gaetano Ermito event planner Marco Pilone comunicazione Francesca Carriera tecnico audio luci Francesco Achille grafica Artgrafik …

Prossimo appuntamento 29 febbraio per la replica

W il dialetto
W il teatro …
  • Teatro Mimesis
Altri contenuti a tema
Christian di Filippo e Marcello Spinetta protagonisti al Teatro Mimesis di Trani Christian di Filippo e Marcello Spinetta protagonisti al Teatro Mimesis di Trani Conlusa con successo la tre giorni di rappresentazioni de "La Tecnica della Mummia"
Al Teatro Mimesis  di Trani in scena: «La tecnica della mummia - difensore d'ufficio» Al Teatro Mimesis di Trani in scena: «La tecnica della mummia - difensore d'ufficio» Christian di Filippo e Marcello Spinetta dall'11 al 13 marzo
Proiezione del docufilm al Teatro Mimesis di Trani “Filumena Marturano e l’autonomia differenziata” Proiezione del docufilm al Teatro Mimesis di Trani “Filumena Marturano e l’autonomia differenziata” Domenica 02 marzo ore 17:30 incontro con Teodosio Saluzzi ed il regista Gianni Maragno
«Storia nera della Uno bianca»: a Trani fa centro il teatro divulgativo del Mimesis «Storia nera della Uno bianca»: a Trani fa centro il teatro divulgativo del Mimesis In scena il criminologo Antonio Diurno e le sue "Cattive divise" drammatizzate da Adelmo Monachese
Al Mimesis la "Storia nera della Uno bianca": i profili della banda più cruenta d'Italia Al Mimesis la "Storia nera della Uno bianca": i profili della banda più cruenta d'Italia Sabato 08 febbraio il criminologo Antonio Diurno interpreta un'opera di teatro divulgativo scritta da Adelmo Monachese
“Oltre la memoria: le vittime invisibili” al Mimesis di Trani il dolore e il coraggio di un discendente di una guardiana nazista “Oltre la memoria: le vittime invisibili” al Mimesis di Trani il dolore e il coraggio di un discendente di una guardiana nazista Il teatro tranese ha ospitato uno spettacolo travolgente e commovente, protagonisti Renzo Samaritani e Stefania De Toma
"Le vittime invisibili": al teatro Mimesis la memoria dei discendenti dei criminali nazisti "Le vittime invisibili": al teatro Mimesis la memoria dei discendenti dei criminali nazisti Renzo Samaritani è il nipote di una guardiana dei lager, figlio della scrittrice Helga Schneider. Sul palco con lui Stefania De Toma
Al Teatro Mimesis di Trani un tuffo nella cultura del XVI italiano. Al Teatro Mimesis di Trani un tuffo nella cultura del XVI italiano. Interessante presentazione de “Il Baldus”, poema in latino maccheronico scritto da Teofilo Folengo.
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.