Refezione scolastica
Refezione scolastica
Scuola e Lavoro

Nasce la carta dei servizi della refezione scolastica

Rappresenta un ulteriore strumento dinamico di condivisione di tutte le informazioni relative alla mensa servita nelle scuole di Trani

A Trani nasce la carta dei servizi della refezione scolastica. Approvata con determina dirigenziale dell' Area 1 (Affari generali e istituzionali e servizi alle persone), pubblicata sul sito web del Comune e sul portale di gestione della mensa, con il coinvolgimento attivo e partecipato delle scuole che usufruiscono del servizio, la carta dei servizi rappresenta un ulteriore strumento dinamico di condivisione di tutte le informazioni relative alla mensa, che, a seguito di gara d'appalto, verrà svolto per il triennio dall'azienda Ladisa.

Nella Carta dei Servizi si racconta, in modo semplice e chiaro, di come e dove si prepara il cibo, dei prodotti usati, dei cuochi e degli addetti mensa che ogni giorno consegnano i pasti agli studenti delle scuole di Trani. Nella pubblicazione si parla anche di piramide, non quella d'Egitto né quella geometrica, ma di quella alimentare. La corretta alimentazione di un bambino è fondamentale non solo per un ottimale sviluppo psicofisico, ma anche per la sua salute futura, in quanto le abitudini alimentari dell'infanzia spesso durano tutta la vita. La refezione scolastica assume quindi particolare significato per migliorare progressivamente le scelte alimentari del bambino e, talora, anche delle famiglie.

Oltre ai menu giornalieri, sono stati predisposti per i bambini delle Scuole di Trani delle giornate a tema: menu vegetariano, menu del mare, menu biologico, menu sottratto alla mafia, menu regionale, menu locale e menu festivi (i menu sono predisposti dal SIAN, il Servizio Igiene Alimenti Nutrizione).

Nella carta servizi si parla di cibo ma anche delle soluzioni pensate per rendere, col passare del tempo, più coinvolgente l'approccio dei giovani studenti alla mensa. E' il caso del customer satisfaction (strumento utile sia per valutare la qualità del servizio sia per ricercare soluzioni per migliorarlo in un percorso assolutamente condiviso con l'utenza) e di un progetto di educazione alimentare condotto da due personaggi dei fumetti, Lady e Sasà, una coppia di mascotte che accompagneranno gli alunni in un vero e proprio percorso per una sana alimentazione. Sfruttando il fumetto, il linguaggio semplice, nonché una interazione con giochi intuitivi e comunque stimolanti per l'attenzione, il progetto toccherà una serie di argomenti e prevede attività a scuola, a casa ed in classe basandosi sulle buone abitudini alimentari.
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Lions Club Trani all'Itc Aldo Moro per un percorso laboratoriale sull'educazione alla legalità Lions Club Trani all'Itc Aldo Moro per un percorso laboratoriale sull'educazione alla legalità Si parte il 22 con l'evento inaugurale
Giovane aggredito a Trani, i compagni di scuola si schierano dalla sua parte Giovane aggredito a Trani, i compagni di scuola si schierano dalla sua parte Dopo l'aggressione subita lo scorso 6 febbraio, tanta la solidarietà per il ragazzo impegnato anche nel sociale
11 Tra Tenerife e Trani: un ponte di scuola e lavoro per Giulia e la sua famiglia Tra Tenerife e Trani: un ponte di scuola e lavoro per Giulia e la sua famiglia Grazie al dirigente della sua scuola media la figlia di due istruttori di kitesurf può vivere un'esperienza scolastica aperta sul mondo
"Si chiamava Michele Fazio...": una storia di dolore e rabbia raccontata agli alunni dell'Istituto "Cosmai" "Si chiamava Michele Fazio...": una storia di dolore e rabbia raccontata agli alunni dell'Istituto "Cosmai" L'incontro è stato organizzato dall'associazione Libera
Conclusa la settimana del Pcto alla scuola Petronelli Conclusa la settimana del Pcto alla scuola Petronelli Gli studenti hanno lavorato su lettura, ascolto, rielaborazione e produzione di testi e immagini
Puglia verso il Piano Scuola 4.0: la realtà virtuale sempre più “amica della didattica” Puglia verso il Piano Scuola 4.0: la realtà virtuale sempre più “amica della didattica” Entro il 28 febbraio, nell’ambito del Piano Scuola 4.0 previsto dal PNRR, tutte le scuole italiane sono chiamate a presentare progetti per integrare spazi fisici e virtuali
“Moro Vive”, giovedì un incontro con gli studenti dell’Itc di Trani “Moro Vive”, giovedì un incontro con gli studenti dell’Itc di Trani L'iniziativa della Regione che avvicina i giovani delle scuole superiori pugliesi alla figura del grande statista di Maglie
Nasce l'eco comitato scolastico della Rocca-Bovio-Palumbo Nasce l'eco comitato scolastico della Rocca-Bovio-Palumbo Avrà il compito di monitorare e migliorare l'eco sostenibilità della scuola
© 2001-2023 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.