Itaca
Itaca
Attualità

Scomparsa di Rocco Mennea, il messaggio di cordoglio dell'associazione Itaca

«Faro di cultura che ha illuminato il cammino di diverse generazioni»

«Con profondo dolore e rispetto, l'Associazione Culturale Itaca si inchina alla memoria del Professor Rocco Mennea, intellettuale di rara levatura, la cui scomparsa ci priva non solo di un insigne erudito, ma di un faro di cultura che ha illuminato il cammino di diverse generazioni. La sua figura, emblema di dedizione e passione per la nostra storia, ha lasciato un'impronta indelebile nelle vesti di storico, divulgatore e custode della memoria collettiva.

La sua passione, ardente e inestinguibile, per la storia di Trani e del suo territorio lo ha spinto a intraprendere un percorso di ricerca e di valorizzazione che ha reso possibile l'approfondimento delle nostre radici più autentiche. Grazie alla sua visione, lucida e sempre attenta, la nostra comunità ha potuto conoscere e preservare aspetti del passato che, altrimenti, sarebbero rimasti sepolti nell'oblio del tempo. L'intensità del suo impegno nel divulgare la conoscenza storica e culturale, con la sapienza di chi sa coniugare la passione per il sapere con la dedizione per la sua terra, ha costituito un patrimonio inestimabile, tanto per noi quanto per le generazioni future.

L'Associazione Culturale Itaca, che ha avuto l'onore di collaborare con il Professor Mennea per lungo tempo, conserva la memoria della sua straordinaria capacità di donare insegnamenti senza mai smettere di imparare, di guidare senza mai cedere alla presunzione. I suoi consigli, ricchi di saggezza e di una rara profondità, sono stati per noi una guida preziosa, e oggi, di fronte alla sua perdita, ci sentiamo ancora più in dovere di custodire e perpetuare il suo legato.

Che il giusto riconoscimento per il suo impegno e la sua passione, sempre disinteressati, non manchi, affinché il suo nome resti scolpito tra quelli degli uomini che, come pochi, hanno contribuito alla conservazione e alla promozione della nostra storia locale. La sua eredità vive, non solo nei libri che ha scritto, ma nei cuori di chi ha avuto la fortuna di apprendere da lui, nella comunità che ha avuto il privilegio di essere testimone del suo instancabile lavoro.

Alla sua famiglia, esprimiamo le più sentite condoglianze, certi che la memoria del Professor Rocco Mennea, uomo di straordinaria cultura e umanità, continuerà a risplendere come esempio di dedizione e amore per la nostra terra».
  • Cultura
Altri contenuti a tema
Si apre oggi il Festival del Tango a Trani Si apre oggi il Festival del Tango a Trani Stasera festa argentina in piazza della Repubblica
“La Musica è Vita”: domenica musicale allo Sporting Club Trani “La Musica è Vita”: domenica musicale allo Sporting Club Trani Gli allievi dell’associazione musicale culturale “Il Preludio” si sono esibiti davanti a un numeroso pubblico
“Lo splendore del superfluo”: l’incontro con gli autori a Palazzo Beltrani “Lo splendore del superfluo”: l’incontro con gli autori a Palazzo Beltrani Presentato nella serata di sabato il volume che raccoglie anni di studi sulle impropriamente dette “arti minori”
"Umanità" al centro della XXIV dei Dialoghi di Trani "Umanità" al centro della XXIV dei Dialoghi di Trani Lunedì 30 la presentazione presso il Resort Ognissanti
Antonio Galante entra nella Commissione Cultura del Comune di Arconate Antonio Galante entra nella Commissione Cultura del Comune di Arconate Nuovo riconoscimento per l’artista tranese e presidente dell’associazione “Lacarvella”, punto di riferimento nel panorama culturale locale e nazionale
Lo splendore del superfluo: a Trani la presentazione del volume sulle arti suntuarie medievali Lo splendore del superfluo: a Trani la presentazione del volume sulle arti suntuarie medievali Il 28 giugno al Palazzo delle Arti Beltrani, l’Archeoclub presenta un’opera corale che indaga la ricchezza artistica della Puglia
“Piano Transizione Industria 5.0” a Trani “Piano Transizione Industria 5.0” a Trani Imprese, innovazione e incentivi al centro dell’incontro promosso da Confimi Industria Bari - BAT - Foggia
Premio Giustina Rocca, il 23 e 24 maggio Trani rende omaggio alla prima avvocata della storia Premio Giustina Rocca, il 23 e 24 maggio Trani rende omaggio alla prima avvocata della storia Attese a Trani per la premiazione 30 finaliste, provenienti da tutta Europa
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.