Cinema e scienza
Cinema e scienza
Speciale

Come nasce la paura e come si può contrastare?

Ce lo spiega il biologo tranese Giuseppe Labianca

"L'uomo nero non è morto, ha gli artigli come un corvo, fa paura la sua voce, prendi subito la croce, apri gli occhi, resta sveglia, non dormire questa notte".

Sono sicuro che molti di voi hanno riconosciuto questa filastrocca, ma per chi non l'avesse fatto, è l'agghiacciante colonna sonora del film Nightmare – dal profondo della notte, colossal dell'horror anni 80. In questo film uno spietato maniaco, chiamato Freddy Krueger, si diverte ad uccidere bambini e ragazzi nei loro sogni. Nella pellicola è molto evidente da dove Freddy tragga il suo potere, ovvero dalla paura, infatti se il povero malcapitato si fa coraggio e non lo teme, egli non potrà fargli nulla. Ma come può la scienza soccorrerci?

Esiste nel cervello un interruttore molecolare che permette di controllare la paura: sono i neuroni che controllano il cosiddetto ormone dell'amore, l'ossitocina. Una recente scoperta ha evidenziato che nella nascita dei 'brutti ricordi' è coinvolto l'ipotalamo e per scoprire questo meccanismo è stato possibile con una tecnica di analisi genetica che ha permesso di individuare e manipolare i neuroni dell'ipotalamo che producono l'ossitocina e che giocano un ruolo di primo piano sia nella nascita dei ricordi legati alle paure, sia nella capacità di richiamarli. Esperimenti sui ratti hanno dimostrato che gli animali immobilizzati dalla paura hanno ripreso a muoversi normalmente quando sono stati stimolati i neuroni dell'ipotalamo. Quindi una buona dose di ossitocina permetterebbe di contrastare quel cattivone di Freddy Krueger.

- Giuseppe Labianca, biologo
  • Cultura
Altri contenuti a tema
Martedì filosofici, nel prossimo appuntamento ancora Sigmund Freud Martedì filosofici, nel prossimo appuntamento ancora Sigmund Freud Continuano le lezioni tenute dal professor Gianni De Iuliis
Da Trani a Bisceglie per un tour turistico: e il Dolmen più prezioso d'Europa viene trovato così Da Trani a Bisceglie per un tour turistico: e il Dolmen più prezioso d'Europa viene trovato così Turisti tranesi si sono trovati di fronte ad uno spettacolo desolante
Trionfale esito della campagna di reward crowdfunding del Progetto Giustina Rocca Trionfale esito della campagna di reward crowdfunding del Progetto Giustina Rocca A più di una settimana dalla chiusura della raccolta fondi, superato sulla Piattaforma Eppela l’obiettivo dei 6.000 euro
Mother's heart, mostra e laboratorio di scrittura per la festa della mamma Mother's heart, mostra e laboratorio di scrittura per la festa della mamma L'iniziativa della Fondazione Seca da venerdì a domenica
A Trani ultimo atto del progetto “Educare alla Lettura” del Cepell A Trani ultimo atto del progetto “Educare alla Lettura” del Cepell Cresce la rete tra I Dialoghi di Trani, le associazioni, le scuole e le librerie del territorio
Incontri d'autore, il 12 la presentazione del libro "Fatti albero" Incontri d'autore, il 12 la presentazione del libro "Fatti albero" Continua la rassegna promossa da Arkadihub e Legambiente
"Imparare ad amare e a farsi amare": il 25 aprile il nuovo incontro del Culturalthe "Imparare ad amare e a farsi amare": il 25 aprile il nuovo incontro del Culturalthe Aperti a tutti nel bar su piazzale Colonna gli incontri proposti da Stefania Bucci
Progetto Giustina Rocca, domani raccolta fondi allo Sporting Club Progetto Giustina Rocca, domani raccolta fondi allo Sporting Club Tutte le info utili
© 2001-2023 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.