Babbo Natale
Babbo Natale
Attualità

San Nicola: la leggenda di Babbo Natale

Le origini della festa celebrata in tutto il mondo

Il mito di Babbo Natale prende origine da San Nicola, vissuto nel IV secolo, celebrato tradizionalmente il 6 dicembre.

Ci sono tante storie riguardo il santo, ma sicuramente una delle più famose è quella delle "tre fanciulle": commosso dalla sorte di tre ragazze povere che il padre avrebbe voluto far prostituire, per tre notti Nicola gettò loro attraverso la finestra aperta altrettanti sacchi d'oro (poi simboleggiati nell'iconografia con palle d'oro) come dote per farle sposare.

Nel Medioevo si diffuse in Europa l'uso di commemorare questo episodio con lo scambio di doni nel giorno del santo, ovvero il 6 dicembre (San Nicola di Mitra). L'usanza è ancora in auge nei Paesi Bassi, in Germania, in Austria e in Italia: il 6 dicembre i bambini che sono stati buoni ricevono doni, dolciumi e frutta, mentre i bambini cattivi riceveranno del carbone.

Nei Paesi protestanti san Nicola perse l'aspetto del vescovo cattolico ma mantenne il ruolo benefico col nome di Samiklaus, Sinterclaus o Santa Claus, ma i festeggiamenti si spostarono alla festa vicina più importante, Natale. Fu in America, nel 1822 che nacque Babbo Natale dalla penna di Clement C. Moore, il quale scrisse una poesia in cui lo descriveva come ormai tutti lo conosciamo. Questo nuovo Santa Claus ebbe successo, e dagli anni Cinquanta conquistò anche l'Europa diventando, in Italia, Babbo Natale.

La storia e la devozione per san Nicola è molto diffusa anche in due città italiane: Bari e Venezia. Nel 1087 i baresi fecero una spedizione nella città ellenica di Myra, dalla quale ne ricavarono un bottino, in parte composto dalle ossa del santo. Circa 10 anni dopo anche i veneziani puntarono su Myra e recuperarono altre ossa, lasciate dai baresi nella fretta. I veneziani trasportarono quei resti nell'Abbazia di San Nicolò del Lido, vantando anch'essi il possesso delle spoglie del santo, che venne dichiarato protettore della flotta della Serenissima.

Nel 1992 attraverso le analisi del Dna è stato possibile valutare i reperti ossei recuperati dai baresi e dai veneziani, accertando che i resti appartengono alla stessa persona.
  • Natale
Altri contenuti a tema
Luci, Musica e Magia: presentato il cartellone di eventi del Natale tranese Luci, Musica e Magia: presentato il cartellone di eventi del Natale tranese Nel centro storico animazioni e luci dalla vigilia dell'Immacolata alla Befana. In piazza della Repubblica mercatini ed eventi. Illuminazione artistica in piazza Libertà. A Capodanno c'è Raf in piazza
"Christmas Wonderland", si aprono le porte del villaggio al Castello di Barletta "Christmas Wonderland", si aprono le porte del villaggio al Castello di Barletta Domani 6 dicembre alle ore 17.30 l'inaugurazione ufficiale aperta a grandi e piccini
In viaggio verso "Christmas Wonderland" al Castello di Barletta In viaggio verso "Christmas Wonderland" al Castello di Barletta Ecco tutti i dettagli su ingresso e biglietti
Tra magia e solidarietà torna ad Andria “La Casa di Babbo Natale” Tra magia e solidarietà torna ad Andria “La Casa di Babbo Natale” Nel centro commerciale “Mongolfiera” l’ottava edizione dell’iniziativa organizzata dall’art director Sabino Matera
Barletta, un sogno chiamato "Christmas Wonderland" Barletta, un sogno chiamato "Christmas Wonderland" Il Castello della Città della Disfida pronto ad accendersi con la magia del Natale
Pubblicato avviso pubblico per mercatini di Natale in piazza della Repubblica Pubblicato avviso pubblico per mercatini di Natale in piazza della Repubblica Dall'8 dicembre al 7 gennaio. Ecco a chi è rivolto
Cottura Media: si rinnova l'iniziativa natalizia di solidarietà, Nicola Nenna: «Pronti anche per questa nuova edizione» Cottura Media: si rinnova l'iniziativa natalizia di solidarietà, Nicola Nenna: «Pronti anche per questa nuova edizione» Il pranzo solidale che si svolgerà il 24 dicembre giunge all'ottava edizione
Luminarie di Natale, il Comune mette a disposizione 60mila euro Luminarie di Natale, il Comune mette a disposizione 60mila euro C'è tempo fino a venerdì 17 novembre
© 2001-2023 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.