moro
moro
Scuola e Lavoro

Anno record per l’Istituto “Aldo Moro”: grazie ai laboratori pomeridiani recuperato il gap della didattica a distanza

Hanno partecipato più di 150 studenti: domani, 7 giugno, cerimonia finale

"La mia scuola, il mio mondo": sono 150 gli alunni dell'Istituto "Aldo Moro" che hanno partecipato alle diverse attività finanziate nell'ambito di questo progetto. E domani sera, martedì 7 giugno, mostreranno i risultati nell'evento di fine anno: pronte le luci, le danze, le musiche, ma soprattutto le parole per presentare ai genitori, ai compagni e alla comunità scolastica il risultato delle ore investite.
Alle 15 nell'auditorium "Scaringi" dell'istituto di istruzione secondaria in via Gran Bretagna saranno infatti gli alunni a salire in cattedra. Toccherà a loro mostrare alle famiglie e ai professori che un'altra scuola è possibile. Che l'attività laboratoriale, l'esperienza sul campo, la didattica realizzata con il metodo induttivo sono opportunità che consentono di dare pienezza all'apprendimento svolto attraverso la tradizionale lezione frontale. Un approccio che si è rivelato tanto più preziosi in un momento in cui, a causa della pandemia, c'era da recuperare il piacere di stare insieme.
Per il Dirigente scolastico del "Moro", prof. Michele Buonvino, è "una scommessa che a giudicare dai numeri si può dire vinta. Ben nove i moduli, 20 i docenti fra tutor, esperti e supervisori, più di centocinquanta gli alunni che hanno preso parte".
Musica, arte e fotografia, teatro, corsi di lingue, laboratori in aula ma anche momenti indimenticabili vissuti all'aria aperta, danza, creazioni di pasticceria, educazione al digitale, sport, con l'obiettivo di prevenire e contrastare il fenomeno della violenza e del bullismo nella scuola, attraverso la promozione del valore delle differenze. Durante la cerimonia saranno consegnati gli attestati ai partecipanti.
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Da Trani a Malmo (Svezia): un ponte per una scuola senza frontiere con la scuola Rocca Bovio Palumbo Da Trani a Malmo (Svezia): un ponte per una scuola senza frontiere con la scuola Rocca Bovio Palumbo Un team guidato dal dirigente, prof. Cassanelli, per confrontarsi su prassi educative, convivenza di culture diverse, scambio di "best practises"
Alla scuola "Calcutta" una rosa in ricordo della maestra Aurelia Dragonetti Alla scuola "Calcutta" una rosa in ricordo della maestra Aurelia Dragonetti Nel giardino del plesso un'aiuola in onore dell'insegnante scomparsa nel 2022
Studenti della Rocca-Bovio-Palumbo in visita al Cern di Ginevra Studenti della Rocca-Bovio-Palumbo in visita al Cern di Ginevra Protagonisti 43 studenti
L'Istituto Cosmai a Siviglia con il progetto Erasmus L'Istituto Cosmai a Siviglia con il progetto Erasmus Una settimana di formazione e confronto con la cultura spagnola
Scuole primarie e secondarie di 1^grado, domande per trasporto disabili fino all'11 settembre Scuole primarie e secondarie di 1^grado, domande per trasporto disabili fino all'11 settembre Tutte le info utili
Immaginiamo insieme il futuro della Scuola: forum del Rotary Immaginiamo insieme il futuro della Scuola: forum del Rotary Un incontro per interrogarsi sulle sfide da affrontare
Erasmus+: gli alunni della  Rocca Bovio-Palumbo tra i laghi della Finlandia Erasmus+: gli alunni della Rocca Bovio-Palumbo tra i laghi della Finlandia I ragazzi stanno vivendo un'esperienza di lavoro collaborativo con i compagni di una classe della Jyskan Koulu di Jyvaskyla
Scuola, l'anno prossimo quasi 5mila alunni in meno tra Bari e Bat. Tagliate 22 classi Scuola, l'anno prossimo quasi 5mila alunni in meno tra Bari e Bat. Tagliate 22 classi Il dato allarmante viene evidenziato dalla UIL Puglia
© 2001-2023 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.