Don Mimmo Gramegna
Don Mimmo Gramegna
Religioni

Don Mimmo Gramegna verso il dottorato in teologia alla Pontifica Università Lateranense di Roma

La tesi sul primo sinodo diocesano

Il 15 giugno 2021, alle ore 16, presso l'aula Pio XI della Pontificia Università Lateranense in Roma, don Mimmo Gramegna, discuterà la tesi di dottorato in teologia dal titolo "Il primo Sinodo diocesano di Trani-Barletta-Bisceglie (2012-2016) dopo l'unificazione del 1986. Contributo e prospettive nell'attuale contesto teologico ed ecclesiale".

Il dottorando scrive nell'introduzione della tesi: «Il presente studio nasce da un evento ecclesiale qual è stato il primo Sinodo diocesano della Chiesa di Trani-Barletta-Bisceglie, dal tema 'Per una Chiesa mistero di comunione e di missione' che mi ha visto personalmente coinvolto come sottosegretario negli anni 2012-2016. Un momento storico a ventisei anni dall'unificazione dell'Arcidiocesi (1986), a cinquant'anni dall'inizio del Concilio Ecumenico Vaticano II (1962), a vent'anni dalla promulgazione del Catechismo della Chiesa Cattolica (1992), durante l'Anno della fede indetto da Papa Benedetto XVI e iniziato l'11 ottobre 2012. L'intento è quello di legare l'esperienza del primo Sinodo diocesano dopo l'unificazione dell'Arcidiocesi alla storia della mia Chiesa locale, non solo alla biografia del Vescovo che lo ha convocato, così da lasciare traccia evidente dell'evento stesso nella memoria ecclesiale. Fu evento che non dimenticherò mai per l'impegno richiestomi, per la lieta manovalanza, per il padre e pastore Giovan Battista che lo ha tenacemente voluto, per l'eloquente e trasparente immagine di Chiesa che ho contemplato negli oltre quattrocento sinodali e per avermi spronato ad iniziare e concludere questo studio, affezionandomi alla sinodalità come l'identità, la forma e lo stile di Chiesa più incoraggiante dell'ecclesiologia contemporanea».

La tesi è stata seguita dal relatore Prof. Angelo Lameri e dai correlatori Prof. Giovanni Tangorra e Prof. Luigi Michele de Palma. E' composta da quattro capitoli: 1) La vocazione sinodale del Popolo di Dio; 2) Il Sinodo diocesano epifania di una porzione del Popolo di Dio; 3) Il contesto storico-ecclesiale del Sinodo diocesano nella Chiesa locale di Trani-Barletta-Bisceglie; 4) Il primo Sinodo diocesano dopo l'unificazione del 1986: metodo, cronologia, costituzioni sinodali, recezione, contributo e prospettive.

Don Mimmo Gramegna, 39 anni, è nato a Molfetta, ma è vissuto a Bisceglie, è stato ordinato presbitero il 7 dicembre 2006. Inizialmente per tre anni ha svolto il suo ministero a Corato, nel 2009 è stato nominato vicario parrocchiale dello Spirito Santo in Trani, divenendone parroco dal 28 giugno 2015. E' stato responsabile della pastorale giovanile, segretario della segreteria pastorale, sotto-segretario durante il Primo Sinodo Diocesano. E' coordinatore della Scuola diocesana di formazione.
  • Chiesa dello Spirito Santo
Altri contenuti a tema
Cuori protetti con il defibrillatore nella Parrocchia dello Spirito Santo per tutto il quartiere Cuori protetti con il defibrillatore nella Parrocchia dello Spirito Santo per tutto il quartiere Don Mimmo: effettuata la manutenzione straordinaria e la iscrizione alla anagrafica regionale
Il bello della pace, mostra su Don Tonino Bello alla Parrocchia Spirito Santo Il bello della pace, mostra su Don Tonino Bello alla Parrocchia Spirito Santo Visitabile da oggi fino al 20 maggio
Truffa con... la Pietà: a Trani una donna gira tra le abitazioni a chiedere offerte Truffa con... la Pietà: a Trani una donna gira tra le abitazioni a chiedere offerte L'allarme dalla pagina facebook della parrocchia dello Spirito Santo
Parrocchia Spirito Santo, la Novena di Natale è itinerante Parrocchia Spirito Santo, la Novena di Natale è itinerante Dal 16 dicembre ogni giorno in un quartiere diverso
La parrocchia dello Spirito Santo verso il Giubileo per i suoi 25 anni La parrocchia dello Spirito Santo verso il Giubileo per i suoi 25 anni Il programma delle celebrazioni
9 L'addio alla piccola Alessandra, don Mimmo Gramegna: «Non capiremo mai il perché di tutto questo!» L'addio alla piccola Alessandra, don Mimmo Gramegna: «Non capiremo mai il perché di tutto questo!» Questa mattina i funerali nella parrocchia dello Spirito Santo
Santa Messa per i sordi stasera nella chiesa dello Spirito Santo Santa Messa per i sordi stasera nella chiesa dello Spirito Santo Don Mimmo Gramegna: "Pregare insieme alla comunità dei sordi presenti nella nostra parrocchia"
Il parroco di Trani don Mimmo Gramegna consegue il Dottorato di Ricerca in Ecclesiologia Il parroco di Trani don Mimmo Gramegna consegue il Dottorato di Ricerca in Ecclesiologia La discussione della tesi e la proclamazione presso la Pontificia Università Lateranense di Roma
© 2001-2023 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.