Salute d'asporto
Salute d'asporto
Speciale

Sport e sesso sono compatibili?

Una nuova pagina della rubrica "Salute d'asporto" di Giuseppe Labianca

Da numerosi anni si cerca di dare una risposta a questa domanda e sono numerosi gli studi che offrono uno spunto su cui ragionare. Questo dibattito inizia in tempi remoti, infatti già nel 77 a.C. Plinio il vecchio stabilisce un legame sesso-sport con valenze positive:" Gli atleti se poco reattivi dovrebbero rivitalizzarsi facendo l'amore". Inoltre i gladiatori rimani trascorrevano la notte precedente ai giochi con la propria partner. È probabile, quindi, che il rapporto sessuale pre-performance venisse considerato benefico. Attualmente molti atleti agonisti sono costretti dai loro allenatori e dalle società sportive ad una rigorosa astinenza sessuale.

Il sesso, secondo numerosi studi, funzionerebbe come doping naturale, sia per gli uomini che per le donne, poiché durante l'attività sessuale aumentano i livelli di testosterone, che garantisce un maggior vigore durante la performance. Nei primi anni 70, all'Università di Maryland, Warenjohnson aveva sottoposto 14 atleti sposati a test di forza e di resistenza prima a distanza di 12 ore, poi a distanza di 6 ore da un rapporto sessuale, senza rilevare differenze significative nei loro comportamenti.

Un'altra recente indagine americana ha evidenziato che l'attività sessuale non è più stressante sull'apparato cardiocircolatorio di molte altre attività quotidiane, come il camminare o il salire le scale. Infatti, la quantità di energia necessaria per svolgere un atto sessuale si è dimostrata equivalente a quella spesa per salire due rampe di scala in un minuto, e cioè tra le 150 e le 300 calorie. Un dispendio, perciò, tranquillamente compensato da una buona dormita di almeno otto ore. Nel 1995 all'Università del Minnesota è stata misurata la performance atletica in 11 uomini sia dopo che avevano avuto un rapporto sessuale la notte precedente, sia dopo un periodo di astinenza. I risultati hanno evidenziato un'ottima prestazione in entrambe le occasioni, chiara conferma della mancata interferenza negativa della prestazione sessuale. Un gruppo di scienziati italiani, inoltre, nel 1999 ha riscontrato che i livelli maschili di testosterone crescono di pari passo con l'attività sessuale, conferendo così un maggior tasso di aggressività che può avere adeguato sfogo nella prestazione sportiva.

La psicologia mette in evidenza come la repressione sessuale e l'astinenza sessuale forzata provochino più danni di una moderata attività sessuale, poiché turbano l'equilibrio dell'atleta, che prima di essere atleta è un essere umano.

  • Cultura
Altri contenuti a tema
Rino Negrogno premiato a Pisa per il suo libro "Controra" Rino Negrogno premiato a Pisa per il suo libro "Controra" Il riconoscimento in occasione del premio internazionale "Il canto di Dafne"
A Bisceglie Luca Sommi presenta “La Bellezza. Istruzioni per l’uso” A Bisceglie Luca Sommi presenta “La Bellezza. Istruzioni per l’uso” Il giornalista ospite alle Vecchie Segherie lunedì 27 novembre
Gemellaggio tra Trani e Altamura nel nome dell'autismo Gemellaggio tra Trani e Altamura nel nome dell'autismo Obiettivi: formazione, sconti Tari e progetti lavorativi
A Trani incontro con Sebastiano Vilella A Trani incontro con Sebastiano Vilella Presenterà la sua graphic novel "Lontano. Lontano"
Michela Marzano ospite alle "Vecchie Segherie" di Bisceglie Michela Marzano ospite alle "Vecchie Segherie" di Bisceglie La presentazione del libro "Sto ancora aspettando che qualcuno mi chieda scusa" si terrà domani alle 19
Guerra Israele-Palestina, oggi una lectio magistralis sui fattori storici del conflitto Guerra Israele-Palestina, oggi una lectio magistralis sui fattori storici del conflitto Relaziona Mauro De Virgilio, studente di Scienze giuridiche presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa
“Potere e dominio nelle pratiche di cura”, la nuova opera letteraria dell’antropologo Felice Di Lernia “Potere e dominio nelle pratiche di cura”, la nuova opera letteraria dell’antropologo Felice Di Lernia Dal 4 novembre tre lectio dell’autore a Trani, Bisceglie e Andria
Inaugurata la sede della Soprintendenza, l’Istituzione arriva a Trani Inaugurata la sede della Soprintendenza, l’Istituzione arriva a Trani Gli uffici saranno accessibili tutti i giorni feriali dalle 9.30 alle 12.30, il martedì e giovedì con orario continuato fino alle 16.30
© 2001-2023 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.