Flash mob Piazza XX Settembre. <span>Foto Andrea Catino </span>
Flash mob Piazza XX Settembre. Foto Andrea Catino
Attualità

Piazza XX Settembre, flash mob per il rilancio dell'area

Idee e proposte contro l'abbandono. Green e mobilità protagonisti

Un flash mob per combattere l'incuria e rilanciare l'area con nuove proposte ed idee.

Piazza 20 Settembre si è trasformata per un giorno in un contenitore di progetti visioni del futuro della città, riempito dall'immaginazione e dall'estro di professionisti, artisti e studenti dell'Accademia delle Belle Arti di Foggia e degli istituti artistici del territorio. La Cura, il tema della XXII edizione dei dialoghi entra a far parte della visione di un nuovo piazzale della stazione.

"L'idea è stata di fare qualcosa di diverso – spiega l'Architetto Dario Natalicchio, tra i promotori dell'iniziativa – e invece di fare un'installazione o qualcosa di estemporaneo abbiamo deciso di portare le persone in piazza e raccogliere idee e proposte. E' una piazza che indubbiamente ha bisogno di attenzione; è stata trasformata dal suo aspetto iniziale ma è rimasta incompiuta."

Un'opera, quella del nuovo piazzale della stazione, con parcheggio sotterraneo annesso, mai pienamente realizzata, che ha trasformato l'area nel simbolo dell'abbandono per antonomasia. L'enorme parcheggio sotterraneo infatti non è mai entrato in funzione, diventando nel corso dei decenni rifugio per senza fissa dimora, bagno pubblico abusivo ed alcova per coppiette. Una zona che forse potrebbe tornare nei prossimi anni ad avere un utilizzo, ridando vita non solo alla stessa ma a tutta la città, che tanto avrebbe avuto bisogno di un parcheggio per automobili, andando a risolvere l'atavico problema di Trani; il traffico e la mancanza di parcheggi.

L'idea dei promotori è proprio quella di permettere alla cittadinanza di riprendere possesso dell'area e proporre idee e progetti che vengono dalla cittadinanza stessa, come spiegato anche dall'Architetto Laura Romanelli, che insieme al collega Natalicchio si è fatta promotrice dell'iniziativa.

Tutte le proposte sono state raccolte e armonizzate dal duo di artisti Bianco – Valente; da un'area per il deposito per le valigie, che permetterebbe a chi arriva a Trani di poter visitare la città senza il peso del bagaglio al seguito, ad una fontana che fornisca gratuitamente acqua potabile, migliorando il biglietto da visita offerto a chi arriva in città.

Grande attenzione è stata riservata al verde pubblico, immaginando sul piazzale, dove sono presenti le due strutture sopraelevate rimaste inutilizzate, serre e ambienti destinati alla trasformazione in chiave green.
Flash mob Piazza XX SettembreFlash mob Piazza XX SettembreFlash mob Piazza XX SettembreFlash mob Piazza XX SettembreFlash mob Piazza XX SettembreFlash mob Piazza XX SettembreFlash mob Piazza XX SettembreFlash mob Piazza XX Settembre
  • Stazione di Trani
  • Piazza XX settembre
  • architetti
Altri contenuti a tema
Parcheggio della stazione, presto i lavori di messa in sicurezza ed esercizio Parcheggio della stazione, presto i lavori di messa in sicurezza ed esercizio Di Gregorio: «Si tratta di un'opera che finalmente troverà esecuzione nei prossimi giorni»
Operazione "Stazioni Sicure", controlli della Polizia di Stato a Trani Operazione "Stazioni Sicure", controlli della Polizia di Stato a Trani L'intervento è stato effettuato nelle maggiori stazioni ferroviarie di Puglia, Basilicata e Molise
Ancora caos biglietti fuori alla stazione di Trani Ancora caos biglietti fuori alla stazione di Trani Questa mattina momenti di agitazione tra pendolari e autisti
Appalti pubblici e professionisti della progettazione, arch. Resta: «Approccio scientifico e meticoloso» Appalti pubblici e professionisti della progettazione, arch. Resta: «Approccio scientifico e meticoloso» Nuovo evento formativo organizzato a Palazzo Covelli a Trani dall’Ordine degli Architetti PPC della BAT
I professionisti e gli appalti pubblici: se ne discute a Palazzo Covelli con l’Ordine degli Architetti I professionisti e gli appalti pubblici: se ne discute a Palazzo Covelli con l’Ordine degli Architetti Appuntamento a Trani per venerdì 3 novembre alle 16,30. Relatore l’arch. Fiore Resta
Identificato il corpo dell'uomo travolto da un treno a Trani Identificato il corpo dell'uomo travolto da un treno a Trani Si chiama Emiliano Racioppi, di 50 anni
La lezione dell’arch. Carrasquer a Trani: «Riutilizzare il costruito nel rispetto dell’esistente» La lezione dell’arch. Carrasquer a Trani: «Riutilizzare il costruito nel rispetto dell’esistente» Ospite internazionale dell’evento formativo dell’Ordine degli Architetti BAT, Roselli: «Concetti utili per la crescita professionale»
A Palazzo Covelli l’architettura internazionale con Rodrigo Antón Carrasquer dello studio David Chipperfield A Palazzo Covelli l’architettura internazionale con Rodrigo Antón Carrasquer dello studio David Chipperfield Il Presidente arch. Andrea Roselli: «Dopo gli eventi de I Dialoghi di Trani riparte la programmazione dell’ordine»
© 2001-2023 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.