prof.Monopoli Poliba Bari_Liceo V.Vecchi Trani. <span>Foto Tonino Lacalamita</span>
prof.Monopoli Poliba Bari_Liceo V.Vecchi Trani. Foto Tonino Lacalamita
Scuola e Lavoro

"Transizione Energetica e Sviluppo della Mobilità sostenibile", il prof. Vito Giuseppe Monopoli del Poliba al Liceo "V.Vecchi" di Trani

"Green Friday" con il Seminario dell'Ordinario del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'Informazione

Lo scorso 21 febbraio l'Auditorium del Liceo "V. Vecchi" il prof. Vito Giuseppe Monopoli del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'Informazione del Politecnico di Bari ha tenuto un seminario sul tema "La Transizione Energetica Green e la Mobilità Sostenibile del Futuro". è stato questo l'argomento scelto per questo quarto appuntamento del ciclo di conferenze promosse dall'Istituto tranese in occasione dei suoi primi cinquant'anni di autonomia, appuntamenti che puntano a far acquisire alle giovani generazioni maggiore consapevolezza sulla insostenibilità di modelli economici e di vita basati sull'uso intensivo di fonti energetiche fossili e sul loro impatto ambientale e sociale.


"I cambiamenti climatici in corso e la situazione geopolitica attuale rendono indispensabili e improrogabili - ha detto il prof. Monopoli - sia il passaggio verso economie sostenibili basate sull'uso di energie rinnovabili sia l'adozione di tecniche di risparmio energetico. Tuttavia, l'utilizzo sempre più diffuso delle energie rinnovabili e la progressiva elettrificazione di tutti i mezzi di trasporto per una mobilità sostenibile pongono delle sfide tecniche e scientifiche con cui misurarsi".


Importante è la collaborazione che il Liceo Vecchi da anni ha promosso con il Politecnico di Bari , Hub, a livello nazionale per il Partenariato Esteso NEST promosso dal Ministero dell'Università̀ e Ricerca (MUR), dedicato agli "Scenari Energetici del futuro" e finanziato dal programma dall'Unione Europea "Next Generation EU". Gli studenti che hanno gremito la sala sono stati attenti e quanto mai desiderosi di raccogliere le sfide poste dalla complessità del presente per essere i protagonisti dei processi in atto, sono stati premiati dai contenuti del seminario del prof. Monopoli, informazioni preziose per compiere delle scelte giuste per il benessere dell'umanità di oggi e di domani nel pieno rispetto della Natura.
3 fotoLiceo V.Vecchi di Trani Seminario prof.Monopoli
LICEO V VECCHI TRANI SEMINARIO PROF MONOPOLI JPEGLICEO V VECCHI TRANI SEMINARIO PROF MONOPOLI JPEGLICEO V VECCHI TRANI SEMINARIO PROF MONOPOLI JPEG
  • Liceo scientifico
Altri contenuti a tema
Conferenze del Liceo "V. Vecchi" di Trani: l’ultimo appuntamento ha parlato di tecnologia Conferenze del Liceo "V. Vecchi" di Trani: l’ultimo appuntamento ha parlato di tecnologia Il Prof. Maurizio Quinto sulla: "La logica dei computer quantistici in parole semplici"
La logica dei computer quantistici in parole semplici La logica dei computer quantistici in parole semplici Il prof. Maurizio Quinto ospite del Liceo Scientifico "V. Vecchi"
Tra conoscenza e coscienza: proseguono le conferenze del Liceo "V. Vecchi" di Trani Tra conoscenza e coscienza: proseguono le conferenze del Liceo "V. Vecchi" di Trani Nella prima del nuovo ciclo il professore emerito Ferroni ha parlato di “Natura vicina e lontana”
Davide Di Bisceglie del Liceo "V.Vecchi" di Trani alle finali nazionali della "Corsa di Miguel" Davide Di Bisceglie del Liceo "V.Vecchi" di Trani alle finali nazionali della "Corsa di Miguel" Venerdì 21 marzo a Roma allo Stadio di Caracalla “Nando Martellini”, garreggerà con altri 9 atleti provenienti dalla BAT
Al liceo Vecchi Giulio Ferroni, professore emerito della Sapienza Al liceo Vecchi Giulio Ferroni, professore emerito della Sapienza Relazionerà su Natura vicina e lontana. Umanesimo e ambiente dagli antichi greci all'intelligenza artificiale
Ciak al Liceo Vecchi di Trani per “Avvistamenti”:  il regista Mauro Santini gira un film con gli studenti Ciak al Liceo Vecchi di Trani per “Avvistamenti”:  il regista Mauro Santini gira un film con gli studenti La scuola si è trasformata in un vero e proprio set cinematografico
Ciclo di conferenze per i 50 anni di storia del Liceo Vecchi di Trani Ciclo di conferenze per i 50 anni di storia del Liceo Vecchi di Trani Primo appuntamento in programma domani
1 Liceo scientifico, criticità gravi sollevate dai genitori, la Dirigente: "L'impresa sta lavorando, nessuna chiusura" Liceo scientifico, criticità gravi sollevate dai genitori, la Dirigente: "L'impresa sta lavorando, nessuna chiusura" La situazione sarebbe "sotto controllo", classi direttamente interessate dalle infiltrazioni saranno collocate in Auditorium per visione di film e cineforum
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.