Bambino
Bambino
Speciale

"Unico al mondo", a Trani il progetto per crescere e giocare immersi nella natura

Studio Albanese collabora con l’Azienda agricola “Il Pastore” per la realizzazione di un nuovo progetto sul territorio di Trani

Imparare, crescere, e giocare. Nasce a Trani un progetto speciale dedicato ai bambini con disturbi dell'apprendimento, disabilità, autismo e bisogni educativi speciali: si chiama "Unico al mondo" e parte dall'intuizione di Maria Anna Albanese, laureata in Psicologia, Master di II Livello in Scienze Criminologiche, esperienza pluriennale con Autismo e Disturbi specifici dell'apprendimento, formatrice tirocinanti per TFA Sostegno estero, nonché titolare dello Studio Albanese sito in via Mario Pagano 228 a Trani.

«Questo progetto – ci spiega la dottoressa Albanese - nasce con l'obiettivo di integrare le attività di potenziamento che vengono già svolte presso il nostro studio con attività ludiche tratte dalla mia attuale formazione come Neuropsicomotricista, lavorando sulla coordinazione oculomotoria e sull'organizzazione visuo-spaziale, sulla capacità di lateralizzazione, sulle prassie, sull'attenzione sostenuta, sulla memoria di lavoro e capacità di problem solving, attraverso laboratori creativi in studio e giochi all'aria aperta, immersi nella natura».
6 foto"Unico al mondo", a Trani il progetto per crescere e giocare immersi nella natura
"Unico al mondo", a Trani il progetto per crescere e giocare immersi nella natura"Unico al mondo", a Trani il progetto per crescere e giocare immersi nella natura"Unico al mondo", a Trani il progetto per crescere e giocare immersi nella natura"Unico al mondo", a Trani il progetto per crescere e giocare immersi nella natura"Unico al mondo", a Trani il progetto per crescere e giocare immersi nella natura"Unico al mondo", a Trani il progetto per crescere e giocare immersi nella natura
Il progetto "Unico al mondo" partirà dal prossimo 15 Giugno e si baserà su attività di gioco condiviso e attività manuali, grazie alla collaborazione con l'azienda agricola "Il Pastore" di Trani. «Il nostro sogno è trasformare un luogo puramente agricolo in uno spazio per la formazione e la crescita, andando a integrare le classiche attività in studio, grazie anche alla sinergia con i professionisti e i terapisti che seguono i bambini durante il resto dell'anno, per favorire il raggiungimento degli obiettivi durante i mesi estivi. Altro tassello importante è che tra gli iscritti ci sono bambini con diagnosi e non. Dunque si andrà a lavorare anche sui pprocessi di inclusione, mutuo aiuto, cooperative learning. Quale miglior occasione per far conoscere ai bambini il valore dell'interdipendenza positiva?».

Le sessioni verranno svolte in gruppo, rispettando le regole di distanziamento, utilizzo della mascherina e igienizzazione frequente delle mani.

«Si tratta di una proposta unica sul territorio in cui, attraverso il gioco, è possibile sviluppare abilità cognitive, sociali e motorie. A partire dalla conoscenza di sé, del proprio corpo, è possibile mettersi in contatto con l'altro e, in alcuni incontri, anche con la natura».
  • Bambini
Altri contenuti a tema
Ritorna la Notte Bianca dei Bambini, il 16 settembre in Villa comunale Ritorna la Notte Bianca dei Bambini, il 16 settembre in Villa comunale L'evento a cura dell'associazione Città dell'Infanzia
Prosegue con successo la settima edizione de "La città che si anima" Prosegue con successo la settima edizione de "La città che si anima" Ecco i prossimi appuntamenti
Caccia ai tesori di Natale 2022: per i più piccoli le storie, le botteghe, le tradizioni e i sapori della Città Caccia ai tesori di Natale 2022: per i più piccoli le storie, le botteghe, le tradizioni e i sapori della Città Una "regata urbana" per bambine e bambini dai 6 ai 10 anni Iungo le feste guidata da Enzo Covelli e Maria Grazia Marchese
14 Celeste e il Presidente: "Studia, che diventi come me!" Celeste e il Presidente: "Studia, che diventi come me!" Una ragazzina di Trani ha fermato col suo entusiasmo Giorgia Meloni all'uscita da palazzo Giustiniani
"Sezione primavera": lunedì primo giorno per 12 bambini "Sezione primavera": lunedì primo giorno per 12 bambini Dopo 9 anni si riattiva il servizio a costo zero per le famiglie
Un parto fra le mura domestiche: è nata in casa questa mattina...una piccola tranese Un parto fra le mura domestiche: è nata in casa questa mattina...una piccola tranese E' venuta al mondo assistita da alcuni familiari, con i complimenti dei medici del 118
"Multe morali" agli automobilisti indisciplinati: i mini vigili  e il progetto "Pedibus - carovane verdi" "Multe morali" agli automobilisti indisciplinati: i mini vigili e il progetto "Pedibus - carovane verdi" Una mattinata con numerose contravvenzioni...morali, forse più "pesanti" di quelle pecuniarie
20 Da Trani parte l'annuale raccolta giochi per i bambini del reparto di pediatria oncologica del Policlinico di Bari Da Trani parte l'annuale raccolta giochi per i bambini del reparto di pediatria oncologica del Policlinico di Bari L'iniziativa a cura dell'associazione "Il Treno del Sorriso"
© 2001-2023 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.