Procura di Trani
Procura di Trani
Cronaca

Sistema Trani, l'inchiesta continua: flussi di denaro sospetti

Ecco cosa è accaduto, cosa sta accadendo e cosa accadrà

Dal 20 Dicembre al 5 Febbraio. Ovvero da San Liberato a Sant'Agata. Date che, comunque andrà la vicenda giudiziaria dell'inchiesta "Sistema Trani", rappresentano l'inizio e la fine della detenzione cautelare dell'ex primo cittadino Gigi Riserbato, dell'ex vicesindaco Peppino Di Marzio, dell'ex consigliere comunale Maurizio Musci e dell'ex amministratore unico di Amiu Antonello Ruggiero. Nel gioco degli opposti gli arresti scattarono nel giorno di San Liberato mentre la libertà è stata riassaporata nel giorno di Sant'Agata, patrona di Catania e dunque per così dire dell'Etna, a simboleggiare quel vulcano giudiziario-politico che il 20 Dicembre ha iniziato a scottare l'amministrazione Riserbato.

La remissione in libertà non significa che l'inchiesta "Sistema Trani" sui presunti illeciti per pilotare assunzioni ed appalti, sullo sfondo del voto di scambio, sia terminata. Significa solo che il pubblico ministero Michele Ruggiero ha ultimato quegli atti investigativi per cui si rendeva necessaria la detenzione preventiva per scongiurare il rischio di inquinamento probatorio. Nonostante l'eruzione del 20 Dicembre avesse, nelle more, spazzato e spezzato qualsiasi possibile contatto tra indagati, arrestati ed il ponte di comando del Comune dove, per effetto delle dimissioni di Riserbato, il timone è passato al commissario prefettizio.

Spazzato e spezzato. Ma anche spiazzato quanti verosimilmente credevano che i pregressi avvicendamenti e dimissioni, a prescindere dalle dichiarate o celate motivazioni, potessero evitare il tintinnio di manette di un'inchiesta che, vox populi, le preannunciava quando i panettoni erano ancora lontani. L'inchiesta dunque prosegue e non è detto che l'eruzione sia esaurita. Perché eventuali sviluppi potrebbero segnare nuove colate laviche se alcuni filoni d'indagine ancora in corso forniranno altri focolai, e cioè nuove contestazioni, oppure un ulteriore consolidamento degli elementi accusatori che oggi il pubblico ministero Michele Ruggiero ritiene "sedimentati" (così scrive il gip Francesco Messina nel provvedimento di revoca degli arresti) nella sua faretra.

S'indaga e si scava ancora. A quanto pare sul ruolo e sui rapporti con alcune cooperative sociali, di cui pure si parlava nell'ordinanza di custodia cautelare del gip Francesco Messina, e, notizia fresca, su alcuni presunti flussi di danaro e dunque su alcuni conti. In tutto questo bisogna anche capire chi la notte tra il 14 ed il 15 settembre 2013 appiccò le fiamme allo show-room dell'allora consigliere comunale Nico Damascelli. Lì dove, per capirne il movente, fu concepita, ad insaputa degli stessi inquirenti, l'inchiesta che sarebbe stata battezzata "Sistema Trani". E lì dove Damascelli ben presto potrebbe tornare, per occuparsi dell'azienda di famiglia. Perché è vero che è l'unico indagato ancora ai domiciliari ma è altrettanto vero che, a questo punto, la remissione in libertà dei colleghi ex amministratori spiana la strada anche per la sua posizione. E dunque per il favorevole accoglimento di un'istanza di revoca della misura cautelare su cui sinora il suo avvocato non aveva, deliberatamente, inteso insistere.
  • Gigi Riserbato
  • Comune di Trani
  • Procura di Trani
  • Nico Damascelli
  • Sistema Trani
Altri contenuti a tema
Digital divide, pubblicata la graduatoria provvisoria Digital divide, pubblicata la graduatoria provvisoria Ai cittadini richiedenti un contributo di massimo 500 euro
È morto Vito Lapegna, storico impiegato del Comune di Trani È morto Vito Lapegna, storico impiegato del Comune di Trani Era anche un devoto confratello della parrocchia Santa Chiara
Consegnato l'olio ricavato dalle circa duecento piante comunali Consegnato l'olio ricavato dalle circa duecento piante comunali Un progetto di contrasto allo spreco alimentare dell'associazione La Quercia
8 Villa Bini, ridotta a discarica ancora una volta Villa Bini, ridotta a discarica ancora una volta Continuano incessanti le segnalazioni dei cittadini per una situazione in stallo
Pulizia zona Stadio da parte di Anas Pulizia zona Stadio da parte di Anas L’” esultanza” via social del sindaco per l’intervento
Violenza  sulle donne, due iniziative a Trani Violenza sulle donne, due iniziative a Trani Protagoniste anche le scuole. Il 28 novembre in piazza Trieste momento di riflessione comunitaria intrapresa dagli amministratori
Lunedì la consegna dell'olio ricavato dalle piante d'ulivo del Comune Lunedì la consegna dell'olio ricavato dalle piante d'ulivo del Comune Progetto di contrasto allo spreco alimentare portato avanti dall'associazione La Quercia: 200 chili di olio imbottigliato con lo stemma della Città
Completata l'installazione di sessanta targhe toponomastiche Completata l'installazione di sessanta targhe toponomastiche Riqualificate in particolare l'area La Pietra e la zona Capirro
© 2001-2023 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.