Salute d'asporto
Salute d'asporto
Speciale

Riso e glicemia, tutto quello che c'è da sapere

Una nuova pagina della rubrica "Salute d'asporto" del biologo Giuseppe Labianca

Il riso (Oryza sativa L.) è l'alimento più consumato al mondo con livelli di consumo globale che sono più che triplicati da 156 milioni di tonnellate a 456 milioni di tonnellate tra il 1960 e il 2010. Il riso bianco è sicuramente la tipologia più consumata ed anche quella associata ad un peggioramento della intolleranza glucidica, a causa della risposta glucidica più ampia. Per tale motivo è necessario modulare il carico glicemico affinché ci sia una più bassa risposta glicemica (IG).

Composizione del riso
Si ritiene che Cina, India e Indonesia siano i luoghi in cui il riso è stato coltivato per la prima volta, e quindi l'origine delle tre varietà di riso: japonica, javanica e indica (Juliano, 1993). I chicchi di Japonica sono chicchi corti e tondeggianti che non si frantumano facilmente e contengono lo 0-20% di amilosio. I grani di Javanica (grani lunghi), lunghi, larghi e spessi, contengono lo 0–25% di amilosio e tendono a rimanere intatti dopo la cottura. I chicchi di indica possono essere corti o lunghi e sono sottili e un po' 'piatti e contengono un contenuto di amilosio più elevato. Il riso bianco è prodotto dalla lucidatura del riso integrale. La lucidatura comporta la perdita di grasso, proteine, fibre, ceneri, vitamine e polifenoli mentre aumenta il contenuto di amido. A causa della rimozione dello strato di crusca, il riso bianco ha un contenuto di fibre alimentari totali inferiore (0,7–2%) rispetto al riso integrale (3-4%). Il contenuto energetico del riso integrale è leggermente superiore a quello del riso bianco a causa dei lipidi nella crusca. L'amido è il macronutriente predominante nel riso lavorato.
Il riso pur essendo stato associato ad una aumento del rischio di sviluppare DTM2, dipende dalla quantità di riso consumato e non è un alimento ad alto GL se consumato a livelli tipici delle diete occidentali rispetto alle diete asiatiche.

Fattori che influenzano l'IG di riso e prodotti a base di riso
  • Varietà di Riso: il riso ad alto contenuto di amilosio ha valori GI notevolmente inferiori rispetto alle varianti ad alto contenuto di amilopectina.
  • Metodo di cottura: maggiori sono i tempi di cottura maggiore è l'IG.
  • Metodiche di lavorazione
Sono numerosi i fattori che implicano l'aumento o la diminuzione dell'IG, ma ci sono alcune metodiche per imparare a ridurre l'IG e a consumare l'alimento. Il raffreddamento sembra ridurre la digeribilità sia dei chicchi di riso che dei prodotti trasformati. Il raffreddamento sembra essere un intervento semplice ed efficace per ridurre l'IG del riso. Evitare di mettere a mollo il riso prima della cottura è un'altra metodica attraverso la quale si può ottenere una diminuzione dell'IG. Infine è molto importante consumare il riso con l'aggiunta sia di altri alimenti che condimenti, infatti in tale maniera si ha uno scarico del carico glicemico, ovvero l'impatto glicemico di un pasto. L'effetto delle proteine e dei grassi sull'IG del riso non è ancora chiaro e sono necessari ulteriori lavori in questo settore. In generale, l'aggiunta di condimenti acidi, fibre viscose, emulsionanti, latticini, verdure e legumi provoca una riduzione dell'IG del riso.
  • Cultura
Altri contenuti a tema
Rino Negrogno premiato a Pisa per il suo libro "Controra" Rino Negrogno premiato a Pisa per il suo libro "Controra" Il riconoscimento in occasione del premio internazionale "Il canto di Dafne"
A Bisceglie Luca Sommi presenta “La Bellezza. Istruzioni per l’uso” A Bisceglie Luca Sommi presenta “La Bellezza. Istruzioni per l’uso” Il giornalista ospite alle Vecchie Segherie lunedì 27 novembre
Gemellaggio tra Trani e Altamura nel nome dell'autismo Gemellaggio tra Trani e Altamura nel nome dell'autismo Obiettivi: formazione, sconti Tari e progetti lavorativi
A Trani incontro con Sebastiano Vilella A Trani incontro con Sebastiano Vilella Presenterà la sua graphic novel "Lontano. Lontano"
Michela Marzano ospite alle "Vecchie Segherie" di Bisceglie Michela Marzano ospite alle "Vecchie Segherie" di Bisceglie La presentazione del libro "Sto ancora aspettando che qualcuno mi chieda scusa" si terrà domani alle 19
Guerra Israele-Palestina, oggi una lectio magistralis sui fattori storici del conflitto Guerra Israele-Palestina, oggi una lectio magistralis sui fattori storici del conflitto Relaziona Mauro De Virgilio, studente di Scienze giuridiche presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa
“Potere e dominio nelle pratiche di cura”, la nuova opera letteraria dell’antropologo Felice Di Lernia “Potere e dominio nelle pratiche di cura”, la nuova opera letteraria dell’antropologo Felice Di Lernia Dal 4 novembre tre lectio dell’autore a Trani, Bisceglie e Andria
Inaugurata la sede della Soprintendenza, l’Istituzione arriva a Trani Inaugurata la sede della Soprintendenza, l’Istituzione arriva a Trani Gli uffici saranno accessibili tutti i giorni feriali dalle 9.30 alle 12.30, il martedì e giovedì con orario continuato fino alle 16.30
© 2001-2023 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.