Mimesis
Mimesis
Eventi e cultura

Applausi, emozioni, risate: un palco straordinario apre il 2024 nel Festival dei Dialetti

Un'altra serata memorabile col tutto esaurito al teatro Mimesis

Iniziare un nuovo anno scoprendo nella terra di Puglia pregevoli gemme di Cultura dialettale:
questo il compito che l'Associazione culturale "L'EBANISTA" presieduta dal poeta Giuseppe Laurora, e l'Associazione TEATRO MIMESIS" presieduta dal regista Marco Pilone, e, con il Direttore Artistico Nicola Ambrosino, ha ripreso a portare in scena, in uno spazio teatrale sempre gremito.
Il 2024 non poteva iniziare meglio insieme a quattro talenti della Cultura dialettale.
Gerardo Strippoli: un Autore e promotore culturale, che in dialetto coratino ha aperto la serata con fine umorismo, trascinando gli spettatori ad attribuirgli applausi a scena aperta. Un bagaglio poetico di notevole spessore anche quando la letteratura dialettale diventava seria e profonda.
Non da meno Vincenzo Camporeale, da Giovinazzo, faceva vibrare le corde del cuore, ma nello stesso tempo, con un successivo comportamento, poneva al pubblico una domanda: "Dove vanno a finire i personaggi del Presepe dopo le feste?" I fortunati spettatori lo hanno inteso e applaudito.
Terzo ospite di tutto rispetto arrivava al microfono con Rosalba Fantastico di Kastron e la musicalità del suo dialetto di Salice Salentino. Versi di tradizione, di antica cultura letteraria. Un caleidoscopio di analisi introspettive ma anche di allegra satira politica. Un'autentica e preziosa gemma artistica letteraria.
E infine arrivava lui...e cadeva il Teatro. Peter Pan...ma per tutti Francesco Paolo Lepore, da Bari. Autentico affabulatore, capace con la sua Arte oratoria, le sue doti attoriali e la sua sapienza e allegria, catturava l'attenzione dei presenti, che non lesinavano negli applausi.
Ancora! Ancora! Ancora! Questi gli inviti rivolti agli Autori che arrivavano dalla platea e all'eccellente conduttore Giuseppe Curci...che arrivavano dalla platea!
Un Festival dei Dialetti e delle Lingue locali che meglio non poteva iniziare per questo 2024 ancora pieno di ospiti e sorprese a venire.
Prenotate già da ora! Non ve ne pentirete.
  • Teatro Mimesis
Altri contenuti a tema
"Le vittime invisibili": al teatro Mimesis la memoria dei discendenti dei criminali nazisti "Le vittime invisibili": al teatro Mimesis la memoria dei discendenti dei criminali nazisti Renzo Samaritani è il nipote di una guardiana dei lager, figlio della scrittrice Helga Schneider. Sul palco con lui Stefania De Toma
Al Teatro Mimesis di Trani un tuffo nella cultura del XVI italiano. Al Teatro Mimesis di Trani un tuffo nella cultura del XVI italiano. Interessante presentazione de “Il Baldus”, poema in latino maccheronico scritto da Teofilo Folengo.
Sabato 14 e domenica 15 il teatro di Achille Campanile si replica al Mimesis Sabato 14 e domenica 15 il teatro di Achille Campanile si replica al Mimesis Elegante umorismo di un grande autore del secolo scorso
Il delitto Matteotti: oggi al Mimesis proiezione del film di Florestano Vancini Il delitto Matteotti: oggi al Mimesis proiezione del film di Florestano Vancini Francesco Saverio Sasso guiderà alla visione del film
Stasera al Mimesis il nuovo libro di Guido Croci: "Il peso dell'amore" Stasera al Mimesis il nuovo libro di Guido Croci: "Il peso dell'amore" L'autore sarà intervistato da Gianni de Iuliis
Stasera al Mimesis sarà ospite "Mr.Me", il poeta Maurizio Evangelista Stasera al Mimesis sarà ospite "Mr.Me", il poeta Maurizio Evangelista Organizzatore e direttore artistico della  Notte Bianca della Poesia al Dolmen
Al Mimesis "Il Calapranzi", capolavoro di Harold Pinter, il 6 e il 7 aprile Al Mimesis "Il Calapranzi", capolavoro di Harold Pinter, il 6 e il 7 aprile "La compagniadellassurdo" porta in scena l'opera del premio Nobel per la letteratura
"Federico e il fagiano": al Mimesis Stefania De Toma racconta la tavola a corte dello "Stupor Mundi" "Federico e il fagiano": al Mimesis Stefania De Toma racconta la tavola a corte dello "Stupor Mundi" L'appuntamento è il secondo della rassegna "Tra il serio e l'aceto"
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.